Menu

Vini Marchesi Antinori

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 4,50 €

I vini delle tenute dei Marchesi Antinori sono l’emblema della viticoltura italiana che riesce a conquistare il mondo. Tignanello e Solaia: ecco le punte di diamante di un catalogo enorme e variegato, a base di uve autoctone ed internazionali.

Marchesi Antinori Rosso Tignanello Toscana IGT

Vino rosso secco toscano Frutto di vendemmia manuale Elegante ed equilibrato Profumi netti ed intensi

Leggi tutto
da 70,00 €
vedi
Marchesi Antinori Il Bruciato Guado al Tasso Bolgheri DOC

Vino e Cantina: posta nel comune di Bolgheri, la Tenuta Guado al Tasso dei Marchesi Antinori si caratterizza per vini dal forte carattere internazionale. Fra di essi spicca Il Bruciato, un Bolgheri DOC dalla peculiare identità.Vitigni: la combinazione di uve alla base del Bruciato tradisce una evidente ispirazione francese. Si compone, infatti, di Cabernet Sauvignon al 65%, Merlot al 20 % e Syrah al 15%.Suoli: questo vino rosso toscano condivide con il Sassicaia il terroir bolgherese, soprattutto per via di un suolo argilloso e sabbioso, di origine alluvionale. La vicinanza del mare acuisce le note salmastre e sapide del vino ma è anche fondamentale per mantenere mite il clima. Vinificazione: dopo una raccolta delle uve attenta ed una selezione accurata delle stesse, prende il via la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce, della durata di 10/15 giorni a temperatura controllata. I tre uvaggi differenti svolgono la malolattica separatamente, parte in barrique e parte in serbatoi di acciaio. Una volta riuniti, il vino fa 7 mesi di legno e 4 di affinamento in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso allo sguardo, si apre al naso con sentori di frutta rossa matura a cui si affianca un finale di menta estremamente gradevole. In bocca, a fianco di una sapidità stuzzicante, si mostra ben equilibrato e persistente.Abbinamento: un bel tagliere di salumi e formaggi rappresenta l'abbinamento perfetto per un vino che si sposa alla perfezione anche con piatti a base di selvaggina e funghi.

Leggi tutto
da 23,50 €
vedi
Marchesi Antinori Pèppoli Chianti Classico DOCG

Vino e Cantina: fra le proprietà dei Marchesi Antinori, la Tenuta Pèppoli si colloca nel cuore del Chianti, a pochi passi dalla zona di produzione del pluripremiato Tignanello. Il Chianti Classico Pèppoli DOCG è un vino rosso profondamente radicato nel territorio di cui è espressione sublime. Vitigni: il Sangiovese toscano è il vitigno più rappresentativo della zona. Ed infatti è presente al 90%. Merlot, Syrah e Malvasia costituiscono la restante parte.Suoli: i 50 ettari vitati della Tenuta Pèppoli sono posti in collina, al riparo dai venti. Tutta la zona gode di un'ottima esposizione al sole che mitiga il clima e permette agli acini di maturare al punto giusto. I suoli rocciosi e minerali, infine, conferiscono al vino la peculiare vivacità.Vinificazione: conclusa la vendemmia, le uve vengono pigiate delicatamente. Di seguito, le differenti varietà sono trattate separatamente, svolgendo fermentazione e macerazione a temperature diverse. Assemblate a seguito della malolattica, maturano parte in legno parte in acciaio per 9 mesi, prima dell'imbottigliamento. Descrizione sensoriale: all'aspetto si mostra rosso rubino intenso. Il bouquet olfattivo vede in evidenza le note fruttate fresche, specialmente mora e fragola, a cui si aggiungono quelle balsamiche. In bocca è molto equilibrato, morbido, piacevole e si caratterizza per una buona persistenza.Abbinamento: perfetto con i sughi di carne, si sposa ottimamente anche con le carni alla griglia, soprattutto filetto e tagliata.

Leggi tutto
da 10,30 €
vedi
Marchesi Antinori Santa Cristina Rosso Toscana IGT

Vino e Cantina: la tenuta Santa Cristina, di proprietà dei Marchesi Antinori, ha sede nel cuore della Val di Chiana. Siamo in località Centoia, ai piedi della stupenda Cortona. A partire dai vitigni del territorio, viene prodotto il Santa Cristina Toscana IGT, un vino rosso in grado di offrire davvero tanto in relazione al prezzo di vendita. È questo l’approccio scelto dall’azienda, di cui è grande espressione anche il Chianti Superiore DOCG Santa Cristina.Vitigni: ricco e complesso risulta l’uvaggio che include i vitigni Sangiovese, Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon.Suoli: nella fertile Val di Chiana, i vitigni sono disposti in posizione collinare e baciati dal sole per tutto l’anno. Regolari sono le precipitazioni e costanti i venti. Fondamentale è il ruolo di volano termico svolto da vicino Lago Trasimeno. A livello di suoli, notevole è la complessità minerale che lascia tracce evidenti a livello gustativo.Vinificazione: a seguito della vendemmia, le quattro tipologie di uve sono vinificate separatamente, svolgendo macerazione sulle bucce e fermentazione alcolica a temperatura controllata. Completata anche la malolattica, il vino sosta qualche mese in barrique e, dopo circa un anno dalla vendemmia, viene imbottigliato.Descrizione sensoriale: giovane e brioso, si mostra di color rosso rubino con riflessi violacei. Coerente al naso, offre note di ciliegia matura, menta e caffè. Morbido e sapido, gratifica il palato preparandolo al sorso successivo.Abbinamento: carni leggere alla griglia e sughi stuzzicanti a base di pomodoro si sposano con il Santa Cristina alla perfezione.

