Menu
Vino porto

Vino Porto in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Porto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Apprezzato da centinaia di anni, il Porto è un vino fortificato portoghese che può essere prodotto con circa 80 uve. Si ottiene aggiungendo acquavite d'uva distillata ad alta gradazione alcolica, solitamente brandy, che arresta la fermentazione e "fortifica" il vino. Proprio come lo Champagne può essere chiamato così solo se proviene dalla regione francese dello Champagne, solo i vini prodotti nella valle del Douro possono essere etichettati come Porto.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Denominazione e vitigno

Marchio di origine

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino porto

Quanto costa una bottiglia di vino Porto?

Una bottiglia di vino Porto ha un costo minimo di circa 10 euro e uno massimo intorno a 415 euro. L’ampia differenza economica dipende principalmente dalla qualità delle uve, dall’anno di produzione e dal periodo di invecchiamento.

Qual è il miglior vino Porto?

Invecchiato per almeno 20 anni nella cantine di C.Da Silva, il Porto Presidential 20 Years Old 75cl è un vino robusto ma non aggressivo dall’intensa tonalità mogano. Profumato di fichi, datteri e nocciola con una punta caramellata, è ideale con dolci e formaggi.

Quanti tipi di vino Porto esistono?

Sono 4 le categorie principali di Porto: Ruby, dall’intensa colorazione rossa e l’aroma dolce; Tawny, dal sapore di nocciola e il profumo che ricorda il cuoio; Bianco, bevuto come aperitivo o utilizzato come base per i cocktail; Rosé, dal sapore fruttato e il caratteristico colore rosa chiaro.

Come va servito il vino Porto?

Generalmente il vino Porto va servito a una temperatura compresa tra 15 e 20°C. Il Tawny può essere sorseggiato anche a temperature leggermente più fresche, mentre il bianco va servito freddo, tra 8 e 12°C.

Vino Porto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un vino fortificato prodotto esclusivamente con uve autoctone

Il vino Porto deve il suo nome alla città di Porto, nella valle del Douro, l’area dove vengono coltivate e lavorate le specifiche uve che servono a produrlo. Rispetto al vino normale, il Porto è un vino fortificato a cui viene aggiunto un distillato chiamato brandy, diverso nel carattere dai brandy venduti e consumati oggi. Tale aggiunta impedisce la fermentazione dell'uva lasciando un contenuto di zucchero più elevato, da cui la dolcezza del suo sapore, nonché una gradazione alcolica intorno al 20%, più elevata rispetto ai vini tradizionali. Ciò spiega perché il Porto viene solitamente consumato in piccole porzioni, come aperitivo o come digestivo con il dessert. Venire a conoscenza delle 4 categorie principali di Porto è essenziale per acquistare la bottiglia più adatta ai propri gusti. Invecchiato per 2 o 3 anni prima di essere imbottigliato e ulteriormente invecchiato, il Porto Ruby ha una tonalità rosso intenso con aromi dolci e simili a bacche (more, lamponi e ciliegie). Alcune sue varietà sono il Porto Ruby, Vintage e Porto Crusted. Il Porto Tawny assomiglia al Ruby ​​nell'aspetto ma viene lasciato invecchiare in botti più piccole dette pipas, che aumentano l'ossidazione conferendogli un caratteristico sapore di nocciola e un profumo simile al cuoio. Prodotto con uve bianche autoctone, tra cui Rabigato, Viosinho, Gouveio e Malvasia, il Porto Bianco è una variante meno comune, spesso bevuta come aperitivo o utilizzata come base per i cocktail. L’ultimo arrivato in famiglia è il Porto Rosé (o rosa), il cui colore rosa chiaro e il sapore fruttato derivano dalle bucce dell'uva lasciate durante il processo di fermentazione.

Un’ampia gamma che permette a tutti una facile degustazione

Portarsi a casa una bottiglia di vino Porto richiede una spesa minima di 10 euro circa e una massima intorno a 415 euro. Nel mondo dei vini è normale trovarsi di fronte ad ampie oscillazioni economiche, dovute essenzialmente a fattori come la qualità delle uve, l’annata di produzione e il periodo di invecchiamento. Si pensi ai vini di riserva, invecchiati per circa 7 anni, o alle categorie di invecchiamento di 10, 20, 30 e 40 anni delle varietà di Porto Tawny e Vintage. Per orientarsi al meglio, il mercato viene suddiviso in 3 fasce di prezzo. A quella più economica appartiene il Porto Ruby Sandeman 0,75 Litri, in vendita a poco più di 10 euro. Proveniente da una delle cantine storicamente più importanti del territorio, questo vino liquoroso dal gusto dolce e speziato accompagna idealmente formaggi cremosi e cioccolata fondente. Nella fascia intermedia si trova il Porto Tawny 20 Years Old Fonseca 70 cl, il cui costo si aggira intorno a 90 euro. Elegante, potente e strutturato, emana profumi di cannella, confettura di fichi e datteri con note di scorza d’arancio candito; può essere sorseggiato fresco con una foglia di limone per un perfetto aperitivo. Nella fascia top di gamma, invece, Trovaprezzi.it consiglia il Porto Vintage 1978 Quinta do Naval, proposto a circa 220 euro. Dal colore mogano aranciato con venature olivastre, questo vino d’annata offre al palato un sapore ricco e di spessore, ideale in abbinamento a formaggi erborinati, stilton, gorgonzola naturale roqueford, frutta secca e dolci a base di cioccolato amaro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su