Confronta nella pagina Credenza di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una credenza per la cucina consente di riporre facilmente stoviglie, bicchieri e accessori; altrettanto utili sono gli arredi da posizionare in soggiorno, oppure all'ingresso. Le alternative in vendita si differenziano per il loro stile, che a seconda dei casi può essere classico, moderno, shabby chic, rustico e non solo. Ulteriori elementi di confronto possono scaturire dall'analisi della struttura, alta o bassa, così come dal colore. Il grande classico è costituito dalle sfumature del legno, ma non mancano le soluzioni bianche e multicolore.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La credenza è un mobile dedicato alla conservazione di oggetti di vario tipo. Può trattarsi di accessori, posate, bicchieri e stoviglie, ma anche di complementi, piccoli elettrodomestici e alimenti. La sua elevata versatilità rende questo mobile adatto a ogni ambiente della casa.
La differenza tra questi due arredi è legata principalmente alle dimensioni. Nella sua forma classica, la madia si sviluppa prevalentemente in orizzontale, risultando perciò un elemento d’arredo impiegabile in specifiche aree della casa, come ad esempio la cucina. La credenza, al contrario, viene proposta in misure e configurazioni diverse: a volte è più alta e slanciata, altre volte più compatta.
Se si vuole impreziosire la propria casa con un arredo che guarda tanto al design quanto alla funzionalità, la credenza Pietrasanta di Konte Design potrebbe rappresentare un'alternativa valida. Dotata di una struttura in legno, sfoggia una colorazione in grigio cemento e piano effetto marmo statuario. La struttura vede due ante laterali e una sezione centrale occupata da tre cassetti.
Il costo di una credenza può essere inferiore ai 100 euro e, allo stesso tempo, superiore ai 1.000 euro. Questa discrepanza è il risultato dei differenti fattori che influenzano il prezzo finale dell'arredo. Tra gli altri, è possibile citare la qualità dei materiali, la cura del design, le dimensioni e le funzionalità offerte.
Quando si ha la necessità di riporre un gran numero di oggetti in uno spazio relativamente limitato, l’acquisto di una credenza può risultare particolarmente vantaggioso. Questi arredi, infatti, riescono ad adattarsi a differenti aree della casa con facilità, aumentando la funzionalità della propria abitazione. Al fine di scegliere al meglio, gli aspetti da valutare sono molti. Per prima cosa, ci si dovrebbe concentrare sullo stile del mobile. Una credenza moderna generalmente è caratterizzata da linee nette e squadrate, che regalano un tocco di contemporaneità. Viceversa, una credenza in arte povera punta tutto sulla tradizione, forte di un aspetto capace di offrire un senso di calore e familiarità. Gli stili disponibili, in ogni caso, sono molteplici. Basta pensare alle alternative shabby chic, quelle di stampo rustico, oppure ancora quelle minimaliste. Una varietà così elevata di linguaggi estetici porta necessariamente all’utilizzo di materiali diversi. Ecco allora che alla classica credenza in legno, opzione che rimane comunque la più comune, si affiancano le soluzioni in acciaio e materiali plastici. Un altro elemento da valutare con attenzione è la struttura. La credenza bassa, buona magari per riporre oggetti voluminosi e che non si usano molto spesso, si accompagna alle soluzioni più slanciate e che si sviluppano in verticale. Mettendo insieme tutti i fattori considerati fino a ora, è semplice identificare alternative adatte a numerose aree della casa. Ci sono così le credenze per la cucina, alle quali ricorrere per riporre stoviglie e accessori, oppure le credenze con vetrina da esporre in salotto; non vanno dimenticati i modelli per l’ingresso, la cui sezione superiore può essere occupata da svuotatasche e altri complementi utili. Non va dimenticato, infine, l’aspetto estetico. Una credenza bianca può risultare adeguata agli ambienti moderni, mentre le sfumature del legno vanno a nozze con i contesti tradizionali.
Il prezzo di una credenza viene determinato da elementi come la grandezza del mobile, la qualità dei materiali e la cura riposta nel design. Considerato ciò, le alternative definibili economiche sono quelle che si mantengono al di sotto dei 100 euro. Già in questa fascia di costo si può apprezzare una grande ricchezza in termini di design, colorazioni e dimensioni. Sono numerose, ad esempio, le credenze per la cucina a due o più ante, così come le credenze basse da posizionare in soggiorno. Le dimensioni, a questo proposito, si mantengono piuttosto limitate: per trovare opzioni più grandi ci si potrebbe spostare nella fascia di prezzo compresa tra 100 e 300 euro. Ad aumentare sono soprattutto le combinazioni di ripiani. Ai classici modelli a due o tre ante, infatti, ora si affiancano le soluzioni con uno o più cassetti, in alcuni casi impreziosite da vetrine. Di pari passo aumentano le dimensioni, con la comparsa delle prime credenze alte per la cucina. Superando la soglia dei 300 euro si entra nello spazio occupato da quelle che sono definibili vere e proprie creazioni di design. Le credenze di questo segmento propongono una pregevole ricerca estetica, senza per questo rinunciare alla funzionalità.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.