Recensione Open-ear Bose Ultra: unici nel design ma soprattutto comodi

Gli auricolari Open-ear Bose Ultra si indossano sulla parte esterna dell'orecchio e questo li rende non solo comodi ma anche gradevoli alla vista
Di Dario d'Elia 13 Luglio 2024
4 minuti di lettura
Open-ear Bose Ultra recensione

Gli auricolari Bluetooth Open-ear Bose Ultra sono il primo modello di fascia alta a puntare tutto sulla comodità, mettendo in gioco anche un design tipico del mondo del gioiello. Già, perché ricordano una fascetta da orecchio, sulla falsariga dei nuovi Huawei FreeClip – che comunque appartengono a una categoria di prezzo nettamente inferiore.

I nuovi Open-ear Bose Ultra sono realizzati con l’abbinamento di una fascia flessibile in silicone a un piccolo cilindro dotato di un tasto per la gestione di ogni funzione; il sistema nasconde alla vista i micro-altoparlanti e i microfoni. In pratica grazie alla tecnologia Bose OpenAudio l’altoparlante, che è esterno all’orecchio, emette suoni direttamente nel canale uditivo che è posizionato a circa un centimetro o più di distanza. Il risultato è che in ambiente silenzioso la qualità di ascolto è massima, mentre sui mezzi, in movimento in città e in qualsiasi luogo dove c’è un po’ di rumore la fruizione diventa più difficoltosa.

Open-ear Bose Ultra, la tecnologia

I nuovi auricolari Bluetooth di Bose sono poco ingombranti e appunto comodissimi: ideali da indossare tutta la giornata magari durante attività di smart working e anche durante l’attività sportiva. Godono per altro di una certificazione IPX4 che assicura resistenza a eventuali schizzi d’acqua e sudore. Integrano due microfoni per auricolare e questo permette di gestire agevolmente sia le chiamate telefoniche che eventuali comandi vocali: la resa in questi frangenti è accettabile soprattutto in ambienti silenziosi. La tecnologia Bluetooth 5.3 permette una buona stabilità di connessione e anche di ridurre i consumi. In tal senso l’autonomia dichiarata è di circa 7,5 ore oppure 4,5 ore con l’audio immersivo. Quest’ultima è una funzione che può essere abilitata o disabilitata a piacere che creare una sorta di effetto surround: in pratica il suono circonda l’ascoltatore, come essere al centro di una scena musicale.

Open-ear Bose Ultra

Open-ear Bose Ultra

La custodia, dotata di porta USB-C, aggiunge altre 19,5 ore di autonomia oppure 12 ore di audio immersivo. Tendenzialmente i valori massimi comunicati da Bose corrispondono a realtà solo se si sta al chiuso con volume medio, mentre all’esterno è più probabile alzare i livelli e quindi disporre di un’autonomia inferiore. La dotazione tecnologica è completata da Bose SimpleSync, che permette di abbinare agevolmente gli auricolari con altri dispositivi audio Bose; Google Fast Pair che fa lo stesso con tutti i dispositivi Android e Snapdragon Sound Certification che assicura una qualità di riproduzione musicale superiore con le migliori linee smartphone dotate di hardware Snapdragon. Infine è molto comodo il supporto alla connessione multipoint che abilita l’accoppiamento con due dispositivi contemporaneamente – Bose l’ha promessa con un prossimo aggiornamento software.

Open-ear Bose Ultra custodia

Open-ear Bose Ultra: la custodia

Open-ear Bose Ultra nell’uso quotidiano

Gli auricolari Bose sono senza dubbio i migliori per l’uso in casa, in ambienti silenziosi oppure per fare sport all’aperto in zone poco affollate. Con ogni genere musicale risultano cristallini nei dettagli, anche se si sente un po’ la mancanza dei bassi. L’equalizzatore della app può essere d’aiuto ma non si sente grandissima profondità di frequenze. La scena tridimensionale è piacevole con l’opzione immersiva attivata. In sintesi è la qualità audio è abbastanza buona, ma è sufficiente un po’ di rumore esterno per rovinare l’esperienza. Il consiglio è di valutare bene prima dell’acquisto dove verranno impiegati. Nulla da eccepire invece per le modalità di interazione: si hanno tutte le funzioni a portata di pigiata sui tasti. Poi la app è senza dubbio fra le migliori: elegante, facile ed essenziale.

Open-ear Bose Ultra sensori

Perché acquistare Open-ear Bose Ultra?

Pro:

Contro:

Gli Open-ear Bose Ultra si rivolgono a una fascia di consumatori specifica: chi per lavoro o altri motivi è costretto a indossare gli auricolari molte ore al giorno. Sono anche l’accessorio ideale per chi desidera un design distintivo, senza scendere a compromessi con la qualità sonora. Rimane il tema del rumore ambientale: sui mezzi o in giro per la città l’ascolto è problematico. E poi c’è il tema del prezzo, piuttosto alto considerando il listino di 349,95 euro. Meraviglioso però il senso di libertà e leggerezza quando si passeggia o si corre all’aperto: sembra di non indossare nulla.

Pubblicato il 13 Luglio 2024
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su