Recensione Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: un dispositivo di fascia media dalle buone prestazioni

Redmi Note 12 Pro+ 5G si presenta come un'opzione di fascia media con caratteristiche medie e design accattivante. Ecco la recensione completa.
Di Claudio Sardaro 28 Aprile 2023
xiaomi-redmi-note-12-pro-plus-5G-recensione

Il mercato degli smartphone è in continua evoluzione, con produttori che cercano di offrire dispositivi sempre più avanzati e performanti. Tra questi, Xiaomi è un nome che ha conquistato una buona fetta di mercato grazie ai suoi dispositivi di qualità e prezzi competitivi. Oggi analizziamo il nuovo Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G, uno smartphone di fascia media che promette di offrire ottime prestazioni e funzionalità interessanti.

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: design industriale che può dividere

Il design del Redmi Note 12 Pro+ 5G si distingue per il suo frame in alluminio. Posteriormente troviamo un vetro satinato molto piacevole al tatto, ma che rende il device scivoloso. In generale si può parlare di design 3D che rende il dispositivo accattivante e moderno. Proprio questo design però potrebbe essere un elemento divisivo: non tutti riescono ad apprezzarlo. Le colorazioni disponibili sono nero, bianco e blu, oltre alle particolari versioni Trend ed Explorer che offrono combinazioni di colori e dettagli unici. Le dimensioni del dispositivo sono generose, con misure di 162,9 x 76 x 8,98 mm e un peso di 208,4g.

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: display da medio gamma

Lo smartphone monta a bordo un display OLED 20:9 da 6,67 pollici, che offre una risoluzione Full-HD+ (2.400 x 1.080) e un refresh rate fino a 120 Hz. La media per questa fascia di prezzo considerando i competitor. La luminosità di picco raggiunge i 900 nit, garantendo una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa. Le cornici sono molto sottili e scompaiono quasi con il frame, con un piccolo foro nello schermo per l’obiettivo anteriore e un bordo inferiore leggermente più spesso. In generale, sotto questo aspetto, Xiaomi ha lavorato bene con questo suo nuovo Redmi Note 12 Pro+ 5G portando sul mercato un display adeguato alla fascia di prezzo.

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: l’hardware sarebbe potuto essere migliore

Il Redmi Note 12 Pro+ 5G è alimentato dal SoC MediaTek Dimensity 1080 a 6nm, con una CPU octa-core e una GPU Mali-G68. A supporto, troviamo 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 2.2, non espandibile. Il dispositivo è dotato di connettività 5G dual SIM dual standby, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, GPS, NFC, infrarossi, jack audio da 3,5 mm e porta USB Type-C. Inoltre, presenta un lettore di impronte digitali sotto allo schermo, speaker stereo e certificazione IP53, che garantisce una certa protezione dagli spruzzi d’acqua e dalla polvere. Il solito software di Xiaomi probabilmente avrebbe bisogno di una svecchiata, ma è comunque basato sull’ultima versione di Android.

Xiaomi Redmi Pro+ 5G

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G

La piattaforma hardware poteva e doveva essere migliore visto che si tratta del modello di punta della serie, ma è comprensibile la scelta dell’azienda. Xiaomi ha infatti deciso di puntare sul processore MediaTek di medio livello migliore del momento che, seppur ha prestazioni nella media, poteva essere sicuramente migliore. Scegliere uno Snapdragon 7 per questo device sarebbe stato sicuramente più saggio anche in termini strategici.

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: fotocamera punto medio

Il comparto fotografico del Redmi Note 12 Pro+ 5G è composto da quattro sensori: sul retro troviamo una tripla fotocamera con sensore principale da 200 MP con OIS, un sensore per gli scatti ultra-grandangolari da 8 MP (f/1.9) e uno per le macro da 2 MP (f/2.4). Frontalmente, invece, è presente un sensore da 16 MP per i selfie e le videochiamate. Questa configurazione permette all’utente di catturare immagini di buona qualità e di sperimentare diverse modalità di scatto, come la fotografia macro o gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.

Generalmente il device restituisce buoni scatti, ma non brilla per le foto in notturna, soprattutto per quello che riguarda il sensore ultragrandangolare. Quest’ultimo sensore non è sicuramente all’altezza delle aspettative. Bene la fotocamera principale. Stesso dicasi per i video che, nelle condizioni più difficili, non stupiscono. In generale, le prestazioni fotografiche accontentano la maggior parte degli utenti.

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: batteria punto di forza

Il Redmi Note 12 Pro+ 5G è dotato di una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 120W nelle versioni normali e Trend Edition, mentre nella variante Explorer Edition troviamo una batteria da 4300 mAh con ricarica rapida da 210W. Questa capienza garantisce un’autonomia più che sufficiente per un utilizzo quotidiano senza preoccuparsi di dover ricaricare il dispositivo a metà giornata, anzi! In molti casi permetterà agevolmente di superare una giornata di utilizzo completa.

La presenza della ricarica rapida, permette di ottenere un boost veloce di ricarica quando se ne ha bisogno. Da questo punto di vista, ottimo il lavoro fatto da Xiaomi.

Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G: perchè acquistarlo?

Pro

Contro

Il Redmi Note 12 Pro+ 5G di Xiaomi si presenta come un’opzione interessante per chi cerca uno smartphone di fascia media con buone caratteristiche tecniche e intende risparmiare. Il dispositivo offre un design che può piacere, un display di qualità, prestazioni all’altezza delle aspettative e un comparto fotografico nella media. La presenza della connettività 5G e delle varie opzioni di colore e design lo rendono un dispositivo adatto a diverse esigenze e gusti.

Sul mercato si trovano smartphone migliori, e Xiaomi avrebbe potuto fare di più per migliorare il rapporto qualità-prezzo di questo dispositivo, soprattutto considerando il prezzo di listino ufficiale di 499,90 euro per la versione con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. Tuttavia, al momento, il device è già sceso di prezzo in modo importante e si può acquistare a poco più di 350 euro: un ottimo prezzo.

Dai 350 euro in giù è sicuramente uno degli smartphone da considerare, a prezzi superiori no.

Pubblicato il 28 Aprile 2023
Claudio Sardaro
Claudio Sardaro

È nato nel 1992 e ha vissuto con l’entusiasmo di un ragazzo l’evoluzione della scena tecnologica.
La sua prima passione sono stati i telefonini Nokia con Symbian a bordo e tutte le mod che, all’epoca, aprivano un mondo. Ha vissuto con grande entusiasmo l’annuncio di iPhone 2G e, sin da quel momento, ha capito che il mondo della tecnologia avrebbe...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su