Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e come molti coetanei ho ereditato una console Atari 2006 (sì, quella del primo videogioco Pong) e poi ho avuto in dono il Commodore 64. Ci ho giocato e stragiocato. Il manuale del linguaggio di programmazione BASIC ricordo di averlo aperto, e poi immediatamente chiuso; non faceva per me. Dopodiché ho abbandonato la dimensione informatica per dedicarmi totalmente al basket e allo studio – con quel tipico marchio di fabbrica "il ragazzo è brillante ma non si impegna".
Al Liceo mi sono riavvicinato timidamente ai computer, ma è nel periodo universitario che è esplosa la mia curiosità per la tecnologia e Internet. Verso la fine degli anni '90, esaltato da American Beauty, il Grande Lebowsky, Matrix e Fight Club, ho avuto una folgorazione. Tanto, Lettere Moderne non l'avrei finita – mi piaceva di più la neonata Scienze della Comunicazione – quindi che fare? Non sono un tecnico, anche se qualcosa ne capisco; meglio scrivere. Ho iniziato a collaborare con le riviste .NET e T3, poi sono passato al web con la rubrica di videogiochi del portale di Omnitel (poi diventata Vodafone) e tanti altri siti specializzati in tecnologia e mondo digitale.
Nel 2001 ho co-fondato probabilmente la prima startup italiana specializzata nel content providing: in pratica fornivamo i contenuti editoriali ai grandi siti come quelli di Vodafone, Findus, Knorr, etc. Nel frattempo l'impegno editoriale è diventato più giornalistico e ho avviato collaborazioni con Smau, Apogeonline, IdeaWeb e tante altre realtà oggi ormai scomparse.
Poi, chiusa la startup (erano arrivate le grandi agenzie di comunicazione!), ho compiuto il mio primo grande salto e sono andato a lavorare per Punto Informatico, la prima testata italiana dedicata a Internet, tecnologie e il resto. Un simbolo oltre che un magazine online, dato che è stata fondata nel 1995 come una BBS (Bulletin Board System). Non guardava alla tecnologia e dispositivi solo come a oggetti, ma alle implicazioni sul nostro quotidiano, la società, i diritti, etc.
Dopo tre anni sono passato a Tom's Hardware e ho portato quell'esperienza. E così quello che era un blog specializzato in hardware è diventato nel tempo una testata di informazione ad ampio spettro. Ho coordinato per oltre dieci anni l'attività quotidiana legata alle news e adesso invece collaboro con adesso invece collaboro con LaRepubblica.it, Wired e HDBlog. In questi 20 anni di attività ovviamente mi sono occupato anche di recensioni di prodotti tech, nel rispetto di poche semplici regole: essere corretto, badare all'efficienza ma anche all'usabilità, tener conto di forma e sostanza, e infine mai dimenticare i consumatori "meno tecnologici".
Su Trovaprezzi.it mi occupo soprattutto di recensioni e guide all'acquisto dedicate ai prodotti di elettronica di consumo. Dall'audio al video, senza contare gadget, wearable e ogni altro tipo di dispositivo. Saltuariamente curo anche le news, perché in fondo la cronaca digitale quotidiana rimane una mia grande passione.
Tech
9 Settembre 2025
AirPods Pro 3 con traduzione in tempo reale e cardiofrequenzimetro
I nuovi Apple AirPods Pro 3 non solo migliorano a livello prestazionale, rispetto agli AirPods Pro 2, ma introducono la traduzione in tempo reale, il cardiofrequenzimetro e un nuovo design che dovrebbe
Beauty e Salute
25 Agosto 2025
Recensione Dyson Supersonic R: il più leggero e potente della categoria
Il Dyson Supersonic R è l’asciugacapelli più leggero e potente del noto marchio inglese, di conseguenza anche il più veloce nella sua azione di styling e asciugatura. Il design è distintivo: si
Tech
3 Agosto 2025
Recensione Surface Pro 12: portatile 2-in-1 con Snapdragon
Il Surface Pro 12 di Microsoft è un portatile 2-in-1 che si rivolge alla clientela che domanda versatilità e portabilità, ma senza compromettere la produttività. Un equilibrio difficile che in questo caso
Tech
31 Maggio 2025
Recensione Lenovo Legion Go S: console portatile Windows 11 davvero solida
Lenovo Legion Go S è una console portatile basata su Windows 11 che non solo è più compatta rispetto alla prima versione Legion Go ma anche più in linea con la concorrenza
Sport
25 Maggio 2025
Recensione Engwe Mapfour N1 Pro, l’e-bike ideale per la città e non solo
Engwe Mapfour N1 Pro è uno dei primi modelli di e-bike del noto marchio cinese a disporre di un telaio monoscocca in carbonio. Nello specifico si tratta di una city e-bike dal
Tech
27 Marzo 2025
Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet
Dal 20 giugno 2025 tutti gli smartphone e i tablet, compresi gli iPad, commercializzati in Italia, ma in realtà in tutta la UE, dovranno rispettare nuovi regolamenti sull’efficienza energetica e sulla riparabilità,
Tech
27 Febbraio 2025
Recensione iPhone 16e: l’Apple A18 fa la differenza, peccato per il prezzo
Apple ha un'abilità unica: saper trasformare le proprie scelte in tendenze. Con iPhone 16e, il colosso di Cupertino riprende il concetto della serie SE e lo aggiorna per il mercato odierno. L’obiettivo?
Tech
19 Febbraio 2025
Recensione Samsung Galaxy S25 Plus: il miglior equilibrio tra potenza e autonomia
Il Samsung Galaxy S25+ si posiziona a metà strada tra il modello base Galaxy S25 e l’S25Ultra, offrendo rispetto al primo un display più ampio, una batteria più generosa e tutta la
Tech
8 Febbraio 2025
Recensione Asus ProArt PA27JCV, il monitor ideale per un Mac Mini
L’Asus ProArt PA27JCV è uno dei monitor ideali da abbinare a un Mac mini oppure un Mac Studio, magari come alternativa al costoso Apple Studio Display. Due le peculiarità che lo fanno
Tech
26 Gennaio 2025
Recensione Kindle Scribe (2024): il reader per chi vuole scrivere a mano
Il Kindle Scribe 2024 è un’evoluzione del Kindle Scribe 2022, il primo e-book reader Amazon con supporto alla scrittura, e in effetti migliora su ogni fronte soprattutto grazie all’intelligenza artificiale. Però non
Tech
30 Dicembre 2024
Recensione Insta360 Ace Pro 2: l’action cam che alza il livello di sfida
L’Insta360 Ace Pro 2 è un’action cam che vanta una risoluzione massima 8K, ma in realtà le sue qualità vanno oltre questo dettaglio. E questo le permette di distinguersi come migliore alternativa
Tech
7 Dicembre 2024
Recensione GoPro Hero 13 Black: migliora l’autonomia e la personalizzazione delle ottiche
La nuova GoPro Hero 13 Black come al solito si candida come migliore action cam del mercato, ma il tempo passa è la concorrenza si fa sempre più agguerrita. Oggi la sfida
Vedi più articoli