Menu

Cuffie e Microfoni Sennheiser

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 6,22 €

Sennheiser è il brand più noto al mondo per il comparto audio: la fedeltà sonora è imbattibile. Sia che si tratti di un auricolare tradizionale con filo o di una cuffia per televisori, l’esperienza di ascolto è al top.

Vedi prodotti precedenti
Sennheiser CX 300

I Sennheiser CX 300 sono auricolari di fascia economica da utilizzare con gli smartphone per l’ascolto della musica. Sono di tipo in ear e vanno inseriti all’interno delle orecchie. Hanno inserti ergonomici e non disturbano le orecchie per un confort davvero buono. La tecnologia di connessione è tradizionale e viene utilizzato un cavo jack da 3,5 mm. La lunghezza del filo è di 1 metro e assicura la giusta libertà di movimento. La compatibilità è universale e si possono usare con smartphone, tablet e pc di ogni brand. La risposta in frequenza parte da un minimo di 18 Hz e arriva a un massimo di 21 mila Hz. L’impedenza è di 16 ohm, dato nella media. La sensibilità è di 112 decibel, il sistema acustico è chiuso e i driver sono dinamici. Si trovano in diversi colori come nero, rosso e bianco. Sono adatti per l’utilizzo di tutti i giorni specialmente quando si è sui mezzi di trasporto e si preferisce avere degli auricolari non troppo costosi e con il filo in modo che rimangono ben saldi al proprio cellulare. All’interno ci sono diversi inserti di dimensioni diverse.Sennheiser CX 300 in pillole:Auricolari di tipo in ear di fascia media per ascolto della musicaConnettività tradizionale con cavo Jack da 3,5 mm con placcatura dei contatti in oroCompatibilità universale con smartphone, tablet e pcImpedenza di 16 ohm e sensibilità di 112 decibel con sistema acustico chiusoRisposta in frequenza compresa tra 18 e 21 mila Hz

Leggi tutto
da 30,62 €
vedi
Sennheiser SC 60 USB ML

Il modello Sennheiser SC 60 USB ML rientra nelle cuffie ad archetto da utilizzare con il computer. La fascia di prezzo è media e vanno bene sia per l’ufficio di casa sia per il lavoro. Il design vede un colore nero che si può utilizzare nei luoghi dove è richiesta formalità. Sono di tipo on ear e i padiglioni poggiano sulle orecchie tramite una lieve pressione: sono rivestiti in spugna e non fanno sudare le orecchie. La tecnologia di connessione è tradizionale e viene utilizzato il cavo USB per una compatibilità universale. Il microfono serve per le videochiamate di lavoro su Skype for Business: ha una frequenza compresa tra 150 e 6800 Hz; ha poi la cancellazione automatica del rumore e così la voce viene captata nel migliore dei modi. La risposta in frequenza della cuffia è invece tra 60 e 16 mila Hz. Il sistema acustico è chiuso e la sensibilità di 113 decibel. I magneti sono al neodimio, ottimo materiale di conduzione sonora. L’audio è stereofonico e la lunghezza di 2,1 offre massima libertà di movimento. Il peso è di 106 grammi e il confort non ne risente.               Sennheiser SC 60 USB ML in pillole:Cuffia ad archetto da utilizzare con il pc di casa o dell’ufficioConnessione tradizionale con cavo USB e compatibilità universaleImbottiture morbide per un massimo confort e microfono orientabileIdeali per videochiamate di lavoro su Skype for BusinessPeso di 106 grammi e cavo di 2,1 metri per una massima libertà di movimento

Leggi tutto
da 40,48 €
vedi
Sennheiser Momentum True Wireless 2

I Sennheiser Momentum True Wireless 2 sono auricolari innovativi top di gamma da utilizzare con gli smartphone per l’ascolto della musica in estrema qualità. Sono di tipo in ear e vanno inseriti all’interno delle orecchie. Hanno inserti ergonomici e non disturbano le orecchie: il confort è molto buono. La tecnologia di connessione è ovviamente wireless e viene adoperato il Bluetooth nella versione 5.0. La compatibilità è universale e si possono usare con smartphone, tablet e pc di ogni brand. I driver hanno una grandezza di 7 mm e sono abbastanza grandi viste le dimensioni contenute. La cancellazione automatica del rumore consente di ridurre al minimo ogni rumore in sottofondo per una qualità audio tra le migliori sul mercato. Si ricaricano inserendoli nella custodia per il trasporto: è davvero bella e rifinita, un oggetto di design; l’autonomia dei padiglioni è di 7 ore mentre quella della custodia arriva a 21 ore. All’interno della confezione di vendita ci sono ben 4 inserti ergonomici di dimensioni diverse e ognuno può scegliere quella più appropriata. Si segnala la funzione Transparent Hearing che consente di ascoltare la musica integrandosi con il suono circostante. I microfoni che catturano la voce sono due e il parlato è nitido. Sennheiser Momentum True Wireless 2 in pillole: Auricolari di tipo in ear top di gamma per ascolto della musica da smartphone Connettività senza fili con Bluetooth nella versione 5.0 Compatibilità universale con smartphone, tablet e pc Durata della batteria di 28 ore: 7 sugli auricolari e 21 nella custodia Funzione Transparent Hearing per suono integrato con l’ambiente

