Menu

Ultimi articoli in Abbigliamento lavoro e DPI

Tech 13 gennaio 2025
Amazon dice addio al servizio “Prime Prova prima, paga poi”
Trend 14 ottobre 2021
Osservatorio Trovaprezzi.it: Dispositivi Anti Covid-19, come cambiano le ricerche online degli italiani

Recensione Multi-Brand Mascherina FFP1

Fra i Facciali Filtranti, le Mascherine FFP1 sono disponibili in commercio anche nel modello senza valvola, così come i dispositivi della categoria filtrante superiore FFP2 sono presenti nella versione con valvola di espirazione e senza valvola. Contrariamente a quanto avviene per le Mascherine Chirurgiche, che proteggono le persone a contatto con coloro che le indossano ma non chi le indossa, le FFP1 prevengono il contagio di chi le porta. Per questa ragione sono definiti filtri egotistici (più propriamente detti filtri in uscita). La presenza della valvola permette di facilitare la respirazione e consente che la mascherina sia indossata per molte ore a scopo professionale. Sono Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) con efficienza di filtrazione minima del 72%, secondo la norma europea UNI EN 149:2001, che stabilisce i requisiti dei Filtranti Facciali. La Mascherina Filtrante FFP1 non protegge da gas e vapori, ma filtra sia le goccioline che l’aerosol respiratorio in entrata, che costituisce il veicolo per la trasmissione dei virus responsabili delle malattie a trasmissione respiratoria. Appartiene a questa categoria di patogeni il nuovo Coronavirus che causa la COVID-19 (SARS-CoV-2). Perché la Mascherina Filtrante FFP1 rispetti gli standard di tenuta deve essere correttamente indossata per tutto l’intervallo di tempo in cui il soggetto è esposto al contaminante e non devono essere presenti baffi o barba nei punti di contatto, in corrispondenza dei quali deve aderire al viso. Inoltre, deve includere naso e bocca. Tutti i DPI sono soggetti alla normativa prevista nel Decreto Legislativo del 9 aprile del 2008, il Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro.

Multi-Brand Mascherina Filtrante FFP1 con valvola in pillole:

  • DPI
  • Efficienza minima di filtrazione 72%
  • Non protegge da gas e vapori
  • Conforme alle norme UNI EN 149:2001
Scritto da Monica Torriani
Laureata in Farmacia e abilitata alla professione presso l’Università degli Studi di Milano, è consulente (libero professionista) per la comunicazione nel settore healthcare, con attività ad ampio spettro che include farmaci, prodotti biotecnologi... Leggi tutto
Torna su