Menu
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica

Ultimi articoli in Sneakers e Scarpe Sportive

Sport 09 aprile 2025
Il piacere di correre e passeggiare: le 5 migliori sneakers Asics
Trend 27 marzo 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 delle sneakers più cercate nel 2025

Guide all'acquisto

Quando lo sport diventa fashion: guida alle sneakers del momento
Speciale sport e tempo libero: il fitness è di casa a Natale

Recensione Mizuno Wave Rider 24

Una dinamicità senza pari. Una leggerezza fuori dal comune. Con le sue nuove scarpe da corsa Wave Rider 24, il marchio giapponese Mizuno fa breccia nel cuore dei corridori. Le Wave Rider 24 sono perfette per chi ama uno stile di corsa esplosivo. Grazie all'astuta innovazione Mizuno Enerzy, queste scarpe ottimizzano le performance di ciascuno, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi più ambiziosi. Sempre per chi ama correre in modo energico e ultradinamico, ci sono le Bondi 7, un paio di scarpe da corsa firmate dal marchio sportivo rivelazione degli ultimi anni: Hoka One One. Le Wave Rider 24 integrano un nuovo tipo di mousse: la mousse Enerzy. Si tratta di una schiuma sintetica ad alto ritorno di energia e ad elevata flessibilità. Come se non bastasse, c'è una tecnologia ammortizzante di avanguardia: il sistema U4iC. Si tratta di un cuscinetto che riduce considerevolmente la violenza degli impatti con il suolo, regalando allo stesso tempo transizioni fluide e naturali. L'onda dell'impatto viene infatti ripartita lungo tutta la suola, perché ginocchia e articolazioni siano salvaguardate dalla durezza dell'urto. Per quanto riguarda la tomaia, il piede beneficia del tessuto Air mesh areato, che è un tessuto fresco munito di placche di areazione Intercool. Il risultato è una pelle che respira e un piede che si mantiene asciutto durante tutto l'allenamento.

Mizuno Wave Rider 24 in pillole:

  • Sistema Mizuno Energy per un alto ritorno di energia
  • Cuscinetto ammortizzante U4iC
  • Tomaia in tessuto tecnico Air Mesh con placche di areazione Intercool 
Scritto da Irene Sartoretti
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica
Torna su