Cani e sole: come aiutarli a mantenersi freschi?

I cani soffrono il caldo, che può diventare anche molto pericoloso per loro. Ecco alcuni consigli e i prodotti giusti per mantenerli sempre freschi.
Di Irene Bicchielli 24 Luglio 2022
5 minuti di lettura
come proteggere il cane dal caldo

I cani sono animali che soffrono molto il caldo, persino più di noi umani.

Con l’aumento delle temperature, sicuramente noterai che il tuo amico a quattro zampe ha poca voglia di uscire, beve spesso e passa la maggior parte del suo tempo disteso sul pavimento. Questo è il suo modo per dirti che ha caldo!

Oltre a dargli fastidio, le temperature eccessive possono essere anche molto pericolose per i cani: a differenza degli umani, infatti, loro non sudano, se non in minima parte dalla zona che circonda i polpastrelli. Questo significa che, se hanno bisogno di adattare la loro temperatura corporea a quella esterna, non possono farlo attraverso il sudore e soprattutto non riescono a farlo in tempi rapidi. Il rischio di stress da caldo e di ipertermia è quindi molto elevato se non si adottano alcune importanti precauzioni. In caso di crisi, il cane potrebbe manifestare respiro affannoso e accelerato, affanno, difficoltà a stare in piedi e nei casi più gravi persino crisi convulsive.

Ecco perché è davvero molto importante mantenere i nostri amici a quattro zampe sempre freschi e idratati. In questo articolo ti consigliamo 5 modi per proteggere il tuo cane dal caldo eccessivo in estate.

1. Rinfrescarsi regolarmente

le migliori piscine per cani

Uno dei momenti più piacevoli per il vostro cane in estate potrebbe essere quello del bagno!  La maggior parte dei cani infatti ama moltissimo bagnarsi e immergersi, molti sono anche dei nuotatori provetti. Esistono delle apposite piscine per cani che potete sistemare in giardino oppure in terrazza, per dare la possibilità al vostro amico di farsi un bel bagno ogni volta che lo desidera, abbassando così la sua temperatura corporea e al tempo stesso divertendosi un sacco! Le piscine per cani di solito sono rigide, realizzate in plastica e facilissime da montare. Ne esistono per cani di tutte le taglie quindi controllate bene la misura prima di acquistarla.

Se invece il vostro pet non ama immergersi, potete proporgli un tappetino rinfrescante su cui stendersi per trovare un po’ di refrigerio. Si tratta di tappetini morbidi che all’interno hanno uno speciale gel freddo che regala una piacevole sensazione di freschezza quando il cane vi si stende sopra.

2. Proteggerlo dal sole

I raggi del sole possono essere dannosi anche per i nostri cani perché provocano scottature, arrossamenti e irritazioni ma possono avere anche conseguenze più gravi. I raggi UV infatti causano dermatiti, invecchiamento precoce e aumentano il rischio di cancro. Esistono delle creme solari specifiche per cani, da applicare nei punti più sensibili come le orecchie, il naso, l’inguine e l’interno coscia dove di solito hanno meno pelo e quindi sono più esposti al rischio di scottature. Queste creme solari di solito non hanno profumazione e non contengono sostanze che potrebbero essere tossiche per il cane, ma fate comunque attenzione ad evitare che si lecchi dopo l’applicazione.

Proprio come noi umani, alcuni cani sono più a rischio scottature di altri! Parliamo ovviamente di quelli senza pelo o con pelo molto molto corto, ma anche di quelli con il pelo chiaro, con il naso e le palpebre chiare. Per queste razze, la protezione solare è indispensabile.

3. Acqua sempre fresca

le migliori borracce per cani

le migliori borracce per cani

Mantenersi sempre bene idratati è una buona norma tanto per noi che per i nostri amici a quattro zampe. Quando fa caldo, la disidratazione può provocare malessere, debolezza, addirittura stordimento: non a caso uno degli stratagemmi adottati dai cani per combattere il caldo eccessivo è proprio bere più frequentemente. Per questo non dimenticate mai di riempire la ciotola con abbondante acqua e cambiatela di frequente in modo che sia sempre fresca, pulita e non ristagni.

Quando uscite, portate con voi una borraccia specifica per cani oppure una ciotola pieghevole da riempire all’occorrenza per far bere il cane (una volta ripiegata, occupa davvero pochissimo spazio). Se lo gradisce, oltre a fargliela bere potete anche usare dell’acqua per bagnargli un po’ il pelo.

4. Passeggiate al fresco

Un alto utile consiglio per evitare al tuo cane di soffrire il caldo è di scegliere gli orari più freschi della giornata per fare le vostre passeggiate. Proprio come noi umani, non è consigliabile uscire nelle ore che vanno dalle 11 alle 18 circa: meglio invece alzarsi presto la mattina oppure attendere il tramonto o il buio per fare due passi con il vostro cane. Scegliete dei percorsi possibilmente ombreggiati e meglio ancora se su strade sterrate: l’asfalto infatti è pericoloso per le zampe dei cani, potrebbe addirittura provocare delle ustioni (e non solo nelle ore più calde, visto che l’asfalto è in grado di assorbire e trattenere il calore).

Inoltre, potete rendere la passeggiata ancora più piacevole utilizzando una pettorina refrigerante: si tratta di veri e propri cappottini che, stando a contatto con il pelo, lo rinfrescano.

5. Rispettare il suo comportamento

Il cane sa bene come proteggersi dalle situazioni pericolose per la sua salute quindi non forzatelo a fare qualcosa che non vuole ma rispettate il suo comportamento. Probabilmente sta mettendo in atto delle strategie per lui utili a combattere il caldo. Potrebbe mangiare poco o addirittura non mangiare per un giorno intero, così come potrebbe avere molta voglia di dormire e poca voglia di uscire. Anche se vi sembrano comportamenti anomali, non preoccupatevi perché sono del tutto normali quando le temperature si alzano.

Di solito il cane ritrova la sua abituale vitalità e il suo appetito nelle ore serali, quando comincia a fare meno caldo. Se questo non succede e l’apatia si protrae per diversi giorni, contattate invece il veterinario perché potrebbe essere necessario intervenire o indagare.

Pubblicato il 24 Luglio 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su