Il prezzo di un masterizzatore può andare da meno di 50 euro a oltre 150 euro. Il fattore principale che incide sul prezzo è legato al tipo di supporto impiegabile (i modelli Blu-ray tendono a costare di più di quelli DVD). Già nella fascia entry level, in ogni caso, è possibile imbattersi in periferiche interne ed esterne; per acquistare i dispositivi per Blu-ray più economici bisogna comunque portarsi nella fascia media (quella con prezzi superiori a 50 euro).
Il masterizzatore DVD esterno HP F6V97AA si rivela un prodotto piuttosto popolare e affidabile. Consente di scrivere su diverse tipologie di CD e DVD, compresi CD-R/RW e DVD-RW. La velocità di scrittura massima è di 24x per i CD e di 8x per i DVD, per un apparecchio che risulta facile da portare con sé, considerati i 9,5 mm di spessore.
La differenza fondamentale tra un masterizzatore interno e uno esterno risiede nel design. I modelli interni vanno inseriti all’interno del case di un PC e connessi alla scheda madre tramite connettori SATA o IDE. Le soluzioni esterne, invece, presentano un connettore USB che può essere impiegato con PC, laptop o altri device compatibili. Tralasciando struttura e collegamenti, in ogni caso, il funzionamento di base tra i due apparecchi è lo stesso.
Sono davvero tanti i supporti che i masterizzatori moderni possono trattare. I modelli Blu-ray, di norma, possono infatti leggere e scrivere CD, DVD e Blu-ray. All’interno di queste categorie sono presenti sottofamiglie di dischi come CD-R e CD-RW, DVD-R e DVD+R, Super Audio CD e molti altri.
La diffusione capillare di internet ha dematerializzato sempre di più lo scambio di dati e documenti. Nonostante ciò, l'acquisto di un masterizzatore si rivela ancora più che indicato nel momento in cui bisogna utilizzare supporti fisici come CD, DVD o Blu-ray. Per questo motivo, è giusto conoscere le caratteristiche dei vari modelli in commercio. Il primo parametro che deve essere preso in considerazione è quello legato al tipo di dischi che si potranno impiegare. La scelta classica è quella del masterizzatore DVD, ma ormai anche un masterizzatore Blu-ray registra un prezzo accessibile a molti. Un'altra grande differenza tra i tanti dispositivi in commercio riguarda la loro struttura. Per diversi anni, l'unica alternativa disponibile è stata quella costituita dai masterizzatori interni, ovvero da inserire nel case del proprio computer. Di recente si sono fatti strada gli apparecchi esterni, da connettere al proprio PC o laptop tramite connessione USB. Un esempio è dato dal masterizzatore Blu ray esterno Verbatim Slimline, che tra gli altri è compatibile con supporti come Blu-Ray RW, CD e DVD. Come anticipato, i prodotti di questo tipo sono con interfaccia USB. Le soluzioni interne come Asus DRW-24D5MT, invece, possono presentare di volta in volta connessioni SATA (le più moderne) o IDE (ormai in disuso). Andrà presa in considerazione, poi, la velocità della periferica. A seconda del disco trattato e dell'attività richiesta (lettura o scrittura), si può arrivare anche a dati pari a 52x (per la scrittura su CD).
Il prezzo di un masterizzatore dipende soprattutto dal tipo di supporto trattato, e poi da caratteristiche tecniche come design, velocità e presenza di eventuali opzioni avanzate. La fascia bassa del mercato, quella che indicativamente si ferma intorno ai 50 euro, include già una buona varietà di scelta. Con una spesa di poco meno di 39 euro, ad esempio, è possibile acquistare modelli come il masterizzatore DVD esterno Asus ZenDrive, contraddistinto da un profilo sottile, con interfaccia USB e velocità di scrittura pari a 8x. Salendo di prezzo, andando dai 50 euro ai 150 euro, si incontrano invece le prime alternative destinate alla gestione dei Blu-ray. Può trattarsi di masterizzatori USB esterni o di soluzioni SATA interne, in ogni caso capaci di velocità di scrittura che possono spingersi anche su 6x. Numerose sono le funzioni avanzate messe a disposizione. Diversi brand, tra i quali Pioneer, offrono la protezione dati a lungo termine di M-DISC e la tecnologia a singola scrittura che migliora la qualità dei dati memorizzati su disco. Sopra i 150 euro, la natura dell'offerta non cambia. A farla da padrone sono sempre i masterizzatori Blu-ray e DVD, soprattutto esterni e con design che si fanno sempre più sofisticati. Possono migliorare però le prestazioni, con velocità di scrittura di Blu-ray a 16x, per performance sempre più affidabili e dedicate a qualsiasi tipo di utilizzatore.