Menu
Plantari e Solette ortopediche

Plantari E Solette Ortopediche in Prodotti Ortopedici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Plantari e solette ortopediche di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Plantari e solette ortopediche sono dispositivi che si inseriscono nelle scarpe, utili a risolvere patologie, infiammazioni o ad alleviare la camminata e le attività sportive. Il plantare è un presidio medico-sanitario che aiuta a equilibrare e distribuire meglio il peso corporeo. Può essere standard o personalizzato a seconda dei disturbi presenti e può curare specifiche patologie come le fasciti plantari o l’alluce valgo. Le solette ortopediche ammortizzano i microtraumi tipici della camminata e attutiscono l’impatto con il suolo. Questi dispositivi possono essere di diverso tipo a seconda della scarpa e della problematica e sono composte da materiali diversi che vanno dal gel morbido alla gomma dura, fino al materiale composito.

 

Nessun risultato trovato

Ultimi articoli in Prodotti Ortopedici

Beauty e Salute 13 marzo 2024
I 5 migliori tutori sanitari per il corpo

Guide all'acquisto

Relax e sonno: guida all’acquisto dei migliori prodotti per rilassarsi a casa
Solette ortopediche: la guida all’acquisto per camminare meglio

Domande frequenti su Plantari e Solette ortopediche

Per quanto tempo si può indossare un plantare?

In una fase iniziale il plantare può essere indossato per 3-4 ore al giorno. In seguito deve invece essere indossato tutte le volte che si calzano le scarpe. A seconda dell’uso personale, varia la durata del plantare che in media va sostituito ogni due anni.

Qual è la differenza tra il plantare e la soletta ortopedica?

La soletta non ha una funzione strettamente terapeutica, aiuta a percepire meglio la scarpa e quindi migliora la camminata, attutisce l’impatto con il suolo e assorbe traumi causati dall’appoggio del piede. Il plantare invece svolge una funzione terapeutica, correttiva e riequilibrante, può eliminare i vizi causati dalla postura e da altri squilibri.

Dopo quanto tempo si sostituisce una soletta ortopedica?

In genere, è consigliabile fare un controllo dopo un anno e mezzo o due per valutare se sia necessario sostituire la soletta. Il tempo varia a seconda del tipo di utilizzo e della frequenza, a seconda che si calzi giorno durante l’attività lavorativa, mentre si pratica sport o più saltuariamente.

Plantari e solette ortopediche: tutto quello che c’è da sapere

Tutto il comfort per camminare ed evitare disturbi

Quando si hanno problemi ai piedi, alle caviglie o alla schiena, si possono utilizzare nelle proprie scarpe dei dispositivi che aiutano a risolvere alcune patologie, infiammazioni o ad alleviare la camminata e le attività sportive. Si tratta dei plantari e delle solette ortopediche, che migliorano la salute dei nostri piedi apportando una serie di benefici. Il plantare è un presidio medico-sanitario che aiuta a equilibrare e distribuire meglio il peso corporeo, eliminando e correggendo diversi difetti posturali, fastidi e dolori. Si può usare preventivamente, ad esempio nel caso dei plantari sportivi che servono a evitare traumi, tendinopatie e migliorare le performance degli atleti, o a scopo correttivo. I plantari possono essere standard, e solitamente corrispondono alla larghezza e alla lunghezza dell'intero piede, o personalizzati a seconda dei disturbi presenti. Ci sono ad esempio i plantari per le fasciti plantari, i plantari per i piedi piatti, o per chi ha l’alluce valgo, in quest’ultimo caso aiuta a ripristinare il corretto appoggio della pianta del piede e a ridurre l’evoluzione del valgismo. Le solette ortopediche ammortizzano i microtraumi tipici della camminata e attutiscono l’impatto con il suolo, alleviando i piccoli traumi che i piedi, le caviglie e le ginocchia potrebbero subire. Sono statiche e passive, cioè si frappongono tra la suola della scarpa e il piede. Aiutano ad attenuare l’insorgere di possibili problematiche, come la tallonite, la fascite plantare o infiammazioni muscolari e articolari che spesso colpiscono chi pratica sport. Possono essere di diverso tipo a seconda della scarpa e della problematica, ad esempio le solette magnetiche sono come dei cuscinetti che massaggiano e possiedono il magnete nelle aree di riflessione del piede; quelle Memory Foam si modellano al piede. Possono essere composte da materiali diversi a seconda del tipo di supporto, che vanno dal gel morbido alla gomma dura, fino al materiale composito.

Torna su