Leggi tutto
da 4,50 €
vedi
Marchesi Antinori Marchese Antinori Tenuta Tignanello Chianti Classico Riserva DOCG

Vino e Cantina: con i suoi 127 ettari vitati, la Tenuta Tignanello dei Marchesi Antinori ospita alcuni dei vigneti più antichi della Toscana. Ubicati entro i confini di San Casciano in Val di Pesa, danno vita al Chianti Classico Riserva DOCG Marchese Antinori.Vitigni: nel blend di questo vino, il Sangiovese toscano spicca con una percentuale pari al 90%. Per la restante parte, si compone di uve Cabernet Sauvignon.Suoli: l'ambiente pedoclimatico è lo stesso che dà vita al Solaia ed al Tignanello, i due vini toscani di maggior pregio dell'azienda. Questo Chianti Classico condivide con loro lo stesso suolo, fatto di roccia e argilla ma costituito anticamente di marna. Altamente drenante, assicura alle radici delle piante le condizioni ideali per crescere. In aggiunta, la posizione collinare dei vigneti e la ventilazione costante, permettono ai grappoli di maturare a dovere al sicuro dall'umidità. Vinificazione: il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori è un vino rosso toscano capace di coniugare il proprio stile tradizionale con una vinificazione altamente tecnologizzata. Fermentazione e macerazione sulle bucce sono svolte con cura e controllate rigorosamente. Dopo la fermentazione malolattica, il vino sosta in botti di rovere per 12 mesi e altrettanti ne trascorre in bottiglia.Descrizione sensoriale: il colore è rosso rubino intenso ed il bouquet olfattivo vede in evidenza le note fruttate e speziate. Morbido al palato, offre una lunga persistenza gusto-olfattiva.Abbinamento: carni alla griglia e selvaggina arrosto sono gli abbinamenti ideali per questo vino che regala grandi soddisfazioni anche con i formaggi stagionati.

Leggi tutto
da 33,20 €
vedi
Marchesi Antinori Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG

Vino e Cantina: acquisita dai Marchesi Antinori nel 1995, la Tenuta Pian delle Vigne è posta a sud di Montalcino. In una cornice unica, con i vigenti attraversati dai binari di un'antica ferrovia, si produce il Brunello di Montalcino DOCG Pian delle Vigne. Vitigni: Sangiovese in purezza è la parola d'ordine del Brunello di Montalcino, un vino rosso che rappresenta l'espressione più importante della tradizione toscana. Suoli: posti a circa 150 metri sul livello del mare, i 65 ettari vitati godono di un'ideale esposizione solare a sud-est. Il clima è temperato, fattore che agevola la maturazione dei grappoli già alla fine di agosto. In più, il suolo ricco di argilla e calcare è responsabile della stuzzicante sapidità di questo vino. Vinificazione: conclusa la vendemmia, le uve subiscono una pressatura soffice alla quale segue la macerazione sulle bucce di circa 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è il momento della malolattica, che prende il via in grandi botti di rovere nelle quali il vino sosta per 24 mesi. Altrettanti ne servono per completare l'affinamento in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso granato nel bicchiere, offre al naso un bouquet complesso e stimolante. Subito emergono le note fruttate, specialmente di ciliegia sotto spirito. Sentori intensi di tabacco e spezie si aggiungono in seconda battuta. Maturo e giustamente tannico, regala in bocca un equilibrio raro. Abbinamento: un vino del genere si sposa alla perfezione con i grandi piatti di carne della tradizione toscana. Via libera, quindi, a cinghiale, agnello e lepre al forno.

Leggi tutto
da 44,30 €
vedi
Marchesi Antinori Villa Antinori Rosso Toscana IGT

Vino e Cantina: dalle vigne dell'intera Toscana di proprietà dei Marchesi Antinori nasce il Villa Antinori Rosso. È questo un vino piacevole e abbastanza complesso, con denominazione Toscana IGT. Sotto lo stesso cappello, rientra anche il Villa Antinori Bianco, prodotto sempre con uve rigorosamente regionali. Vitigni: un complesso mix di vitigni è alla base di questo vino che, a fianco del Sangiovese, prevede piccole quantità di Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot.Suoli: nel terroir del Villa Antinori Rosso non mancano suoli argillosi e rocciosi particolarmente drenanti. Le viti sono poste in posizione prevalentemente collinare e ben esposte. Inoltre, il clima temperato della regione favorisce la maturazione dei grappoli. Vinificazione: dopo la raccolta delle uve, si apre la fase di fermentazione con macerazione sulle bucce della durata massima di 12 giorni. La temperatura è controllata: 28 gradi per Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot; 25 per Merlot e Syrah. Svolta la malolattica, il vino sosta per circa un anno in barrique di rovere francese.Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, al naso mostra una certa complessità. Alle note piacevolmente fruttate, infatti, si alternano quelle balsamiche e speziate. Molto morbido in bocca, si fa notare per i tannini rotondi e per una persistenza gusto-olfattiva sorprendente.Abbinamento: molto versatile nell'abbinamento con il cibo, accompagna al meglio primi e secondi a base di carne, in special modo pici al ragù e salsicce alla griglia.

