Cosa è importante sapere:
- I vini Marchesi Antinori sono sinonimo di qualità. Sebbene le bottiglie prodotte raggiungano un numero ingente, la cura in vigna e cantina resta sempre a livelli altissimi
- I vini più prestigiosi dei Marchesi Antinori sono realizzati in Toscana e Umbria, nelle aree più vocate delle due regioni
- La produzione dell’azienda non si limita al centro Italia ma si estende al nord ed al sud, in Piemonte, Lombardia e Puglia. E supera i confini nazionali toccando l’America e alcuni Paesi europei
- L’enorme catalogo Marchesi Antinori racchiude vini economici e grandi eccellenze. In termini di prezzo, si parte da 5 euro a bottiglia per superare anche quota 100
Perché scegliere un vino Marchesi Antinori?
1500 ettari vitati, 23 milioni di bottiglie di vino prodotte ogni anno, 200 milioni di fatturato: ecco i numeri record fatti segnare dai Marchesi Antinori, famiglia nobiliare Toscana dedita da oltre 600 anni alla viticoltura. L’esperienza in casa Antinori non manca di certo, tanto che oggi è la 26esima generazione a tenere le redini dell’azienda. Con sede centrale a Firenze e operativa a San Casciano in Val di Pesa, è una delle cantine toscane più importanti e conosciute nel Mondo. In ambito vinicolo si sa che ad una produzione massiccia in termini quantitativi di rado corrisponde un alto livello qualitativo. Nel caso dei Marchesi Antinori, però, tale considerazione non vale. Know-how solido, rispetto della pianta e del territorio, largo impiego di macchinari avanzati: ecco i segreti di una produzione che riesce ad essere vasta ma allo stesso tempo curata. Scegliere una bottiglia Marchesi Antinori significa portarsi a casa un prodotto lavorato con dedizione ed impegno. E non importa se si tratti di un vino da 5 euro o di un grande classico del made in Italy vinicolo dal prezzo decisamente superiore, come il Marchesi Antinori Rosso Tignanello Toscana IGT.
Marchesi Antinori in Toscana e Umbria: i vini più prestigiosi
Vini rossi, vini bianchi, vini spumanti, vini secchi oppure dolci, passiti e distillati: il catalogo Marchesi Antinori copre quasi ogni tipo di prodotto. In Toscana, oltre ad avere le proprie radici, la cantina esprime il massimo del potenziale, lavorando le uve nelle tante tenute di proprietà. È il Chianti il punto di raccordo di tutto. Fra Firenze e Siena, infatti, si concentra il grosso della produzione. Chianti Classico DOCG Pèppoli e Chianti Gran Selezione Badia a Passignano: ecco due dei vini rossi più in vista. Realizzati nelle tenute che danno loro il nome, rappresentano il tripudio del vitigno Sangiovese. E ciò avviene con ancora maggior forza presso la tenuta Pian delle Vigne dove si realizza lo strepitoso omonimo Brunello di Montalcino DOCG. Più a ovest, spostandoci verso la costa, ecco spuntare un’altra tenuta iconica: Guado al Tasso. Terra di vini dal profilo internazionale, la Maremma è il fulcro della denominazione Bolgheri DOC, rappresentata bene da un vino di qualità come Guado al Tasso il Bruciato. Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah: le uve impiegate tradiscono la chiara ispirazione d’Oltralpe. Attraversato il confine che separa la Toscana dall’Umbria, ci imbattiamo in una tenuta altrettanto fondamentale per Marchesi Antinori. Il Castello della Sala, posto a nord di Orvieto è il quartier generale nel quale prende vita l’Umbria IGT Cervaro della Sala, uno dei vini bianchi italiani più apprezzati nel Mondo. E lo stesso vale per il Muffato della Sala, prodotto a dir poco unico che riesce a rivaleggiare con i Sauternes francesi. In entrambi i casi, sono i vitigni internazionali a farsi protagonisti, Chardonnay e Sauvignon Blanc in primis. E siamo di fronte a due vini dal carattere eccellente la cui complessità gusto-olfattiva è di livello superiore.
I vini Marchesi Antinori nel resto d’Italia e nel Mondo
Muovendo dalla storica sede di Firenze, nel corso degli anni i Marchesi Antinori si sono allargati a livello regionale e oltre, acquisendo passo dopo passo numerose aziende vinicole di peso. Agli storici possedimenti in Umbria e Toscana, ad esempio, si sono aggiunte propaggini importanti nel nord e nel sud Italia. Pensiamo, ad esempio, alle cantine Prunotto, marchio piemontese da sempre legato ai vitigni sabaudi autoctoni. E proprio dalle uve Nebbiolo nasce l’ottimo vino rosso Marchesi Antinori Prunotto Barolo DOCG. Facendo un passo a est ed entrando in Lombardia, è la Franciacorta a vedere la famiglia Antinori di nuovo protagonista. È tenuta Montenisa, acquisita nel 1999, a rappresentare i marchesi al meglio, realizzando eccezionali vini spumanti Metodo Classico, come il Franciacorta DOCG Blanc de Blancs Brut. Con un volo immaginario che ci porta da nord a sud, atterriamo in Puglia, dove è la tenuta Tormaresca a dare lustro alla famiglia Antinori. Azienda fortemente radicata nel territorio, produce vini fedeli alla tradizione, fra cui lo Chardonnay Puglia IGT ed il rosato Calafuria con denominazione Salento IGT. In ultimo ma non per importanza, vogliamo citare brevemente i possedimenti Antinori all’estero, fra cui spiccano le cantine Antica in Napa Valley (California) e Haras de Pirque in Cile. Ma non mancano cantine di valore in Ungheria, Romania e a Malta.
Il prezzo dei vini Marchesi Antinori
Data l’ampiezza del catalogo Antinori, è impossibile stabilire con precisione un prezzo medio d’acquisto a bottiglia. Piuttosto, è bene ragionare caso per caso. Ciò che è certo è che qualsiasi fascia di prezzo è coperta da più di un vino. Molto interessanti sono i vini economici della linea Santa Cristina, una delle più vendute in assoluto. Disponibile anche sui ripiani dei supermercati, racchiude vini bianchi e rossi dal prezzo compreso entro i 10 euro. È il caso, ad esempio, del notevole Toscana IGT Rosso Santa Cristina o dell’altrettanto riuscito vino bianco Umbria IGT Santa Cristina. Lavorati al confine fra Umbria e Toscana, sono vini che mettono a disposizione del largo pubblico la consolidata qualità Marchesi Antinori. Per chi cerchi un vino dal profilo superiore, non mancano soluzioni validissime entro i 20 euro, come il Chianti Classico Riserva DOCG Villa Antinori. Ma per l’appassionato che intenda provare un’esperienza gusto-olfattiva definitiva, sono i grandi vini Antinori la scelta di riferimento. Basti pensare all’eccelso Toscana IGT Tenuta Tignanello Solaia o al Bolgheri Superiore DOC Guado al Tasso. In ogni caso, indipendentemente dal budget e dai gusti, Trovaprezzi.it ti dà un valido supporto nell’individuare il vino giusto per te. Basta effettuare una ricerca per scovare le migliori offerte provenienti dal web.