Menu
Librerie

Librerie in Mobili per interni

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Librerie di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una libreria è molto più di un semplice posto dove riporre i libri, poiché può trasformarsi in un elemento di grande impatto in grado di riflettere i propri interessi e valorizzare l'estetica della propria casa. Con una vasta gamma di opzioni che spaziano dalla libreria angolare alla libreria di design, dal modello classico a quello vintage, trovare la libreria giusta permette di esporre con orgoglio i propri libri preferiti.

 
Filtra
213 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Librerie

Quanto costano le librerie?

Le librerie possono costare da un minimo di 12 euro a un massimo di 2.400 euro circa. Dimensioni, design, materiali ed esclusività sono i fattori che influenzano maggiormente la spesa e quindi la forbice economica.

Qual è la migliore libreria?

Arredo Stock Libreria labirinto bianco lucido e quercia (Senza anta) è un modello a pavimento privo di anta che dispone di 5 livelli organizzati in una versatile forma a S. Bella anche la finitura quercia che gli dona un affascinante aspetto legnoso.

Quali sono le tipologie di un librerie?

In base al design è possibile acquistare una libreria angolare, una con ripiani regolabili, una a cubo o a muro. In base ai materiali si distinguono principalmente librerie in legno, in plastica e in metallo.

Come disporre i libri nelle librerie?

Per creare un’estetica dinamica e affascinante, si consiglia di ordinare i libri a seconda dello spessore, giocando con le differenti altezze per creare un movimento irregolare che esalta i vari stili e spessori di ciascun titolo.

Librerie: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Soluzioni dal fascino intramontabile

Le librerie sono soluzioni versatili che possono essere utilizzate in vari modi per organizzare la propria collezione di libri e impreziosire i propri ambienti domestici, rendendo la propria casa il rifugio che dovrebbe essere. Per scegliere la giusta libreria bisogna anzitutto considerarne le dimensioni, che ovviamente devono adattarsi agli spazi a disposizione. Il modo più semplice per assicurarsi la massima flessibilità è scegliere una libreria con ripiani regolabili, poiché, se i ripiani sono fissi, occorre prendere le misure in modo accurato. Ad aiutare nell’organizzazione degli spazi è anche il design: oltre alle classiche librerie e scaffali con scomparti aperti o ripiani, esistono anche soluzioni più moderne e particolari, come ad esempio le librerie a cubo, che offrono sia spazi aperti che chiusi consentendo di esporre non solo libri ma anche oggetti decorativi. Sono perfette per le composizioni modulari. Le librerie alte e sottili sono, invece, ideali per sfruttare al massimo lo spazio verticale, soprattutto in stanze piccole o angoli: una libreria angolare può sfruttare una nicchia valorizzandone il poco spazio disponibile. Un’altra soluzione salvaspazio sono gli scaffali a muro, che possono essere disposti in una varietà di configurazioni personalizzate. Ai bambini è dedicata la libreria montessoriana, un mobile con scaffali bassi che aiuta i piccoli ad essere autonomi. Importante, infine, anche il materiale delle librerie: quelli più comuni sono legno, plastica e metallo. Il legno è popolare per la sua resistenza e il suo aspetto classico, mentre il metallo e la plastica possono essere più economici e più facili da pulire. Dal materiale dipende anche la resistenza, pertanto è opportuno scegliere un materiale in grado di sostenere il peso dei libri senza piegarsi o rompersi.

Tante opzioni diverse per design, dimensioni e materiali

Il costo delle librerie oscilla tra una spesa minima di circa 12 euro fino a una massima intorno a 2.400 euro. La differenza economica è giustificata da molti fattori, primo fra i quali le dimensioni. Una libreria grande è certamente più costosa di una piccola, ma a questo vanno aggiunti elementi come l’estetica e la qualità dei materiali. In particolare, le librerie in legno sono in grado di restituire un’estetica affascinante e senza tempo, unita a un’ottima resistenza. Allo stesso modo, una libreria di design risulta più cara per via di soluzioni estetiche di pregio, e infatti il mercato propone anche modelli esclusivi che superano i prezzi medi. Avendo chiare queste differenze, è possibile suddividere il mercato in 3 fasce economiche. Alla prima, quella entry level, appartiene Vasagle Libreria Angolare LBC020M01, disponibile a poco più di 25 euro. Realizzata in truciolare, è perfetta per ottimizzare il poco spazio a disposizione con la sua forma a S angolare. Nella fascia intermedia si trova Dmora - Libreria Sibuyan, Scaffale da ufficio, Mobile portalibri, Biblioteca 6 ripiani, Made in Italy, 80x28h201 cm, Bianco, in vendita a 235 euro circa. Si tratta di una libreria in pannello melaminico dotata di 6 ripiani che si sviluppano in verticale. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Kriptonite libreria da parete Krossing Maxi H 203 cm con base per appoggio a terra - 07X2BZ, il cui prezzo si aggira intorno a 862 euro. Realizzata in metallo e vincolata al muro tramite fermo, offre delle ampie celle singole.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su