Leggi tutto
da 46,06 €
vedi
Sennheiser HD 100

Le Sennheiser HD 100 sono cuffie ad archetto di fascia entry level adatte per essere utilizzate tutti i giorni da chi non ha molte pretese. Sono di tipo on ear e i padiglioni poggiano sulle orecchie tramite dei cuscinetti ben imbottiti. L’archetto si può regolare in altezza e, nella parte interna, è lievemente rivestito per una massima aderenza alla testa. La modalità di connessione è tradizionale e viene utilizzato il cavo Jack da 3,5 mm per una compatibilità che risulta essere universale; la lunghezza di 1,4 metri assicura una buona libertà di movimento. Il livello di pressione del suono è di 110 decibel e la distorsione armonica totale è dello 0,5 %. Il sistema acustico è chiuso e l’impedenza è pari a 26 ohm. Buona e in linea con la media di mercato è la risposta in frequenza che parte da un minimo di 18 Hz per arrivare a un massimo di 18 mila Hz. Il peso delle cuffie, invece, è di 113 grammi, non è molto e non è causa di fastidio. Il design è minimale ed elegante e il colore principale è il nero (sono adatte anche ad essere utilizzate anche in un ambiente formale).Sennheiser HD 100 in pillole:Cuffie ad archetto di fascia economica per l’ascolto della musicaConnettività tradizionale con cavo Jack da 3,5 mm della lunghezza di 1,4 mDesign elegante di colore nero e imbottiture morbideSensibilità di 110 decibel e distorsione armonica totale pari a 0,5%Peso di 113 grammi per un ingombro minimo

Leggi tutto
da 69,99 €
vedi
Sennheiser E 835

Il modello Sennheiser E 835 rientra a far parte dei microfoni senza fili di fascia media. Il prezzo non è particolarmente elevato e può essere acquistato da tutte quelle persone che dispongono di un budget abbastanza elevato per assicurarsi un accessorio di grande qualità. L’uso ideale è sul palco per presentare una serata o una conferenza. Non delude nemmeno se si vuole cantare una canzone durante uno spettacolo oppure quando si fa karaoke. La risposta in frequenza del microfono è compresa tra 40 e 16 mila Hz, va più che bene. L’impedenza in ingresso è di 350 ohm mentre la potenza RF è di 2.7 mW. La tecnologia di connessione è senza fili e così ci si può muovere liberamente. Si presenta in un design tradizionale “a gelato”: la griglia è metallica di colore nero mentre il corpo è più tendente al grigio. Il peso è di soli 330 grammi: si maneggia bene e dà un grande senso di solidità. Il microfono è dinamico di tipo cardioide. All’interno della confezione di vendita è presente il cavo XLR e la base per installarlo su un’asta. L’impedenza minima di carico è di 1000 Hz. Sennheiser E 835 in pillole: Microfono a gelato di fascia media Si può usare per spettacoli, anche per il karaoke E’ un dinamico di tipo cardioide con risposta in frequenza di 40-16 mila Hz Impedenza in ingresso di 350 ohm e potenza RF di 2.7 mW Peso di 330 grammi

Leggi tutto
da 79,90 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Sennheiser, dai microfoni per i concerti agli auricolari wireless

