Microsoft ha annunciato che il Windows Subsystem for Linux (WSL) è diventato open source Questo segna la conclusione di un lavoro durato anni, iniziato con la prima issue nel repository GitHub Microsoft/WSL, in cui veniva chiesto se WSL sarebbe mai diventato open source.
Pierre Boulay, Senior Software Engineer di Microsoft, ha spiegato che WSL è stato lanciato per la prima volta nel 2016 con il Windows 10 Anniversary Update come WSL 1. Questo sistema utilizzava il driver lxcore.sys all’interno del kernel di Windows per eseguire nativamente file eseguibili Linux.
Nel 2019, è stato introdotto WSL 2, con un kernel Linux completo in esecuzione all’interno di una macchina virtuale leggera, per migliorare la compatibilità. Con l’aumento degli utenti e delle richieste di nuove funzionalità, Microsoft ha separato WSL dal codice base di Windows nel 2021, rilasciandolo come pacchetto indipendente nel Microsoft Store, inizialmente per gli utenti di Windows 11.
Nel novembre 2022, è stata rilasciata la versione stabile WSL 1.0.0, la prima release autonoma, con supporto per Windows 10 e 11. L’aggiornamento Windows 11 24H2 ha favorito la transizione degli utenti dalla versione integrata a quella indipendente, mantenendo comunque il comando wsl.exe in Windows per facilitare il download.
Successivamente, la versione WSL 2.0.0 ha introdotto importanti funzionalità, tra cui il Networking speculare (mirrored networking), il tunneling DNS, il supporto per la sessione 0 e il supporto per proxy e firewall.
Pierre Boulay ha sottolineato che la community di WSL ha svolto un ruolo fondamentale, aiutando a individuare bug e a proporre nuove funzionalità. Microsoft si aspetta che l’apertura del codice acceleri lo sviluppo, permettendo alla community di contribuire direttamente al progetto.
WSL è composto da diverse parti che operano sia in Windows che nella macchina virtuale WSL 2:
Componenti precedentemente resi open source includono:
Tuttavia, alcune parti rimangono ancora closed source:
L’intero codice sorgente di WSL è ora disponibile su GitHub all’indirizzo Microsoft/WSL, dove gli sviluppatori possono accedere, compilare e contribuire direttamente al progetto.
Aumenta l’integrazione di Copilot, la piattaforma di Intelligenza Artificiale sviluppata da Microsoft, su notebook e PC con a bordo Windows 11. Tramite un comunicato ufficiale la società ha difatti annunciato l’avvio della
Microsoft Authenticator si prepara a una svolta storica: a partire dal 1° agosto 2025, l'app disponibile per smartphone Android e iPhone smetterà ufficialmente di supportare le password. Il cambiamento è già in
Scrivi un commento