Spotify, il noto servizio di streaming musicale disponibile su smartphone, PC e browser Web, ha aumentato i prezzi di abbonamento per tutti i suoi piani Premium in Italia e in altri paesi del mondo.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, i nuovi prezzi sono effettivi immediatamente per i nuovi abbonati, mentre gli utenti già esistenti riceveranno una comunicazione via email in merito alla modifica.
Ecco le nuove tariffe:
Questo adeguamento fa parte di un più ampio aggiornamento globale che coinvolge diverse regioni, tra cui Asia meridionale, Medio Oriente, Africa, Europa, America Latina e Asia-Pacifico.
Nei risultati finanziari del secondo trimestre 2025, Spotify ha riportato quanto segue:
Spotify ha attribuito la perdita principalmente all’aumento delle spese operative, incluse le spese per il personale e i “contributi sociali” — ovvero le imposte sul lavoro che aumentano con la crescita del valore delle azioni destinate ai dipendenti. Tali contributi sociali sono ammontati a 115 milioni di euro nel trimestre, superando le previsioni iniziali.
Ovviamente, nonostante il prezzo dei piani Premium sia nuovamente aumentato, rimane comunque presente la possibilità di utilizzare il servizio gratuitamente, con tutte le limitazioni del caso, tra cui la presenza di spot pubblicitari.
A partire da oggi tutti gli iscritti a Spotify potranno usufruire di una serie di nuove opzioni di condivisione della musica più amata su Instagram. Le due piattaforme, disponibili su smartphone, tablet
Spotify ha deciso ufficialmente di aprire le porte alla creatività dei suoi utenti, lanciando una nuova funzione (annunciata a ottobre dell'anno scorso) che consente di dare un tocco personale anche all'estetica delle
Fate un abbonemento anche x i pensionati come gli studenti