Vino e Cantina: il marchio Duca di Salaparuta è associato alla viticoltura siciliana sin dal 1824, anno di fondazione della storica cantina di Casteldaccia. Se la sede centrale è posta nei pressi di Palermo, non mancano propaggini più a sud. Dalla zona di Butera giungono le uve alla base del Passo Delle Mule Sicilia IGT, vino rosso di carattere e pregio.Vitigni: 100% Nero d’Avola, come per il grande Duca Enrico Sicilia IGT.Suoli: la Tenuta di Suor Marchesa, posta sull’asse Riesi-Gela, è il quartier generale dell’azienda nella Sicilia meridionale. In particolare, le uve Nero d’Avola impiegate per questo vino provengono dalla vigna Passo delle Mule, posta ad un’altitudine media di 300 metri s.l.m. Il clima si mantiene mite tutto l’anno, facendosi via via più caldo con l’arrivo dell’estate. Tale elemento permette agli acini di maturare a dovere appena prima della vendemmia.Vinificazione: raccolte le uve nella seconda metà di settembre, giungono in cantina per la diraspatura e la pressatura. La fermentazione alcolica a temperatura controllata è seguita dalla macerazione sulle bucce della durata di 8 giorni. Per la maturazione in barriques sono, invece, necessari 10 mesi, che anticipano la sosta in bottiglia di ulteriori 6-8 mesi.Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso nel calice, accarezza l’olfatto con sentori freschi di ciliegia e lampone, seguiti da delicate note speziate. Rotondo e morbido al palato, vanta una notevole struttura ed una buona persistenza.Abbinamento: indicato per accompagnare l’intero pasto, eccelle in coppia ai formaggi di media stagionatura ed alle carni alla griglia.
Leggi tuttoVino e Cantina: la cantina Duca di Salaparuta fa parte di un enorme gruppo che include marchi siciliani storici come Corvo e Florio. Con sede nella provincia di Palermo, l’azienda produce oggi circa 10 milioni di bottiglie, ponendosi in vetta alle classifiche quantitative regionali. Ma la qualità dei prodotti non viene mai meno, sia nei vini rossi più tipici come il Sicilia IGT Duca Enrico che in quelli più innovativi, come questo Duca Brut VSQ.Vitigni: Grecanico e Chardonnay.Suoli: le viti sono posizionate nell’entroterra palermitano, alla notevole altitudine di 550 metri s.l.m. Le estati sono estremamente calde e gli inverni miti, elemento che agevola la maturazione degli acini. Inoltre, la forte escursione termica fra giorno e notte infonde nelle uve spiccate note acide. La ventilazione non manca e le brezze che soffiano dal mare spazzano via umidità e muffe.Vinificazione: la vendemmia si svolge a mano ed è un po’ anticipata con lo scopo di mantenere alta l’acidità dei grappoli. Dopo la fermentazione alcolica, ha luogo la presa di spuma in autoclave secondo le regole imposte dal Metodo Charmat. 6 mesi sui lieviti e 3 in bottiglia completano l’affinamento.Descrizione sensoriale: giallo paglierino venato di riflessi verdolini, mostra un perlage piuttosto fine. All’esame olfattivo, si riscontrano aromi fruttati e floreali freschi, con un accenno di crosta di pane. Beverino e vivace, offre un bell’equilibrio fra acidità e sapidità.Abbinamento: perfetto per accompagnare l’aperitivo, si esalta con le fritture ed i formaggi poco stagionati.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?