Menu
Trasportino gatto

Trasportino Gatto in Accessori e Giochi Cani e Gatti

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 75,50 €

Confronta nella pagina Trasportino gatto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I trasportini per gatti sono indispensabili per spostamenti e visite dal veterinario e vanno scelti in base a taglia e carattere dell’animale e al tipo di uso che se ne deve fare. In commercio c’è una vasta gamma di soluzioni, dallo zaino trasportino per gatto, ideale per le passeggiate, fino al trasportino per gatto con ruote, perfetto per esemplari di taglia grande e/o peso elevato. E per i lunghi viaggi si può scegliere la praticità di un trasportino per gatto con lettiera incorporata.

 
Filtra
3.281 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Accessori e Giochi Cani e Gatti

Lifestyle 24 luglio 2022
Cani e sole: come aiutarli a mantenersi freschi?
Trend 24 agosto 2019
Tendenze, curiosità e consigli per viaggi su misura per cani e gatti

Guide all'acquisto

Igiene del cane a casa: guida all'acquisto dei migliori prodotti per la toelettatura
Gadget smart per cane e gatto: guida all’acquisto ai migliori accessori

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Trasportino gatto

Quanto costa un trasportino per gatto?

Un trasportino per gatto ha un costo che oscilla tra poco più di 5 euro e 400 euro. I modelli più economici sono quelli morbidi a borsetta o a zainetto realizzati in mesh e tessuto, mentre i più costosi sono quelli in plastica con porta in metallo o quelli in vimini. Ancora più cari, sebbene poco diffusi, sono quelli a gabbietta, con pareti realizzate interamente in metallo.

Qual è il miglior trasportino per gatto?

Tra i migliori trasportini per gatto troviamo sicuramente Stefanplast Gulliver 2 trasportino con porta in plastica, che è robusto, facile da pulire e ha un buon rapporto qualità/prezzo, costando circa 30 euro. Questo modello ha la porta frontale con chiusura tramite quattro clip, che ne consentono l’apertura verso destra o verso sinistra. Inoltre, è dotato di due agganci per le cinture di sicurezza e di due sportellini superiori, che permettono di inserire le mani per confortare l’animale, oppure di introdurre cibo, giochi, ecc. Le sue dimensioni sono compatibili con gatti di ogni dimensione, cani di piccola taglia e altri animali come conigli, porcellini d’india e furetti.

Come far entrare nel trasportino il gatto?

Il miglior modo per far entrare senza drammi nel trasportino un gatto è abituarlo gradualmente, lasciandoglielo a disposizione perché possa acquisire familiarità con esso, piuttosto che associarlo esclusivamente alle visite dal veterinario o ai viaggi. Per incuriosirlo si possono inserire snack appetitosi o cibo al suo interno e, quando inizierà a entrarci spontaneamente, si potrà provare a socchiudere sempre più lo sportello, fino ad arrivare al punto di chiuderlo completamente.

Quante ore può stare nel trasportino il gatto?

Nel trasportino il gatto può rimanere un tempo variabile, a seconda della sua età e del suo carattere. In generale, però, sarebbe bene non andare oltre le otto ore totali nell’arco di una singola giornata. È comunque essenziale che durante questo periodo si facciano regolarmente delle pause in cui si dia modo all’animale di uscire per mangiare, bere e usare la lettiera.

Trasportino gatto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Con l’accessorio giusto portare il micio con sé non è un problema

