Dario d'Elia

Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e come molti coetanei ho ereditato una console Atari 2006 (sì, quella del primo videogioco Pong) e poi ho avuto in dono il Commodore 64. Ci ho giocato e stragiocato. Il manuale del linguaggio di programmazione BASIC ricordo di averlo aperto, e poi immediatamente chiuso; non faceva per me. Dopodiché ho abbandonato la dimensione informatica per dedicarmi totalmente al basket e allo studio – con quel tipico marchio di fabbrica "il ragazzo è brillante ma non si impegna".

Al Liceo mi sono riavvicinato timidamente ai computer, ma è nel periodo universitario che è esplosa la mia curiosità per la tecnologia e Internet. Verso la fine degli anni '90, esaltato da American Beauty, il Grande Lebowsky, Matrix e Fight Club, ho avuto una folgorazione. Tanto, Lettere Moderne non l'avrei finita – mi piaceva di più la neonata Scienze della Comunicazione – quindi che fare? Non sono un tecnico, anche se qualcosa ne capisco; meglio scrivere. Ho iniziato a collaborare con le riviste .NET e T3, poi sono passato al web con la rubrica di videogiochi del portale di Omnitel (poi diventata Vodafone) e tanti altri siti specializzati in tecnologia e mondo digitale.

Nel 2001 ho co-fondato probabilmente la prima startup italiana specializzata nel content providing: in pratica fornivamo i contenuti editoriali ai grandi siti come quelli di Vodafone, Findus, Knorr, etc. Nel frattempo l'impegno editoriale è diventato più giornalistico e ho avviato collaborazioni con Smau, Apogeonline, IdeaWeb e tante altre realtà oggi ormai scomparse.

Poi, chiusa la startup (erano arrivate le grandi agenzie di comunicazione!), ho compiuto il mio primo grande salto e sono andato a lavorare per Punto Informatico, la prima testata italiana dedicata a Internet, tecnologie e il resto. Un simbolo oltre che un magazine online, dato che è stata fondata nel 1995 come una BBS (Bulletin Board System). Non guardava alla tecnologia e dispositivi solo come a oggetti, ma alle implicazioni sul nostro quotidiano, la società, i diritti, etc.

Dopo tre anni sono passato a Tom's Hardware e ho portato quell'esperienza. E così quello che era un blog specializzato in hardware è diventato nel tempo una testata di informazione ad ampio spettro. Ho coordinato per oltre dieci anni l'attività quotidiana legata alle news e adesso invece collaboro con adesso invece collaboro con LaRepubblica.it, Wired e HDBlog. In questi 20 anni di attività ovviamente mi sono occupato anche di recensioni di prodotti tech, nel rispetto di poche semplici regole: essere corretto, badare all'efficienza ma anche all'usabilità, tener conto di forma e sostanza, e infine mai dimenticare i consumatori "meno tecnologici".

Su Trovaprezzi.it mi occupo soprattutto di recensioni e guide all'acquisto dedicate ai prodotti di elettronica di consumo. Dall'audio al video, senza contare gadget, wearable e ogni altro tipo di dispositivo. Saltuariamente curo anche le news, perché in fondo la cronaca digitale quotidiana rimane una mia grande passione.
Vedi più articoli
Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su