Sennheiser è una delle aziende più note al mondo per quanto riguarda il comparto audio. La sua fondazione risale al 1945, in Germania, dove dalla regione di Hannover ha iniziato a produrre microfoni e auricolari oggi utilizzati in tutto il mondo, sia per uso professionale che amatoriale. Punto di forza è la qualità costruttiva dei materiali unita al prezioso know how nel mondo dell’audio che gli consente di conquistare fette di mercato sempre più ampie. La produzione è ampia e prevede auricolari con filo, auricolari wireless, cuffie ad archetto e microfoni di diverse tipologie. Il Sennheiser XSW 1-835 è, ad esempio, uno dei microfoni più apprezzati, il prezzo è alto ma le prestazioni sono davvero eccelse; è indicato per presentare le serate sul palco ma anche per cantare. La connettività è wireless in modo da avere una massima libertà di movimento con la base di ricezione. Chi cerca un microfono top di gamma può scegliere il modello Sennheiser e865: il tipico “gelato” usato dai presentatori di eventi o dai cantanti per i concerti. La sensibilità del microfono è di 150 decibel mentre l’impedenza in ingresso è di 200 ohm. Spostandoci nella produzione delle cuffie, Sennheiser riesce ad accontentare diverse richieste: ci sono auricolari sportivi, cuffie ad archetto per vedere i programmi televisivi o cuffie che oltre all’ascolto della musica consentono di rispondere alle chiamate. Ancora una volta vengono messe a disposizione diverse fasce di prezzo e ogni utente, indipendentemente dal budget di spesa che ha, non rimarrà deluso. Chi ama sedersi sul divano di casa e rilassarsi con la visione di un bel film, può propendere per una cuffia come Sennheiser HD 458BT, uno dei migliori modelli presenti sul mercato. Il prezzo è nella media ma le prestazioni sono di fascia alta. I padiglioni sono grandi e avvolgono completamente le orecchie per un isolamento perfetto dai rumori esterni; sono anche comodi perché imbottiti da morbidi cuscinetti. Il peso è di 238 grammi e l’archetto riesce bene a redistribuirlo su tutta la testa. L’alimentazione offre una riproduzione di 30 ore continue e hanno una sensibilità di 108 decibel. Il sistema acustico è chiuso mentre la risposta in frequenza è compresa tra 18 e 22 mila Hz: dati riscontrabili in molte altre cuffie simili. In alcuni modelli, se si vuole un suono che sia davvero il massimo sui padiglioni si può premere un apposito pulsante per attivare la funzione extra-bass che potenzia i bassi e il surround sound per una grande esperienza di ascolto. Sennheiser Momentum True Wireless 2 è uno dei prodotti più innovativi della casa tedesca: è un auricolare che rientra nella categoria buds di fascia alta; il prezzo, infatti, è riservato a un pubblico di nicchia. Gli auricolari hanno dimensioni ridotte al minimo e vanno inseriti all’interno delle orecchie senza minimamente disturbare il condotto uditivo. Sono wireless, con tecnologia di connessione Bluetooth nella versione 5.0 e si ricaricano semplicemente riponendoli nella custodia per il trasporto. Hanno, infine, un’autonomia di 7 ore se si considerano i soli inserti mentre di 21 ore se si somma anche la capacità della custodia.

Le ultime news su Cuffie e Microfoni

LG lancia in Italia le nuove cuffie LG Tone Free T90S
Tech 31 maggio 2024
LG lancia in Italia le nuove cuffie LG Tone Free T90S
Urbanista lancia i nuovi auricolari true wireless Palo Alto
Tech 29 maggio 2024
Urbanista lancia i nuovi auricolari true wireless Palo Alto
Sonos presenta le cuffie Sonos Ace e l’altoparlante Roam 2
Tech 21 maggio 2024
Sonos presenta le cuffie Sonos Ace e l’altoparlante Roam 2

Domande frequenti su Cuffie e Microfoni Sennheiser

Quali tipologie di cuffie e microfoni realizza Sennheiser?

Le referenze che si trovano all’interno della linea Sennheiser sono tante e vanno incontro alle esigenze di tanti consumatori perché si possono trovare mezzi diversi con cui ascoltare la musica. Ci sono le grandi cuffie ad archetto, sia on ear che over ear, gli auricolari tradizionali con filo, quelli sportivi e per finire i buds. Ovviamente ci sono molti modelli di microfoni, soprattutto “a gelato”.

Sennheiser è un brand attento al confort?

Certo, se è posta molta attenzione al contenuto tecnologico, lo stesso avviene per il confort di ogni modello. Le cuffie ad archetto aderiscono molto bene alla testa e non danno mai il fastidioso senso di pesantezza; le imbottiture sono sempre generose ma equilibrate. Gli auricolari, invece, sono ergonomici e il condotto uditivo non è disturbato.

Come sono i microfoni del brand Sennheiser?

Sennheiser è uno dei migliori brand sul mercato per quanto riguarda la realizzazione di microfoni. La maggior parte ha una connettività wireless che consente di muoversi liberamente su un palco, magari mentre si presenta una serata. Sono quasi tutto “a gelato” e si possono tenere sia in mano oppure su asta. Il prezzo medio è di circa 200 euro.

Qual è un buon modello di cuffia ad archetto Sennheiser?

Tra i tanti modelli si può prendere in considerazione Sennheiser HD 458BT che, oltre ad ascoltare la musica dallo smartphone, consente anche di sostenere le conversazioni al telefono. Il confort è un grande punto di forza perché i padiglioni sono davvero ampi e avvolgono le orecchie isolandole dai rumori esterni. Il prezzo è di circa 100 euro.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Il suono al centro di tutto: guida all’acquisto delle cuffie audio
Il suono al centro di tutto: guida all’acquisto delle cuffie audio
Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Cuffie gaming: guida all'acquisto per esaltare l'esperienza di gioco
Cuffie gaming: guida all'acquisto per esaltare l'esperienza di gioco
Torna su