Leggi tutto
da 9,80 €
vedi
Marchesi Antinori Brut Blanc de Blancs Montenisa Franciacorta DOCG

Vino e Cantina: nel cuore della Franciacorta, a pochi chilometri dal Lago d'Iseo si erge il borgo di Calino. In questa splendida cornice, è stata costruita nel XVI sec. la Tenuta Montenisa, oggi di proprietà dei Marchesi Antinori. Qui si produce il Franciacorta DOCG Blanc de Blancs e gli altri vini spumanti Metodo Classico dell'azienda.Vitigni: il vitigno principale alla base di questo vino è lo Chardonnay, accompagnato in piccola percentuale dal Pinot bianco.Suoli: limo, sabbia e ghiaia compongono il suolo sul quale le viti sono piantate che, proprio per questo, beneficiano di un drenaggio ottimale. Le montagne della Valcamonica, poi, proteggono la regione dal freddo ed i venti che soffiano da ovest impediscono il ristagnare dell'umidità. Anche l'effetto riscaldante del Lago d'Iseo si mostra elemento fondamentale del terroir.Vinificazione: la raccolta delle uve precede la pressatura soffice delle stesse. come per il Brut Cuvée Royale, la fermentazione alcolica è svolta in tini di acciaio a temperatura controllata ed è seguita dall'aggiunta del liqueur de tirage. Prima della sboccatura e del dosage, l'affinamento in bottiglia ha una durata di 24 mesi.Descrizione sensoriale: il colore è giallo paglierino con un perlage molto fine. Il bouquet olfattivo si regge su note profumatissime di ananas, lime e gelsomino. All'assaggio le bollicine sono estremamente piacevoli e la freschezza pervade il palato.Abbinamento: versatile e piacevole, questo vino spumante si fa apprezzare a tutto pasto. Ottimo con l'aperitivo, è il compagno ideale di crostacei e pesci al forno.

Leggi tutto
da 23,90 €
vedi
Marchesi Antinori Cervaro della Sala Umbria IGT

Vino e Cantina: fra i vini bianchi italiani, il Cervaro della Sala è uno dei più noti in assoluto. In provincia di Terni si eleva il Castello della Sala dei Marchesi Antinori, tenuta che produce questo Umbria IGT dal carattere unico. Ma le stesse vigne danno vita anche allo straordinario Muffato della Sala.Vitigni: i vigneti dell'azienda si collocano in posizione collinare, nelle campagne di Ficulle, a poca distanza da Orvieto. Il vino si compone al 90% di Chardonnay ed al 10% di Grechetto.Suoli: il terroir del Cervaro della Sala racchiude tutte le caratteristiche che fanno grande un vino: posizione elevata, ottima esposizione ed elevata escursione termica. In più, il suolo argilloso e ricco di resti fossili marini è responsabile della peculiare sapidità di questo prodotto.Vinificazione: progettato per durare nel tempo, il Cervaro della Sala richiede una vinificazione curata nei minimi dettagli. Si parte con la raccolta manuale delle uve e la macerazione pellicolare della durata di poche ore a temperatura controllata. Fermentazione alcolica e malolattica avvengono in barrique per lo Chardonnay, in acciaio per il Grechetto. Una volta assemblati i due vitigni, il vino affina in bottiglia per almeno 10 mesi.Descrizione sensoriale: unico fra i vini bianchi, il colore del Cervaro della Sala è un giallo dorato intenso. All'olfatto emergono fiori freschi e note agrumate, a cui si affiancano il miele ed il fieno. Armonioso in bocca, si mette in luce per il finale sapido.Abbinamento: vino dalla struttura complessa, il Cervaro della Sala riesce a tener testa anche ai sughi di carne. Ma si sposa alla perfezione con il pesce arrosto ed i crostacei.

Leggi tutto
da 36,95 €
vedi
Marchesi Antinori Badia a Passignano Chianti Classico DOCG Gran Selezione

Vino e Cantina: nella splendida cornice delle colline del Chianti sorge Badia a Passignano, suggestiva tenuta dei Marchesi Antinori. Posti in una delle zone più antiche e vocate per la produzione del vino, i vigneti danno vita allo splendido Chianti Classico DOCG Gran Selezione Badia a Passignano. Vitigni: rispetto al variegato blend che compone il Chianti Classico Pèppoli, questo vino rosso è espressione del Sangiovese in purezza. Suoli: il sottosuolo della zona che circonda Badia a Passignano si compone prevalentemente di rocce calcaree, il cui ruolo è decisivo per evitare il ristagno delle acque. Esposizione e altitudine delle viti sono ideali. Vinificazione: ultimata la vendemmia, le uve provenienti dai vari vigneti fermentano separatamente per 10 giorni in tini d'acciaio. Altrettanti ne servono per estrarre dalle bucce le sostanze gustative e olfattive. La fermentazione malolattica, invece, avviene in botti di legno ed è seguita dalla delicata fase di assemblaggio. Prima dell'affinamento in bottiglia, è prevista una sosta di 12 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso nel bicchiere, regala sensazioni olfattive ben marcate. Frutti di bosco e ciliegia sotto spirito sono le più evidenti ma non manca una decisa nota speziata. Estremamente morbido in bocca, può contare su tannini delicati e su un'accentuata freschezza che lo rende piacevolissimo.Abbinamento: un vino del genere rappresenta un abbinamento riuscito per piatti dal sapore intenso. Salumi e formaggi stagionati lo esaltano, così come la selvaggina al forno.

