Menu

Diffusori Audio Kef

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 217,00 €

Scopri la gamma di diffusori audio Kef su Trovaprezzi.it. Questo marchio si dedica alla produzione di diffusori di fascia alta per audiofili, partendo dai prodotti più semplici della linea Q, pensati in particolare per la creazione di sistemi home theatre. La linea di diffusori Kef LS, invece, si concentra non solo sulle prestazioni, ma anche sul design. Infine, i prodotti della serie Kef R sono pensati per gli utenti più esigenti in termini di prestazioni e amanti di un design vintage.

Kef LS50

Vero riferimento nel mercato dell’alta fedeltà, i diffusori Kef LS50 offrono un’esperienza ottimale e numerose innovazioni tecnologiche. Si tratta di speaker da scaffale, la stessa tipologia di apparecchio delle casse Kef Q350. La struttura reflex a due vie include un altoparlante Uni-Q con tweeter ventilato da 25 mm e cupola in alluminio. Il mid-woofer da 130 mm è composto da una lega di magnesio e alluminio, rigida e leggera. L’altoparlante dispone di una guida d’onda Tangerine, che incrementa la dispersione del tweeter. La sospensione Z-flex diminuisce le transizioni tra il cono del tweeter e il pannello frontale, mentre lo chassis in alluminio pressofuso si affianca al secondo dei due magneti al neodimio. Tra i dati tecnici più interessanti legati ai diffusori da scaffale Kef LS50 c’è l’impedenza nominale, pari a 8 ohm. La risposta in frequenza va da 47 Hz a 45 kHz, con crossover a 2,2 kHz. Trattandosi di apparecchi passivi, è necessario affidarsi a un amplificatore, in questo caso con potenza consigliata tra 25 W e 100 W. Le sorprese positive non terminano qui. La porta reflex presenta una struttura geometrica messa a punto per minimizzare le risonanze. La parte frontale del cabinet, inoltre, è curva, così da assicurare un’ampia risposta in asse e fuori asse. Nessun dettaglio viene lasciato al caso. Il rivestimento dei diffusori da scaffale Kef LS50 include sezioni in materiale morbido, pensate per evitare interferenze. La tecnologia Constrained Layer Dumping, infine, smorza le radiazioni secondarie, per un suono cristallino.Kef LS50 in pillole:Tweeter con cupola in alluminioMid-woofer in lega di magnesio e alluminioImpedenza nominale di 8 ohmTecnologia costruttiva Constrained Layer Dumping

Leggi tutto
da 1.180,00 €
vedi
Kef T101c
da 217,00 €
vedi
Kef T301c
da 309,00 €
vedi
Kef Q250c
da 450,00 €
vedi
Kef T301
da 615,00 €
vedi
Kef LSX 2 LT

Speaker Wi-Fi Amplificazione in classe D Connessioni wireless e cablate 100 W di potenza

Leggi tutto
da 930,00 €
vedi
Kef LSX 2

Speaker wireless 100 W di potenza Collegamenti cablati Amplificazione in classe D

Leggi tutto
da 1.399,00 €
vedi
Kef LS50 Wireless

Diffusori wireless Streaming musicale in Wi-Fi Collegamento Bluetooth Utilizzabile per home theatre

Leggi tutto
da 2.299,00 €
vedi
Kef LS50 Wireless 2

Speaker wireless Connessioni cablate e senza fili 380 W di potenza Tweeter da 25 mm

Leggi tutto
da 2.299,00 €
vedi
Kef R3

Diffusori da scaffale Sistema a tre vie Fino a 180 W Anelli Shadow Flare

Leggi tutto
da 2.300,00 €
vedi
Kef R7

Diffusori a torre Sistema a tre vie Driver Uni-Q Porte bass reflex

Leggi tutto
da 5.000,00 €
vedi
Kef LS60

Diffusori da pavimento Casse attive Potenza di 1400 W Streaming audio

Leggi tutto
da 5.199,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Kef, diffusori e casse che aiutano a immergersi nella musica

