Cosa è importante sapere
- I notebook Huawei sono dotati delle più recenti tecnologia hardware
- La compatibilità dei notebook Huawei con cellulari e smartwatch è completa
- Il catalogo di notebook Huawei è composto da diversi modelli
- Prezzi variabili
Perché scegliere un notebook Huawei?
Scegliere un notebook Huawei significa affidarsi a un’azienda che non è solo produttrice di computer portatili ma arriva anzi a questo prodotto dopo aver già immesso sul mercato ottimi smartphone e smartwatch dalla tecnologia avanzata. Ciò comporta la possibilità di entrare a far parte di un’ecosistema di dispositivi portatili in cui la compatibilità è garantita e il passaggio di file o dati da un modello all’altro è facile, intuitiva e velocissima. I computer portatili Huawei prendono il nome di Matebook e si presentano in un buon numero all’interno di un catalogo che tiene conto delle esigenze di diverse categorie di professionisti; professionisti e non solo in realtà, perché all’interno dello stesso catalogo fanno bella mostra di sé anche dispositivi più economici e che si rivolgono soprattutto a un pubblico amatoriale che vuole avere in casa uno strumento utile ad affrontare con la giusta potenze le proprie attività nel quotidiano, siano anche quelle di godere in solitudine di un film in streaming. La struttura di tutti i notebook Huawei è messa a punto dai tecnici cinesi per assicurare robustezza e una lunga durata nel tempo, i materiali sono di prima scelta e assicurano la protezione da urti inaspettati nonché, in luci casi, anche dai liquidi che potrebbero eventualmente cadere sulla tastiera. E a proposito di tastiera, alcuni dei modelli principali di Huawei sono dotati di retroilluminazione della stessa.
Notebook Huawei: dimensioni a portata di mobilità
I tecnici della multinazionale cinese sanno bene dove intervenire per andare incontro alle esigenze dell’utenza moderna. Dal loro ingegno e dallo studio della propria clientela già affezionata agli smartphone firmati Huawei nasce così una serie di computer portatili pensati per assicurare, oltre naturalmente ottime performance, anche una certa facilità di trasporto per quell’utenza che è costretta a portare spesso con sé il proprio strumento di lavoro. Basti ad esempio vedere il modello Huawei Matebook D15, computer portatile con diagonale dello schermo classica da 15,6 pollici che non però non va oltre 1,56 chilogrammi nella sua configurazione più complessa. A rendere più facile la trasportabilità di questi computer contribuisce anche la struttura degli schermi, che grazie a cornici molto ridotte sono in grado di offrire un ottimo rapporto tra schermo e corpo così da ridurre anche l’ingombro della struttura stessa. Un computer che assicura la mobilità deve però saper garantire anche una certa autonomia e, anche in questo caso, dai laboratori della sede principale di Huawei sono stati in grado di restituire la massima efficienza energetica, facendo sì che in alcuni casi presenti in catalogo l’autonomia della batteria tra una ricarica e l’altra arrivi a garantire fino a 15 ore. Ottima, su tutti i modelli, è anche la dotazione di porte e interfacce che consente di collegare i notebook a qualsiasi altro tipo di dispositivo esterno, dai monitor alle unità di memoria.
Notebook Huawei, ampia scelta in catalogo
La varietà di notebook Huawei in catalogo è certificata da modelli che si differenziano non solo per la lunghezza della diagonale dello schermo, ma anche per dotazione interna, colori della scocca, qualità dell’esperienza di visualizzazione, storage messo a disposizione ecc. Resta il fatto che all’interno del catalogo ci sono modelli per qualsiasi tipo di esigenza e sia l’utenza professionale, sia quella degli studenti sia anche il pubblico amatoriale, possono trovare il modello che fa al caso proprio. Che sia un top di gamma come il modello MateBook X Pro 2020 o un entry level come nel caso di Huawei Matebook D15, la preoccupazione di Huawei è sempre quella di assicurare il massimo delle prestazioni per le esigenze richieste. Ciò che è in grado di garantire la casa madre è dunque una certa versatilità in catalogo e in fase di scelta, l’utente potrà anche valutare la soluzione migliore anche in base alla possibilità di intervenire successivamente sulla configurazione scelta inizialmente, visto che in alcuni casi è sempre possibile sostituire la memoria Ram o le unità a stato solido con diversa capacità di archiviazione. Stesso discorso per lo schermo, che partendo da una risoluzione di base Full HD può arrivare sui modelli top di gamma anche a livello 4K.
Notebook Huawei: i prezzi
Una così importante varietà di configurazioni possibili e di strutture e componentistica supportate, fa sì che anche a livello di prezzi i notebook Huawei si differenzino tra un modello e l’altro. Il catalogo ampio e variegato della multinazionale cinese propone così modelli che comunque non vanno mai sotto la soglia dei 500 euro. È bene notare però che i migliori top di gamma del gruppo possono arrivare a superare anche i livelli medi delle fasce di prezzo più comuni. Il tutto è dovuto ovviamente al tipo di progetti e programmi con cui un utente avrà a che fare. Se si tratterà di acquistare un computer per un utilizzo esclusivamente ludico e ricreativo dentro casa sarà il caso di appoggiarsi alla scelta di uno dei modelli di fascia più economica, mentre i professionisti che amano l’alta qualità video dei dispositivi portatili Huwaei potranno integrare nelle loro attività anche un notebook di fascia di prezzo più alta, non dovendosi per più preoccupare di nessun tipo di problema dovuto all’incompatibilità tra un Device e l’altro.