Leggi tutto
da 42,00 €
vedi
Marchesi Antinori Solaia Tenuta Tignanello Toscana IGT

Vino e Cantina: è la Tenuta Tignanello di proprietà dei Marchesi Antinori a produrre il Solaia, Supertuscan con denominazione IGT considerato fra i vini italiani più importanti al Mondo. Vitigni: il blend di uve alla base di questo vino è un mix fra tradizione nostrana ed ispirazione francese. Si compone, infatti, di Cabernet Sauvignon al 75%, Cabernet Franc al 5% e Sangiovese al 20%.Suoli: le viti del Solaia sono posizionate nel comune di San Casciano in Val di Pesa, nel cuore del Chianti Classico. Poste a circa 400 metri sul livello del mare, godono di condizioni climatiche ideali ed un'ottimale esposizione sud-ovest. Il suolo, ricco di argilla, galestro ed albarese, assicura al vino una carica minerale unica. Vinificazione: le viti, vendemmiate a mano e pigiate delicatamente, fermentano separatamente in serbatoi troncoconici dopo l'iniziale fase di macerazione sulle bucce. La malolattica si svolge in barrique e, dopo l'assemblaggio, si apre la fase dell'affinamento in botti nuove di rovere francese, della durata minima di 18 mesi. Infine, un'ultima fase in bottiglia prima della messa in commercio.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi violacei nel bicchiere, al naso si apre con note chiare di frutta rossa matura. Si aggiungono, poi, i sentori di ginepro e cioccolata ai quali si somma nel finale la freschezza della menta. Importante, strutturato, elegante: così si mostra in bocca. I tannini sono morbidi e la persistenza gusto-olfattiva impressionante. Abbinamento: vino rosso da stappare nelle grandi occasioni, si abbina alla perfezione con le carni arrosto, specie se di selvaggina. Ma regala enormi soddisfazioni anche con i formaggi stagionati.

Leggi tutto
da 305,90 €
vedi
Marchesi Antinori Prunotto Barolo DOCG

Vino e Cantina: la storica azienda Prunotto, acquisita dalla famiglia Antinori nel 1994, si estende nel cuore delle Langhe, in provincia di Asti. Il Barolo DOCG è uno dei vini rossi con la maggiore propensione all'invecchiamento.Vitigni: alla base del Barolo c'è il Nebbiolo in purezza, il vitigno più importante del Piemonte.Suoli: i vigneti si collocano nei comuni di Monforte, Castiglione Falletto e Serralunga. Il particolare suolo ricco di argilla, calcare, magnesio e manganese contribuisce a costruire l'identità gusto-olfattiva del vino, conferendogli una spiccata mineralità. La posizione collinare delle viti ne favorisce l'esposizione e la decisa escursione termica fra giorno e notte contribuisce a limitare il ristagno dell'umidità.Vinificazione: la fase delicata della vendemmia è svolta con cura e le uve sono subito selezionate, pigiate e diraspate. 10 giorni dura la macerazione sulle bucce alla rigorosa temperatura di 30 gradi. Una volta conclusa, è il momento della malolattica che si compie prima della fine dell'inverno. L'affinamento in botti di rovere si protrae per un anno e mezzo e, prima di essere messo in vendita, riposa qualche altro mese in bottiglia. Descrizione sensoriale: granato scarico allo sguardo, offre al naso sentori minerali e fruttati, lampone in primis. A seguire emerge con forza la nota pungente del pepe nero. Equilibrato e fresco al palato, si contraddistingue per una persistenza prolungata. Abbinamento: piatti sapidi, ricchi e untuosi fanno da perfetto contraltare a questo vino rosso che si esalta con la bagna cauda ed il risotto al Barolo.

