Menu
Vino Falanghina

Vino Falanghina in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Falanghina di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Falanghina è un bianco secco che si ottiene lavorando i grappoli dell’omonimo vitigno. Ampiamente diffuso in Campania e Molise, trova nella denominazione Falanghina del Sannio DOC il punto di riferimento principale. Fresco e sapido, è un vino ricco di profumi, a partire dalla frutta esotica per arrivare ai fiori bianchi delicati e si abbina alla perfezione col pesce. Oltre che in versione ferma, è anche proposta come vino spumante, ma non mancano vini Falanghina passiti dolci.

 
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Falanghina

Quanto costa una bottiglia di vino Falanghina?

Per una bottiglia da 0,75 Litri di vino Falanghina si possono spendere anche meno di 10 euro, come nel caso del validissimo Feudi di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC. All’estremo opposto, troviamo anche vini di spessore e complessità superiori, il cui prezzo può anche superare i 30 euro.

Che caratteristiche ha il vino Falanghina?

Il vino Falanghina è un bianco secco con caratteristiche piuttosto precise, come nel caso del Campi Flegrei DOC La Sibilla. Giallo paglierino nel bicchiere, può anche tingersi di riflessi verdolini. All’esame olfattivo, emergono note intense di frutta tropicale, come ananas, banana e papaya, accompagnate da sentori di mela, pera e fiori bianchi. Al palato, infine, si mostra piacevole ed equilibrato, sempre ben sorretto da giuste acidità e sapidità.

Dove si produce il vino Falanghina?

L’area più tradizionale per i vini Falanghina è il Sannio, tutto compreso nella provincia di Benevento. E non a caso, la denominazione principale è Falanghina del Sannio DOC. Ma il vitigno Falanghina si coltiva un po’ in tutta la regione e superato il confine campano, anche il territorio molisano è celebre per i propri vini a base di Falanghina.

Con quali ricette si abbina il vino Falanghina?

Bianco fermo e secco, il vino Falanghina si sposa alla perfezione col pesce, in particolare paste e risotti allo scoglio e alle vongole. A proprio agio anche con le zuppe di pesce, si esalta con fritture e grigliate. Ma i vini Falanghina si accoppiano bene anche ai primi a base di verdure, così come ai formaggi a pasta filata, Mozzarella di Bufala Campana DOP in primis.

Vino Falanghina: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

La piacevolezza che conquista al primo assaggio

Quando si parla di vino Falanghina, è la Campania a farsi protagonista. I più celebri vini bianchi ottenuti con uve Falanghina, infatti, si realizzano nella provincia di Benevento. Si chiama Falanghina del Sannio DOC la denominazione più importante e quotata di questa area, alla quale si aggiungono la Sannio DOC e la Falanghina IGT. Ma vini prodotti con grappoli di Falanghina arrivano da un po’ tutto il territorio regionale. Pensiamo, ad esempio, ai vini casertani con denominazione Falerno del Massico DOC e Roccamonfina IGT, quest’ultima ben rappresentata dall’ottima Falanghina Villa Matilde. Ma anche ai vini avellinesi della Irpinia DOC, ai napoletani della Campi Flegrei DOC e ai salernitani della Costa d’Amalfi DOC. Spingendoci appena oltre il confine regionale, poi, ecco spuntare gli ottimi vini molisani a base di Falanghina, come il Di Majo Norante Molise DOC. Il vino Falanghina, nella versione più classica, è un bianco fermo e secco molto versatile che appare giallo paglierino nel bicchiere, spesso con riflessi verdolini. Caratterizzato da profumi fruttati di ananas, pera e agrumi, porta con sé aromi floreali delicati e si beve con piacere grazie all’ottimo equilibrio fra sapidità e acidità. Ma il vitigno base può anche essere declinato in modi differenti, come nel caso dei vini dolci da Falanghina Passita o degli spumanti a base di Falanghina. Contribuisce attivamente ad elevare la qualità dei vini Falanghina la conformazione del territorio su cui le viti affondano le radici. Il Sannio, in particolare, è un’area fertile, bagnata dal sole e prevalentemente collinare, posizione che limita l’accumulo di umidità tra i filari e permette agli aromi di fissarsi negli acini grazie alla decisa escursione termica fra giorno e notte.

Nel prezzo le tante sfumature dell’uva

Il vino Falanghina è proposto, salvo rare eccezioni, in classiche bottiglie da 0,75 Litri, con un prezzo di partenza inferiore a 10 euro. Salendo di livello, però, incontriamo bottiglie di notevole spessore, il cui costo può anche eccedere i 30 euro. A differenziare vini base da prodotti di fascia alta è il modo in cui il vitigno viene selezionato e lavorato. Qualora, ad esempio, le viti vengano potate in modo da ridurre la quantità di grappoli per metro, il vino avrà un costo superiore. Discorso simile se le uve sono sottoposte ad una rifermentazione volta a realizzare un vino spumante. Non mancano, poi, vini Falanghina prodotti con uve appassite, operazione laboriosa che impone alla bottiglia un costo maggiore. Per la nostra piccola selezione, abbiamo scelto tre prodotti differenti per prezzo e caratteristiche, ma restando sempre nel terreno dei vini secchi e fermi. La Falanghina del Sannio DOC Mastroberardino è uno dei vini più rappresentativi della regione. Bianco base senza fronzoli, offre una straordinaria piacevolezza olfattiva e gustativa. Perfetto in coppia ai primi leggeri e alle ricette di pesce, regala al naso sentori di agrumi, pesca, banana e fiori bianchi. Il prezzo ruota attorno ai 9 euro. Con un budget di circa 13/14 euro, invece, ci portiamo a casa la Falanghina del Sannio DOC Serrocielo della cantina Feudi di San Gregorio. Altro pezzo da novanta della viticoltura campana, l’azienda propone un vino vivace che crea un abbinamento ideale con gli spaghetti allo scoglio e le grigliate di mare. Freschissimo e profumato, non si fa mancare una gradevole mineralità di fondo. Concludiamo al di fuori della denominazione più celebre con il Quintodecimo Via Del Campo Irpinia DOC, un vino bianco di grande importanza con il vitigno Falanghina sempre protagonista. Venduto a circa 35 euro, si fa aromaticamente più intenso, proponendo sentori di albicocca, limone, pompelmo, kiwi, papaya ed erba tagliata.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su