Recensione Galaxy A36: difficile chiedere di più sotto i 400 euro

Samsung lo ha posizionato a un prezzo un po' troppo elevato, ma oggi è già possibile acquistarlo a cifre più contenute. L'esperienza utente convince.
Di Saverio Alloggio 21 Aprile 2025
Galaxy A36 recensione

Samsung amplia ulteriormente la gamma Galaxy A con il nuovo Galaxy A36, uno smartphone di fascia media che si posiziona tra le alternative più complete e moderne nel suo segmento di mercato. Con una dotazione hardware ben bilanciata, un design raffinato e un software aggiornato, il nuovo A36 dell’azienda sudcoreana punta a conquistare chi cerca un dispositivo affidabile e longevo, senza per forza arrivare ai modelli top di gamma. In questa recensione esploreremo tutti gli aspetti dello smartphone, per capire se rappresenta davvero una scelta sensata nel 2025.

Design e display

L’A36 presenta un design elegante e curato, con una back cover in vetro che conferisce al dispositivo un aspetto premium e un touch-and-feel gradevole. Il frame in alluminio aggiunge ulteriore solidità alla struttura e contribuisce a un’ottima ergonomia. Con un peso di 194 grammi e uno spessore di soli 7,4 mm, lo smartphone risulta maneggevole e comodo da utilizzare anche con una sola mano. Ottima notizia la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere, un dettaglio che lo rende più durevole nel tempo.

Galaxy A36

Lo schermo del Galaxy A36

Lo sblocco avviene tramite un lettore di impronte digitali integrato sotto il display. Sebbene non sia rapidissimo, risulta sempre preciso e affidabile. Presente anche la funzionalità always-on-display, utile per visualizzare notifiche e informazioni rapide senza dover attivare lo schermo.

Il display è un ampio Super AMOLED da 6,7 pollici, con risoluzione FullHD+ (1080 x 2340 pixel), densità di 385 PPI e refresh rate a 120 Hz. Il pannello offre un’ottima esperienza visiva, con colori vividi, contrasti netti e una luminosità che raggiunge i 1200 nit in condizioni normali e fino a 1900 nit di picco, perfetti per l’uso all’aperto. La qualità complessiva è di livello, in linea con la tradizione Samsung in ambito display.

Prestazioni e autonomia

A muovere il Galaxy A36 troviamo il processore Snapdragon 6 Gen 3, realizzato con processo produttivo a 4 nm. Il chip è affiancato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Va notato che lo spazio di archiviazione non è espandibile, un limite da considerare per chi fa largo uso di contenuti multimediali.

Le prestazioni sono buone per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, come social, messaggistica, navigazione web e streaming video. Anche nel gaming leggero se la cava bene, sebbene non sia pensato per carichi di lavoro troppo pesanti. Il feedback della vibrazione, però, è un punto debole: meno preciso e piacevole rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare, persino inferiore a quello del più economico Galaxy A16. La batteria da 5.000 mAh è un altro punto di forza.

Permette di coprire senza problemi l’intera giornata anche con un utilizzo intenso. Al termine di una giornata stress, si arriva con circa il 20% residuo. La ricarica cablata è da 45W: si raggiunge il 50% in circa 20 minuti e la ricarica completa in poco meno di un’ora, un risultato più che soddisfacente.

Comparto fotografico

Il comparto fotografico del Galaxy A36 è composto da tre sensori posteriori più una fotocamera anteriore:

La fotocamera principale scatta foto ben dettagliate, con una buona resa cromatica e un bilanciamento della luce efficace. Anche in condizioni di scarsa illuminazione i risultati sono più che dignitosi per la fascia di prezzo. La grandangolare, pur avendo un buon campo visivo, mostra qualche limite in termini di nitidezza, soprattutto ai bordi dell’inquadratura. Meglio la camera macro, che trova comunque un uso abbastanza di nicchia.

I selfie scattati con la camera frontale da 12 MP risultano definiti e naturali, con una resa più che soddisfacente anche per le videochiamate o i contenuti social. In ambito video, il Galaxy A36 si comporta bene, con registrazioni stabili e un audio catturato in modo nitido, anche grazie ai microfoni ben posizionati.

Connettività e funzionalità extra

Dal punto di vista della connettività, il Galaxy A36 è ben fornito: supporta 5G, Wi-Fi 6 dual-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto e Samsung Pay. Il connettore USB-C è di tipo 2.0. Un plus da segnalare è la compatibilità con le eSIM, una scelta che aumenta la flessibilità d’uso per chi viaggia spesso o desidera avere due linee telefoniche attive.

Il comparto telefonico è affidabile, con buona ricezione e un vivavoce stereo potente e chiaro. Inoltre, il dialer di Samsung segnala le chiamate potenzialmente pericolose o indesiderate, una funzione utile nella quotidianità.

Software ed ecosistema

Il Galaxy A36 arriva con Android 15 e l’interfaccia proprietaria One UI 7. Samsung conferma la propria politica di aggiornamenti di lungo periodo, garantendo ben sei anni di supporto tra major update e patch di sicurezza. Un impegno che valorizza ulteriormente l’acquisto, specie per chi non cambia smartphone frequentemente.

Galaxy A36

La colorazione Black del Galaxy A36

Sul piano delle funzionalità smart, il Galaxy A36 offre un’esperienza software completa. Pur mancando alcune delle caratteristiche avanzate dei top di gamma, troviamo comunque soluzioni basate sull’intelligenza artificiale come Gemini, la Now Bar di Samsung e la funzione “Cerchia e Cerca”. Anche il multitasking è ben gestito grazie alla possibilità di aprire app in finestra e al menu laterale.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistare Galaxy A36?

Il Samsung Galaxy A36 si presenta come uno smartphone equilibrato, solido e ben costruito, pensato per chi desidera un dispositivo completo senza salire troppo di prezzo. Il design elegante, il display AMOLED da 6,7 pollici, la buona autonomia e la qualità fotografica lo rendono un compagno affidabile nella vita quotidiana. Il supporto software di lunga durata è un ulteriore valore aggiunto. Tuttavia, il confronto interno con il Galaxy A56 (più potente, più efficiente e con prestazioni superiori) mette in ombra l’A36, soprattutto considerando che il modello superiore si trova spesso online a un prezzo simile.

A listino il Galaxy A36 nella configurazione 8/256 GB costa 459 euro, ma è già reperibile attorno ai 350 euro, rendendolo comunque una proposta interessante per chi vuole risparmiare qualcosa. In sintesi, il Galaxy A36 è consigliato a chi cerca uno smartphone affidabile e ben bilanciato, ma chi ha qualche decina di euro in più da investire farebbe bene a considerare direttamente il Galaxy A56.

Pubblicato il 21 Aprile 2025
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su