Leggi tutto
da 37,90 €
vedi
Marchesi Antinori Prunotto Dolcetto d'Alba DOC

Vino e Cantina: il Dolcetto, assieme al Nebbiolo, è il vitigno più diffuso e apprezzato delle Langhe. Ed il Dolcetto d’Alba DOC Prunotto è uno dei vini rossi più rappresentativi della cantina e dell’intera area. Acquisita nel 1994 dai Marchesi Antinori, l’azienda vinicola Prunotto vanta una storia lunghissima che affonda le proprie radici agli inizi del ‘900. Tradizione ed innovazione si fondono nei vini rossi Prunotto, fra i quali eccelle il Barolo DOCG.Vitigni: 100% uve Dolcetto.Suoli: la sede della cantina è posta ad Alba ma gli oltre 50 ettari vitati di proprietà sono disseminati nei comuni langaroli a più elevata vocazione vitivinicola. I suoli, ricchi di argilla e calcare sono il perfetto habitat per le radici delle piante che riescono senza difficoltà a reperire le indispensabili risorse nutritive. Ma è anche la posizione collinare dei vigneti a favorire la corretta maturazione dei grappoli, coadiuvata da un’abbondante luce tutto l’anno. Decise escursioni termiche fra giorno e notte stabilizzano gli aromi negli acini e la costante ventilazione libera l’aria da muffe e umidità.Vinificazione: vendemmia e selezione delle uve anticipano pigiatura e diraspatura. Mentre una macerazione di circa 7 giorni è propedeutica alla fermentazione alcolica. A dicembre, prende abbrivio la malolattica, alla quale segue qualche mese di affinamento in acciaio.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi violacei allo sguardo, si caratterizza al naso per intensi profumi vinosi, frutto della giovinezza. Al palato si mantiene coerente, puntando tutto sulla vivace piacevolezza, oltre che su un finale delicatamente ammandorlato.Abbinamento: piatti dal sapore deciso e ricchi di umami, in primis lasagne e tagliatelle al ragù.

Leggi tutto
da 10,30 €
vedi
Marchesi Antinori Villa Antinori Chianti Classico Riserva DOCG

Vino e Cantina: la strepitosa Villa Antinori di Monte Aguglioni è uno dei palazzi storici più suggestivi a pochi chilometri dal centro di Firenze. Ispirata al maestoso edificio è la linea Villa Antinori, dedicata dal gigante enologico toscano ai vini chiantigiani. Fra le eccellenze della tenuta, posta nei pressi di San Casciano in Val di Pesa, figura l’imponente Chianti Classico Riserva DOCG Villa Antinori, rosso di sublime eleganza, disponibile anche in formato Magnum e mezza bottiglia.Vitigni: 90% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon.Suoli: nel cuore del Chianti Classico, pochi chilometri a sud di San Casciano in Val di Pesa, prosperano i vigneti Antinori alla base di questo grande vino rosso. Lo scheletro fossile e minerale dei suoli è rinomato per la caratteristica ricchezza che si ripercuote nella struttura gusto-olfattiva del prodotto finale. Ma sono anche le altitudini prettamente collinari a favorire la concentrazione di aromi, amplificando l’effetto dell’escursione termica giornaliera. Clima mite, abbondante luminosità e piogge regolari sono ulteriori tratti distintivi del terroir.Vinificazione: vendemmia, selezione delle uve, diraspatura e pigiatura soffice anticipano la fermentazione alcolica delle due varietà, svolta separatamente e con prolungata macerazione sulle bucce. Conclusa anche la malolattica, i vini base vengono assemblati, preparandosi per la maturazione in legno di circa 2 anni. Alcuni mesi di sosta in bottiglia anticipano la messa in commercio.Descrizione sensoriale: rosso rubino con venature granata, sprigiona nel naso intensi sentori di prugna, viola, rosmarino, cuoio e spezie. In bocca l’equilibrio è straordinario, sorretto da un’armonia perfetta fra le componenti gustative.Abbinamento: tagliata alla brace, peposo toscano, formaggi e salumi di media stagionatura.

Leggi tutto
da 12,95 €
vedi
Marchesi Antinori Tenuta Montenisa Cuvée Royale Franciacorta DOCG Brut

Vino e Cantina: in provincia di Brescia, nella piccola frazione di Calino, trova posto la splendida Tenuta Montenisa. Acquisita di recente dai Marchesi Antinori, vi si producono i grandi vini del territorio, fra cui la Cuvée Royale Montenisa, brut a denominazione Franciacorta DOCG. Vitigni: Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero si combinano a formare l'uvaggio in proporzione variabile. Ma il primo è nettamente superiore per quantità, caratteristica che accomuna questo vino al Brut Blancs de Blancs della stessa azienda.Suoli: siamo in Franciacorta, regione vocata alla produzione di vini spumanti Metodo Classico. I suoli altamente drenanti evitano il ristagnare dell'acqua ed il volano termico offerto da Lago d'Iseo mitiga le temperature. Esposizione e ventilazione sono ottimali. Vinificazione: dopo la vendemmia e la pressatura soffice delle uve, parte la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox. A seguito del tiraggio, la rifermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti dura 36 mesi. Descrizione sensoriale: giallo paglierino con un perlage molto fine, riempie il naso con note agrumate e balsamiche freschissime a cui si aggiunge un delicato sentore di crosta di pane. In bocca si mostra coerente, equilibrato e mette in evidenza un finale tostato.Abbinamento: perfetto per accompagnare l'aperitivo all'italiana, si sposa molto bene con salumi e formaggi non troppo stagionati. Ma va a braccetto in armonia anche con piatti a base di pesce e carni bianche.