Gli apparecchi audio Kef offrono un’esperienza sonora immersiva, completa, adatta a chi vuole ascoltare anche i più piccoli particolari delle proprie canzoni preferite. Nell’offerta del brand britannico rientrano prodotti di ottima fattura come le casse da libreria Kef Q150, che coniugano un aspetto minimalista e asciutto a un sound ricco di sfumature. Ed è proprio da speaker come questi che si deve partire per comprendere tutto il fascino di un marchio che, a suo modo, ha accompagnato i cambiamenti della società inglese nel corso degli ultimi 60 anni. Sì, perché le origini di Kef si incrociano inevitabilmente con alcuni dei momenti cruciali del XX secolo. Nel 1961, l’ingegnere elettrico Raymond Cooke, veterano della Royal Navy durante la Seconda Guerra Mondiale, fonda la sua azienda a Tovil, a sud di Londra. Ad aiutarlo c’era Robert Pearch, che abbandonò la produzione di attrezzi per l’agricoltura per seguire l’avventura nel mondo della musica. Il nome KEF è una contrazione di Kent Engineering & Foundry, il nome della fonderia utilizzata da Pearch per la sua vecchia attività. Cooke aveva esperienza nell’audio, avendo lavorato per la BBC – la maggiore emittente britannica – per un anno. Dopo questa esperienza, decise di mettersi in proprio. Le idee erano chiare: andare oltre i soliti schemi di produzione delle apparecchiature Hi-Fi per offrire al pubblico qualcosa di diverso. Si arrivò alla prima innovazione dell’azienda, i woofer in sospensione acustica, cui seguì la produzione su larga scala di driver con coni di materiale diverso dalla carta, che rappresentava lo standard dell’epoca. Dopo il primo dispositivo commercializzato – lo speaker K1 Slimline – si arrivò nel 1962 al B139 “Racetrack”, altoparlante da libreria capace di offrire ottime prestazioni. La fine degli anni ’60 vide una forte collaborazione tra KEF e BBC, che portò alla creazione di prodotti come il monitor LS3/5A. Destinato inizialmente solo a un utilizzo professionale, si rivelò un successo anche sul fronte consumer, con oltre 50.000 coppie di speaker vendute nel mondo. Questi furono gli anni della consacrazione del brand, che nel 1979 arrivò al suo picco produttivo, con oltre 10mila unità realizzate a settimana. Negli stessi mesi, la regina Elisabetta insignì Raymond Cooke con l’Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico, una delle onorificenze più importanti del Regno Unito. L’impatto dell’impresa era ben avvertibile pure oltreoceano, con gli speaker KEF che venivano particolarmente apprezzati persino dagli audiofili statunitensi. Dopo i grandi successi, la compagnia andò incontro a una stagione meno fortunata. A seguito di un periodo di ristrutturazioni aziendali, il brand venne acquistato da GP Acoustics, società con sede a Hong Kong del gruppo Gold Peak. L’animo dell’attività, però, è ancora inglese. Le fasi di ricerca e sviluppo della maggioranza di diffusori e speaker, oltre che la produzione, vengono effettuate nell’originale sede di Tovil. Come visto, KEF continua a essere protagonista nel mondo dell’audio con un solo obiettivo: fornire un suono limpido, pulito, capace di far immergere l’ascoltatore nelle dinamiche della musica. Un obiettivo ambizioso e impegnativo, perseguito con tecnologie innovative come Uni-Q, che migliora la resa di tweeter e midrange.

Le ultime news su Diffusori Audio

Apple a quanto pare non ha abbandonato l’idea di un homeOS: gli ultimi indizi
Tech 18 giugno 2025
Apple a quanto pare non ha abbandonato l’idea di un homeOS: gli ultimi indizi
WWDC 2025: in arrivo il primo Apple HomePad?
Tech 05 giugno 2025
WWDC 2025: in arrivo il primo Apple HomePad?
Nuovo “HomePad” in arrivo entro la fine dell’anno?
Tech 26 maggio 2025
Nuovo “HomePad” in arrivo entro la fine dell’anno?

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Torna su