Confronta nella pagina Letto matrimoniale di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La scelta più comune è costituita dal letto contenitore matrimoniale, seguita a stretto giro dal letto matrimoniale a scomparsa, ideale per gli spazi più piccoli; il letto a soppalco matrimoniale, infine, occupa al meglio i volumi verticali. La decisione d’acquisto potrebbe essere guidata anche da motivazioni di tipo stilistico, oscillando dalle forme semplici e minimaliste dei letti matrimoniali moderni a quelle più sinuose e tondeggianti delle creazioni classiche. Tra strutture in ferro battuto, tessuti imbottiti e la presenza di cassetti e scomparti, l’offerta è davvero ampia.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
In linea di massima, la misura standard dei letti matrimoniali commercializzati in Italia è pari a 160 cm di larghezza e 190 cm di altezza. A seconda dei vari modelli, i due dati citati possono oscillare fino ad arrivare rispettivamente a 180 cm e 200 cm. Si tratta di una soluzione che per dimensioni risulta superiore sia ai letti alla francese (larghezza 140 cm), sia a quelli a una piazza e mezza (circa 120 cm di larghezza).
Il prezzo di un letto matrimoniale, nel caso delle alternative economiche, può rimanere al di sotto dei 100 euro. La fascia intermedia è quella compresa tra 100 e 300 euro, mentre i prodotti più esclusivi sono quelli commercializzati sopra i 300 euro. Le differenze di prezzo vengono giustificate dalla qualità dei materiali impiegati, oltre che dalla cura del design.
Per chi ama lo stile classico e retro, il letto matrimoniale in ferro battuto Festnight potrebbe costituire una soluzione di ottimo livello. Dotato di un telaio caratterizzato dal colore bianco, presenta misure pari a 160 cm di larghezza e 200 cm di altezza.
Il letto matrimoniale classico è quello che, nella zona sotto al materasso, prevede esclusivamente le quattro gambe di sostegno. A queste soluzioni tradizionali si affiancano i letti con contenitore e quelli a scomparsa, quelli a soppalco e con cassetti estraibili. Altri fattori di differenziazione possono essere la presenza o meno di luci LED e prese elettriche integrate nella testiera per la ricarica dei cellulari.
Quando si ricerca una soluzione pratica per dormire in due sullo stesso materasso, la scelta quasi obbligata è quella del letto matrimoniale. Queste alternative offrono comodità e versatilità, grazie a una varietà di prodotti che si è andata a espandere nel tempo. Sono lontani, infatti, i periodi nei quali il letto matrimoniale era sinonimo di una semplice struttura in ferro con rete metallica. Oggi, chi vuole acquistare un arredo di questo tipo ha dalla sua diverse alternative. Una delle più comuni è il letto contenitore matrimoniale, che come suggerisce il nome, include una zona dedicata alla conservazione di biancheria, coperte, lenzuola e qualsiasi altro oggetto possa tornare utile. Un'altra soluzione che incontra i favori del pubblico è il letto matrimoniale a scomparsa; questo è utilizzato soprattutto nelle camere più piccole, vista la sua possibilità di richiudersi per occupare meno spazio quando non viene impiegato. Per sfruttare al meglio l'estensione verticale della stanza, invece, ci si potrebbe rifare a un letto a soppalco matrimoniale. In questo caso, la struttura divide lo spazio in due sezioni, una superiore e una inferiore, così da raddoppiare il volume utile. Una volta identificato il modello più adatto alle proprie esigenze e allo spazio a disposizione, ci si può concentrare su altri aspetti altrettanto importanti, a partire dallo stile. Le alternative moderne si caratterizzano spesso per la presenza di linee nette e squadrate, mentre le creazioni tradizionali molte volte optano per forme rotondeggianti e più sinuose. Da non sottovalutare, infine, la presenza di possibili optional: tra la presenza di inserti con luci LED, cassetti integrati, vanno portaoggetti e testiere imbottite, le opportunità sono davvero tante e vicine a ogni gusto.
Il prezzo di un letto matrimoniale è legato alla qualità dei materiali e alla solidità della struttura, oltre che alla complessità del design e alla presenza di possibili optional. Partendo dalle soluzioni più economiche, quelle che possono essere acquistate con meno di 100 euro, si segnala già una certa varietà di proposte. Il minimo comun denominatore è rappresentato dalla semplicità: spesso ci si può imbattere in semplici letti matrimoniali in ferro battuto senza contenitore e, in alcuni casi, senza testiera. Per entrare in contatto con un ventaglio di scelte più ampio ci si dovrebbe orientare sulla fascia di prezzo compresa tra 100 e 300 euro. È questo è il segmento che intercetta la maggioranza delle necessità del grande pubblico. Ci sono, infatti, letti matrimoniali moderni con contenitore, quelli con testiera imbottita e scaffali a scomparsa, quelli ancora che optano per una struttura sospesa con doghe in metallo. Chi non si accontenta e vuole ancora di più potrebbe prepararsi a spendere cifre superiori ai 300 euro. Qui si possono incontrare le creazioni più esclusive. Può trattarsi di letti a soppalco con illuminazione LED e armadio integrato, oppure di arredi con contenitore e rivestimento in tessuti pregiati. Non mancano i letti con una comoda testiera imbottita, così da rendere il riposo ancora più soddisfacente.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.