Leggi tutto
da 21,50 €
vedi
Marchesi Antinori Villa Antinori Bianco Toscana IGT

Vino e Cantina: Villa Antinori è uno dei luoghi simbolo del Rinascimento fiorentino. Ad esso si ispira l’omonima serie di vini prodotti dai Marchesi Antinori. Al Villa Antinori Rosso, si affianca il Toscana IGT Villa Antinori bianco, vinificato fin dal 1931.Vitigni: blend di uve Pinot Grigio, Pinot Bianco, Trebbiano, Malvasia e Riesling.Suoli: lavorato a partire da uve provenienti dall’intero territorio regionale, il Villa Antinori bianco racchiude il risultato di tanti terroir differenti. Ad accomunarli, però, troviamo la posizione collinare dei vigneti, l’abbondante irraggiamento solare ed una composizione dei suoli spiccatamente minerale, che vede nel galestro e nell’alberese gli ingredienti più riconoscibili.Vinificazione: la vendemmia si svolge separatamente, vitigno per vitigno, tra la fine d’agosto ed i primi d’ottobre. In cantina, diraspatura e pressatura soffice precedono la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio. Sempre in acciaio si svolge la rapida sosta che anticipa l’imbottigliamento.Descrizione sensoriale: vino bianco giovanissimo, si mostra nel bicchiere di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Sentori floreali e fruttati sono protagonisti dell’esame olfattivo, con note di ananas, banana e fiori di campo in evidenza. Elegante in bocca, si distingue per l’ottimo equilibrio.Abbinamento: piatti semplici a base di carni bianche e pesce fanno da perfetto contraltare per questo vino che si sposa benissimo anche con salumi e formaggi poco stagionati.

Leggi tutto
da 6,90 €
vedi
Marchesi Antinori Santa Cristina Chianti Superiore DOCG

Vino e Cantina: di proprietà della famiglia Antinori, l'azienda Santa Cristina è una delle più grandi e rinomate del comune di Cortona. Qui, oltre a produrre il Santa Cristina Rosso IGT ed il Bianco IGT, dà vita al Chianti Superiore DOCG.Vitigni: alla base di questo vino rosso toscano di qualità, troviamo il vitigno simbolo della regione: il Sangiovese, coadiuvato in piccole percentuali da altri vitigni del territorio. Suoli: le colline attorno alla splendida Cortona offrono lo scenario ideale per la coltivazione della vite. Le temperature si mantengono abbastanza miti ed il clima è secco. In più, la notevole escursione termica fra giorno e notte impedisce all'umidità di attaccare i grappoli. In prevalenza roccioso, il suolo regala al vino la peculiare spinta sapida.Vinificazione: appena arrivate in cantina, le uve vengono selezionate e pigiate delicatamente. A seguito della fermentazione alcolica, il Sangiovese macera sulle bucce per circa 10 giorni mentre le altre varietà per un tempo inferiore. L'affinamento del vino, della durata di circa 12 mesi, avviene parte in botti di legno e parte in tini d'acciaio.Descrizione sensoriale: il Chianti Superiore Santa Cristina si mostra nel bicchiere rosso rubino con riflessi violacei. Giovanissimo e fresco, offre al naso sentori di frutta rossa e note vanigliate. Rotondo e vellutato, si caratterizza per tannini ben domati ed amalgamati. Buona la persistenza gusto-olfattiva.Abbinamento: pur sposandosi molto bene con salumi e formaggi toscani, dà il meglio di sé in abbinamento alla tagliata di Chianina, l'apprezzatissima carne autoctona.

Leggi tutto
da 8,40 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Marchesi Antinori: la storia d’Italia attraverso il vino

TignanelloSolaiaBrunello di Montalcino Pian delle Vigne: ecco una piccola selezione dei grandi vini prodotti dalle tenute dei Marchesi Antinori. Siamo al cospetto di alcune delle più prestigiose eccellenze della viticoltura italiana, in grado di varcare i confini nazionali per raggiungere il successo internazionale. Tante sono le aziende toscane che i Marchesi Antinori hanno acquisito nel corso dell’ultimo secolo e altrettante sono quelle al di fuori del territorio della regione. Senza escludere le proprietà in Europa e nel resto del Mondo. Il punto di partenza di questa lunga cavalcata fatta di grandi riconoscimenti affonda le proprie radici nel Medioevo. Per la precisione, si fa risalire al 1385 l’ingresso di Giovanni di Piero Antinori nell’Arte Fiorentina dei Vinattieri, ovvero dei commercianti di vino. Oggi, dopo più di 600 anni e 26 generazioni, i Marchesi Antinori tengono ancora saldamente in mano le redini dell’azienda, la cui sede storica resta a Firenze, nel suggestivo scenario di Palazzo Antinori. La sede operativa, invece, si trova nelle campagne di San Casciano in Val di Pesa, immersa nel verde. Da qui, Piero Antinori e le tre figlie Albiera, Allegra ed Alessia guidano i processi produttivi delle varie tenute, preservando i caratteri d’eccellenza del marchio. 1500 sono gli ettari vitati totali, un numero da record per l’enologia italiana. Ma anche il fatturato annuo di circa 200 milioni di euro rappresenta un dato chiaro. Nella sola Toscana, le Tenute Antinori sono collocate in modo capillare nella zona del Chianti, a Bolgheri, a Montalcino, Grosseto e Cortona. Occorrono pochi chilometri per arrivare ad Orvieto, sede della storica azienda vinicola Castello della Sala, anch’essa di proprietà dei Marchesi Antinori. E ancora, spostandoci in Puglia, la cantina Tormaresca di Castel del Monte produce straordinari rosati tipici del Salento. A nord, invece, Barolo e Franciacorta sono rappresentate da Prunotto e Montenisa. All’estero, infine, i Marchesi Antinori posseggono aziende vinicole in Ungheria, Romania, Malta, Cile e Stati Uniti. Immenso e capillare è l’impero made in Antinori, reso solido da una gestione attenta e da una produzione di qualità. Nelle varie tenute, la coltivazione delle viti è operata nel rispetto assoluto delle piante. La vendemmia è svolta con attenzione ed i processi in cantina sfruttano macchinari tecnologicamente avanzati. In particolare, è nella vinificazione di Tignanello e Solaia che la mano esperta dell’enologo Renzo Cotarella si fa sentire con forza. Questi due grandissimi vini rossi toscani sono espressione innovativa del territorio, equilibrando in grande armonia il Sangiovese toscano con i vitigni di origine francese, quali il Cabernet Sauvignon ed il Cabernet Franc. Ma come non citare il Muffato della Sala di Orvieto? È questo un altro strepitoso vino italiano che ha tutte le carte in regola per competere con i più eleganti Sauternes francesi. Quella dei Marchesi Antinori è una visione del vino coraggiosa, in cui la costante ricerca del nuovo non prevarica la tradizione. Il rispetto per la propria storia e per quella nazionale è uno dei segreti di questa grande famiglia e dell’illustre azienda che possiede.