Il trasportino per gatto è un’assoluta necessità per chiunque abbia un piccolo felino domestico. Questo accessorio, infatti, è indispensabile per portarlo dal veterinario o in vacanza. Così come i trasportini per cani, anche quelli per gatto sono disponibili in tre tipologie: rigida, semirigida e morbida. I modelli rigidi sono più robusti e proteggono l’animale dagli urti, risultando più sicuri per i viaggi, mentre un trasportino per gatto morbido, che ha il vantaggio di essere più leggero e facile da riporre, offre un minor isolamento e praticamente nessun riparo dagli urti, per cui è consigliato principalmente per brevi spostamenti. La tipologia semirigida si caratterizza per la presenza di un’intelaiatura metallica che conferisce stabilità, senza aumentare eccessivamente il peso dell’articolo. I materiali con i quali sono realizzati i trasportini rigidi sono principalmente plastica e metallo, ma sul mercato si trovano anche articoli dall’aspetto vintage fatti di vimini. I modelli morbidi, invece, sono in tessuto sintetico (spesso impermeabile) e hanno inserti a rete per garantire la traspirabilità. Una categoria a sé stante è quella degli articoli di lusso, nella quale rientrano prodotti in materiali pregiati. Ad esempio, una borsa trasportino per gatto di alta moda può avere l’esterno in vera pelle. Dal punto di vista del design, i trasportini possono avere una o più aperure. Solitamente è presente un ingresso frontale (con cerniera nei modelli morbidi e a sportello in quelli rigidi), ma può esserci anche un’apertura in alto, per facilitare l’inserimento e l’estrazione dei gatti più recalcitranti. I modelli di zaino trasportino per gatto, invece, in molti casi hanno solo l’apertura dall’alto, mentre quelli di trasportino per gatto con lettiera incorporata e quelli a gabbietta possono avere il fondo staccabile. In commercio si trovano articoli per usi generici, oppure prodotti specifici per particolari mezzi, come i trasportini per gatti per aereo omologati IATA e quelli per moto e scooter conformi alle norme del Codice della strada. Quanto alle dimensioni, ne esistono di adatti a ogni esemplare, inclusi quelli più grandi, e un trasportino per gatto XXL potrà essere usato anche per i cani fino alla taglia medio-piccola. Per scegliere la misura più adatta occorre considerare che l’animale deve poter avere un po’ di libertà di movimento, per poter cambiare posizione, ma non troppa, perché non venga meno il senso di sicurezza che i gatti provano negli spazi ristretti e che aiuta a rasserenarli quando sono costretti a uscire dal loro ambiente quotidiano.

Tante soluzioni adatte a ogni budget

Il costo di un trasportino per gatto va da poco più di 5 euro a circa 400 euro circa. L’ampia variabilità del prezzo è giustificata dalle differenze relative a tipologia di prodotto, materiali e dimensioni. La fascia di prezzo economica include modelli morbidi a borsa o a zainetto privi di particolari accessori e articoli rigidi dalle dimensioni contenute, realizzati interamente in plastica, come Ferplast JET 10 Trasportino gatti. Questo prodotto in plastica riciclata antigraffio ha dimensioni compatte (47x29x32 cm LxPxH) ed è adatto per gatti e cani fino a 5 Kg di peso. Ha fessure di areazione su tutta la superficie e la porta trasparente – che garantisce il massimo della visibilità all’animale – è dotata di quattro clip di chiusura che la rendono apribile verso destra o verso sinistra. L’articolo è idoneo per l’uso in auto, perché presenta gli agganci per le cinture di sicurezza e ha un costo di poco superiore a 15 euro. Invece, nella fascia di prezzo media rientrano modelli rigidi più grandi, a volte con caratteristiche particolari come l’apertura dall’alto e/o la porta in metallo, quelli in vimini, e articoli semirigidi dotati di accessori o funzionalità avanzate. È, ad esempio, il caso di Petsfit Trasportino Espandibile a 2 lati per cani e gatti, che nella taglia M (28x43x28 cm LxPxH) costa circa 75 euro. Questo articolo è conforme agli standard IATA, per cui è adatto al trasporto aereo. Realizzato in tessuto Oxford con inserti a rete esagonale antigraffio, ha una struttura in filo di acciaio, che gli conferisce robustezza, mentre la base è in polipropilene rivestito da una morbida imbottitura in peluche rimovibile e lavabile. Lo spazio a disposizione dell’animale è espandibile su entrambi i lati ed è presente una tasca per riporre snack e altri piccoli oggetti o documenti. Il trasportino può essere fissato alla maniglia dei bagagli a rotelle, grazie ad apposite cinghie retrattili. Infine, gli articoli che fanno parte della fascia di prezzo alta sono i modelli rigidi e semirigidi dalle dimensioni extra-large, quelli premium di trasportino per gatto con ruote oppure particolari trasportini per gatti da viaggio specifici per moto e scooter, come POW Pet Carrier Trasportino per Moto. Questo modello ha una portata di 10 Kg ed è conforme alle norme del Codice della strada. Può essere agganciato allo scooter, in sostituzione del portapacchi, e alla bici ed è adatto per i viaggi in auto. Disponibile in varie combinazioni di colore, è Made in Italy ed è realizzato in policarbonato, con un oblò trasparente che permette all’animale di guardare all’esterno. In dotazione sono forniti il kit di fissaggio, un cuscino e un guinzaglio interno di sicurezza. Il suo costo è di circa 210 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su