La ricarica wireless sembra destinata a diventare in futuro il nuovo standard nel settore degli smartphone tanto che molti produttori sembrano essere sempre più intenzionati ad abbandonare il classico caricabatteria a favore del tappetino per la ricarica senza fili. Con i nuovi modelli iPhone 12, ad esempio, Apple ha deciso di non includere il dispositivo di ricarica nella confezione e ha migliorato la tecnologia wireless dei suoi smartphone.
Da qualche anno Xiaomi è uno dei produttori di smartphone più impegnati in questo settore e, non a caso, ha presentato quella che si annuncia come la ricarica wireless più veloce mai realizzata. Il produttore cinese ha infatti presentato una base di ricarica da 80 W che è in grado di caricare la batteria da 4.000 mAh di uno smartphone come Xiaomi Redmi Note 5 in 19 minuti e di almeno la metà in 8 minuti.
Sempre quest’anno, Xiaomi aveva lanciato un’altra tecnologia di ricarica wireless, questa volta da 50W insieme alla versione Ultra della sua gamma di Mi 10 che era arrivata nell’agosto scorso. Qualche mese prima, invece, era apparsa sul mercato una tecnologia di ricarica leggermente meno potente, ovvero da 40 W. Si tratta di passi da gigante dato che soltanto nel 2019 con la linea di flagship Mi 9 la ricarica wireless non andava oltre i 20 W.
Alla luce di questa tendenza, dunque, non stupisce che Xiaomi abbia annunciato una ricarica wireless ancora più veloce per il prossimo anno che dovrebbe avere una potenza di 100 W. Altri produttori si stanno muovendo in questo senso, come accaduto con Huawei che ha proposto una ricarica wireless da 40 W per il suo P40 Pro. Parallelamente, anche la tecnologia dei caricabatteria sta facendo passi da giganti dato che la stessa Xiaomi aveva mostrato una ricarica a 120 W che era in grado di caricare una batteria da 4.500 mAh in circa una ventina di minuti.
Non si arrestano i rumor in merito al Samsung Galaxy S25 Edge, smartphone che in base al successo riscontrato potrebbe dare il via ad una nuova linea di prodotti. Il dispositivo andrà
Microsoft è in procinto di rinnovare la propria linea di notebook Surface dotati di Intelligenza Artificiale Copilot. La società ha difatti comunicato in queste ore sul proprio profilo X la data di
Scrivi un commento