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Domande frequenti su Vini Marchesi Antinori

Da quanto tempo produce vino la famiglia Antinori?

Antinori è uno dei marchi vinicoli italiani con la storia più lunga alle spalle. Ad avviare tutto è Giovanni di Piero Antinori che, nel 1385, entra a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. Dopo oltre 600 anni e 26 generazioni che si sono succedute al timone, i Marchesi Antinori continuano a guidare l’azienda di famiglia.

Dov’è la sede centrale del brand Marchesi Antinori?

La storica sede aziendale trova posto nella suggestiva cornice di Palazzo Antinori a Firenze. Mentre la sede operativa, ovvero il quartier generale che dirige le numerose tenute di proprietà, è immerso nelle campagne di San Casciano in Val di Pesa.

Quali sono i marchi vinicoli di proprietà dei Marchesi Antinori?

Nel corso dell’ultimo secolo, i Marchesi Antinori hanno acquisito numerose altre aziende vinicole, espandendosi in modo dirompente. Tenuta Tignanello, Tenuta Guado al Tasso, Pian delle Vigne, Badia a Passignano: ecco solo alcuni dei nomi di spicco in Toscana. A questi si aggiungono aziende in Umbria, Puglia, Lombardia, Piemonte e nel resto del Mondo.

Quali sono i numeri del brand Marchesi Antinori?

1500 sono gli ettari vitati di proprietà dei Marchesi Antinori, suddivisi in tante differenti tenute in Italia e all’estero. Circa 23, invece, sono i milioni di bottiglie prodotte, dalla cui commercializzazione deriva un fatturato annuo medio superiore ai 200 milioni di euro.

Vini Marchesi Antinori: l’unicità nella varietà

Cosa è importante sapere:

  • I vini Marchesi Antinori sono sinonimo di qualità. Sebbene le bottiglie prodotte raggiungano un numero ingente, la cura in vigna e cantina resta sempre a livelli altissimi
  • I vini più prestigiosi dei Marchesi Antinori sono realizzati in Toscana e Umbria, nelle aree più vocate delle due regioni
  • La produzione dell’azienda non si limita al centro Italia ma si estende al nord ed al sud, in Piemonte, Lombardia e Puglia. E supera i confini nazionali toccando l’America e alcuni Paesi europei
  • L’enorme catalogo Marchesi Antinori racchiude vini economici e grandi eccellenze. In termini di prezzo, si parte da 5 euro a bottiglia per superare anche quota 100

Perché scegliere un vino Marchesi Antinori?

1500 ettari vitati, 23 milioni di bottiglie di vino prodotte ogni anno, 200 milioni di fatturato: ecco i numeri record fatti segnare dai Marchesi Antinori, famiglia nobiliare Toscana dedita da oltre 600 anni alla viticoltura. L’esperienza in casa Antinori non manca di certo, tanto che oggi è la 26esima generazione a tenere le redini dell’azienda. Con sede centrale a Firenze e operativa a San Casciano in Val di Pesa, è una delle cantine toscane più importanti e conosciute nel Mondo. In ambito vinicolo si sa che ad una produzione massiccia in termini quantitativi di rado corrisponde un alto livello qualitativo. Nel caso dei Marchesi Antinori, però, tale considerazione non vale. Know-how solido, rispetto della pianta e del territorio, largo impiego di macchinari avanzati: ecco i segreti di una produzione che riesce ad essere vasta ma allo stesso tempo curata. Scegliere una bottiglia Marchesi Antinori significa portarsi a casa un prodotto lavorato con dedizione ed impegno. E non importa se si tratti di un vino da 5 euro o di un grande classico del made in Italy vinicolo dal prezzo decisamente superiore, come il Marchesi Antinori Rosso Tignanello Toscana IGT.

