Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu

Portacandele in Complementi di Arredo

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Portacandele di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Preferire il fascino leggero di un portacandele in vetro, o la classicità di un candeliere in legno? In alternativa, si potrebbero considerare i modelli in ceramica e cristallo, quelli in metallo e in vetro. Veri e propri oggetti di design, i portacandele moderni si adattano a ogni ambiente e possono essere realizzati in varie configurazioni, comprese quelle a parete. I prodotti più prestigiosi vengono realizzati da brand affermati come Thun e Biscottini.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Portacandele

Come si chiama il portacandela?

Il termine portacandela spesso viene associato alle parole candeliere o bugia, specie se di piccole dimensioni. Il candelabro è invece l'oggetto che sostiene le candele attraverso due o più braccia, al contrario del portacandele che generalmente ospita un solo lume. Nel linguaggio comune, in ogni caso, tutti i termini citati spesso vengono utilizzati come sinonimi.

Quanto costano i portacandele?

Il prezzo di un portacandele può essere inferiore a 20 euro e, allo stesso tempo, ben superiore a 100 euro. Il valore del singolo prodotto viene determinato da vari fattori: dimensioni, materiali impiegati, complessità del design e rilevanza del brand sono alcuni dei più importanti.

Quale portacandele è meglio acquistare?

Angelo Rosy Grande di Thun può costituire una soluzione ideale per chi è in cerca di un portacandele che unisce originalità, attenta ricerca dei materiali e impatto estetico. Dal punto di vista pratico, questo accessorio della linea “I Classici” presenta un corpo in ceramica con altezza di 20 cm. Lo stile è quello tipico del brand italiano, con linee morbide e colori di origine naturale.

Cosa differenzia i portacandele di design da quelli più economici?

La differenza può risiedere nella complessità delle forme e nella rilevanza del brand, ma anche e soprattutto nella ricerca che si cela dietro ogni prodotto. I portacandele di design sono il frutto di un'attenta fase di studio. Basta pensare alle lanterne di Biscottini, realizzate in terracotta 100% Made in Italy, o all’alluminio verniciato al quale il designer Vittorio Locatelli ha dato forma per Driade.

Portacandele: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Creazioni di design che rinnovano un complemento sempre attuale

Nonostante il passare degli anni, il fascino dei portacandele rimane immutato. L'illuminazione soffusa e così intima fornita dalle candele consente infatti di dare agli ambienti un carattere del tutto particolare, ricco di fascino e di un evidente senso di calma. A prima vista, si potrebbe pensare che l’acquisto di questi complementi sia piuttosto semplice, per non dire banale. Invece, prendendo in considerazione alcuni parametri è possibile identificare i modelli che fanno realmente al caso proprio. Uno dei primi elementi da confrontare riguarda i materiali utilizzati. Una delle scelte più apprezzate è costituita dai portacandele in vetro: la loro eleganza eterea e sfuggente dona estrema leggerezza e si adatta a contesti di diverso tipo, dai salotti minimalisti alle aree living più strutturate. Chi cerca un evidente richiamo alla tradizione, invece, potrà facilmente virare sui portacandele in legno. Realizzati in forme e dimensioni differenti, questi articoli possono essere abbelliti con scritte e disegni, per piacevoli variazioni sul tema del classico candelabro. A proposito di classicità, è impossibile dimenticare di citare i portacandele in ceramica e quelli in cristallo. I primi spesso vengono realizzati in forme originali, dagli angeli alle casette con tanto di porte e finestre; i secondi sono ideali per chi vuole impreziosire un tavolo da pranzo durante una cena elegante. Come si è già avuto modo di accennare, i materiali possono influenzare l’estetica, un altro importante parametro da poter prendere in esame quando si vuole scegliere un portacandele. Ciò è talmente vero che si può parlare di una specifica categoria, cioè quella dei portacandele di design. Questi sono apprezzabili per la loro unicità visiva che, a seconda dei casi, può essere determinata da linee ardite, graziose riproduzioni di soggetti di vario tipo e non solo. Insomma, l’era del classico candeliere da esibire durante le occasioni speciali è terminata: il portacandele, ora, è definitivamente assurto a elemento di stile.

Eleganti, da parete, in cristallo: soluzioni con prezzi adatti a tutti

Il costo di un portacandele è il risultato di alcuni fattori ben precisi: oltre alla qualità dei materiali e alle dimensioni, ad avere importanza sono elementi come il design e il prestigio del brand produttore. Detto ciò, per spendere poco e portare comunque a casa prodotti di valore è possibile limitare la spesa a 20 euro. Qui ci si imbatte in alternative di tutti i tipi e le soluzioni disponibili sono molto varie: dai moderni candelabri in metallo ai graziosi portacandele di Natale, fino ai modelli da parete. Se si ricercano una maggiore raffinatezza e l'impiego di materiali più durevoli e pregiati, ci si potrebbe spostare nel segmento compreso tra 20 e 100 euro. A farla da padrone qui sono le creazioni che utilizzano alluminio, ceramica, vetro e non solo. Molto comuni risultano, tra gli altri, i portacandele in cristallo, con il loro fascino senza tempo. Infine, superando la soglia dei 100 euro, ci si addentra nell’area dominata dai portacandele dal design più ardito. Ci sono le opere di Thun e Driade, quelle di Danese Milano e Biscottini.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su