Marchesi Antinori in Toscana e Umbria: i vini più prestigiosi

Vini rossi, vini bianchi, vini spumanti, vini secchi oppure dolci, passiti e distillati: il catalogo Marchesi Antinori copre quasi ogni tipo di prodotto. In Toscana, oltre ad avere le proprie radici, la cantina esprime il massimo del potenziale, lavorando le uve nelle tante tenute di proprietà. È il Chianti il punto di raccordo di tutto. Fra Firenze e Siena, infatti, si concentra il grosso della produzione. Chianti Classico DOCG Pèppoli e Chianti Gran Selezione Badia a Passignano: ecco due dei vini rossi più in vista. Realizzati nelle tenute che danno loro il nome, rappresentano il tripudio del vitigno Sangiovese. E ciò avviene con ancora maggior forza presso la tenuta Pian delle Vigne dove si realizza lo strepitoso omonimo Brunello di Montalcino DOCG. Più a ovest, spostandoci verso la costa, ecco spuntare un’altra tenuta iconica: Guado al Tasso. Terra di vini dal profilo internazionale, la Maremma è il fulcro della denominazione Bolgheri DOC, rappresentata bene da un vino di qualità come Guado al Tasso il Bruciato. Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah: le uve impiegate tradiscono la chiara ispirazione d’Oltralpe. Attraversato il confine che separa la Toscana dall’Umbria, ci imbattiamo in una tenuta altrettanto fondamentale per Marchesi Antinori. Il Castello della Sala, posto a nord di Orvieto è il quartier generale nel quale prende vita l’Umbria IGT Cervaro della Sala, uno dei vini bianchi italiani più apprezzati nel Mondo. E lo stesso vale per il Muffato della Sala, prodotto a dir poco unico che riesce a rivaleggiare con i Sauternes francesi. In entrambi i casi, sono i vitigni internazionali a farsi protagonisti, Chardonnay e Sauvignon Blanc in primis. E siamo di fronte a due vini dal carattere eccellente la cui complessità gusto-olfattiva è di livello superiore.

I vini Marchesi Antinori nel resto d’Italia e nel Mondo

Muovendo dalla storica sede di Firenze, nel corso degli anni i Marchesi Antinori si sono allargati a livello regionale e oltre, acquisendo passo dopo passo numerose aziende vinicole di peso. Agli storici possedimenti in Umbria e Toscana, ad esempio, si sono aggiunte propaggini importanti nel nord e nel sud Italia. Pensiamo, ad esempio, alle cantine Prunotto, marchio piemontese da sempre legato ai vitigni sabaudi autoctoni. E proprio dalle uve Nebbiolo nasce l’ottimo vino rosso Marchesi Antinori Prunotto Barolo DOCG. Facendo un passo a est ed entrando in Lombardia, è la Franciacorta a vedere la famiglia Antinori di nuovo protagonista. È tenuta Montenisa, acquisita nel 1999, a rappresentare i marchesi al meglio, realizzando eccezionali vini spumanti Metodo Classico, come il Franciacorta DOCG Blanc de Blancs Brut. Con un volo immaginario che ci porta da nord a sud, atterriamo in Puglia, dove è la tenuta Tormaresca a dare lustro alla famiglia Antinori. Azienda fortemente radicata nel territorio, produce vini fedeli alla tradizione, fra cui lo Chardonnay Puglia IGT ed il rosato Calafuria con denominazione Salento IGT. In ultimo ma non per importanza, vogliamo citare brevemente i possedimenti Antinori all’estero, fra cui spiccano le cantine Antica in Napa Valley (California) e Haras de Pirque in Cile. Ma non mancano cantine di valore in Ungheria, Romania e a Malta.

Il prezzo dei vini Marchesi Antinori

Data l’ampiezza del catalogo Antinori, è impossibile stabilire con precisione un prezzo medio d’acquisto a bottiglia. Piuttosto, è bene ragionare caso per caso. Ciò che è certo è che qualsiasi fascia di prezzo è coperta da più di un vino. Molto interessanti sono i vini economici della linea Santa Cristina, una delle più vendute in assoluto. Disponibile anche sui ripiani dei supermercati, racchiude vini bianchi e rossi dal prezzo compreso entro i 10 euro. È il caso, ad esempio, del notevole Toscana IGT Rosso Santa Cristina o dell’altrettanto riuscito vino bianco Umbria IGT Santa Cristina. Lavorati al confine fra Umbria e Toscana, sono vini che mettono a disposizione del largo pubblico la consolidata qualità Marchesi Antinori. Per chi cerchi un vino dal profilo superiore, non mancano soluzioni validissime entro i 20 euro, come il Chianti Classico Riserva DOCG Villa Antinori. Ma per l’appassionato che intenda provare un’esperienza gusto-olfattiva definitiva, sono i grandi vini Antinori la scelta di riferimento. Basti pensare all’eccelso Toscana IGT Tenuta Tignanello Solaia o al Bolgheri Superiore DOC Guado al Tasso. In ogni caso, indipendentemente dal budget e dai gusti, Trovaprezzi.it ti dà un valido supporto nell’individuare il vino giusto per te. Basta effettuare una ricerca per scovare le migliori offerte provenienti dal web.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su