Menu

Monitor Samsung

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 73,99 €

Scopri la gamma di monitor Samsung su Trovaprezzi.it. I monitor di fascia più economica non sono riconoscibili in linee specifiche di prodotti, se non per i numeri iniziali dedicati alle dimensioni del display. I monitor Samsung da gaming sono, invece, identificati dalla dicitura Odyssey e comprendono anche i monitor ultrawide in formato 21:9. Una categoria sempre più in crescita, infine, è quella degli smart monitor, dotati di sistema operativo integrato e funzioni di mirroring avanzate per lo smartphone.

Samsung S27DM500EU

Smart monitor Diagonale da 27 pollici Risoluzione Full HD Telecomando in dotazione

Leggi tutto
da 129,90 €
vedi
Samsung S24A336NH

Monitor da 24” Risoluzione Full HD Pannello VA HDMI/D-Sub

Leggi tutto
da 77,00 €
vedi
Samsung Odyssey C34G55TWWP

Monitor gaming Formato Ultrawide Risoluzione UWQHD Frequenza di 165 Hz AMD FreeSync Premium

Leggi tutto
da 268,00 €
vedi
Samsung S32DM700U

Smart monitor Diagonale da 32 pollici Risoluzione 4K Supporto ad HDR

Leggi tutto
da 252,99 €
vedi
Samsung Odyssey S27DG610SU

Monitor da gaming Diagonale da 27 pollici Schermo OLED Risoluzione Quad HD

Leggi tutto
da 539,00 €
vedi
Samsung S32DM500E

Monitor smart Schermo da 32 pollici Risoluzione Full HD Sistema operativo Tizen

Leggi tutto
da 200,77 €
vedi
Samsung S27D300GAU

Monitor per l'uso quotidiano Diagonale da 27 pollici Risoluzione Full HD Refresh rate a 100 Hz

Leggi tutto
da 99,99 €
vedi
Samsung Odyssey S57CG952NU

Monitor ultrawide Schermo da 57” Risoluzione Dual UHD Fino a 240 Hz HDR 1000

Leggi tutto
da 2.314,20 €
vedi
Samsung Odyssey Neo G7 S43CG700NU

Monitor gaming da 43” Risoluzione 4K Frequenza di 144 Hz Tempo di risposta 1 ms AMD FreeSeync Premium Pro

Leggi tutto
da 658,78 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Samsung, il monitor giusto per ogni esigenza

Samsung rappresenta una delle multinazionali principali in Corea del Sud. Fondata negli anni '30 del Novecento come piccola azienda specializzata nella produzione di generi alimentari, a oggi la società è distribuita con filiali in diversi Paesi nel mondo. Dal punto di vista dell’elettronica di consumo, Samsung viene ricordata principalmente per due categorie di prodotti: smartphone, con la ben nota linea Samsung Galaxy a guidare i top di gamma Android, e display, distribuiti tra TV e monitor PC. Proprio quest’ultima categoria ha visto una repentina evoluzione negli ultimi anni, andando a coprire diverse fasce di mercato con monitor economici fino ai modelli da gaming più avanzati. Partendo proprio dai monitor più venduti, uno dei best buy più apprezzati è sicuramente Samsung S27C310EAU. Si tratta di un dispositivo semplice e compatto, ma capace di creare un bel colpo d’occhio grazie al design snello e con cornici molto ridotte. La diagonale è da 27 pollici, con la risoluzione Full HD che si sposa perfettamente con le dimensioni del display per garantire un’immagine nitida e ricca di dettagli. Per gli utenti che invece cercano una maggiore definizione, una delle alternative sulle quali puntare può essere Samsung S32DM700U. Rispetto al modello precedentemente citato, questo monitor da 32 pollici passa dal classico standard Full HD al più definito 4K Ultra HD. Il design rimane semplice ed elegante, con una cornice intorno al display ridotta su tre lati anche per favorire un’eventuale configurazione a più schermi. Buona anche la luminosità di questo pannello, abbinata alla tecnologia IPS che riesce a esaltare i colori nelle scene più ricche. Una categoria sempre più crescente nell’universo dei monitor PC è anche quella dei monitor ultrawide. Si tratta di display allargati con un formato di 21:9 per visualizzare a schermo più applicazioni in multitasking senza la necessità di acquistare due schermi separati. Proprio di questa categoria fa parte Samsung Odyssey C34G55TWWP. Si tratta, in questo caso, di un monitor 21:9 da 34 pollici, dotato di un pannello curvo con risoluzione UWQHD di 3440 x 1440 pixel. Il pannello LED con tecnologia VA assicura un’immagine ricca di colori, contrasti e nitidezza. Quello citato è uno degli esemplari della lineup di monitor Samsung dedicati al gaming, identificata dalla sigla Odyssey. Di questo gruppo fanno parte prodotti di spessore come Samsung Odyssey S32CG552EU. Si tratta di un display da 32 pollici, dimensione adeguata per le postazioni medio-grandi, con una risoluzione QHD di 2560 x 1440 pixel e pannello LED curvo. Il tempo di risposta è di 1 ms, in modo da ridurre al massimo la latenza tra input della periferica e azione a schermo, affiancato da una frequenza di aggiornamento di ben 165 Hz con supporto FreeSync. Citazione doverosa anche per i professionisti, che possono contare su differenti alternative. Molti dei modelli della linea Essential Monitor, infatti, sono adeguati al lavoro d'ufficio, con un equilibrio tra prestazioni e convenienza economica. Vanno considerati inoltre gli smart monitor, che alle classiche funzioni di schermo per PC affiancano l'elettronica e il software delle migliori smart TV Samsung.

Le ultime news su Monitor

Samsung lancia i nuovi monitor Odyssey OLED G7
Tech 14 agosto 2025
Samsung lancia i nuovi monitor Odyssey OLED G7
Lo smart monitor portatile LG Swing arriva in Italia
Tech 29 luglio 2025
Lo smart monitor portatile LG Swing arriva in Italia
Samsung Smart Monitor M9 è ufficiale: le caratteristiche
Tech 27 giugno 2025
Samsung Smart Monitor M9 è ufficiale: le caratteristiche

Domande frequenti su Monitor Samsung

Qual è il miglior monitor Samsung economico?

Se si cerca un monitor Samsung di buona qualità ed economico, un ottimo modello da tenere in considerazione è il Samsung Odyssey S24DG300EU. Si tratta di un apparecchio Full HD da 24 pollici, dotato di supporto alla tecnologia AMD FreeSync, spendibile perciò con profitto sia nelle mansioni lavorative, sia nel gaming.

Qual è il miglior monitor Samsung per il gaming?

Nella categoria dei monitor da gaming Samsung propone delle ottime soluzioni, come ad esempio il modello S32DG800SU. La particolarità più evidente è lo schermo OLED, che consente di godere di un’immagine dai colori più intensi e realistici. Tra le caratteristiche più in evidenza, inoltre, spiccano la risoluzione 4K Ultra HD e il refresh rate di ben 240 Hz con 0,03 ms di tempo di risposta.

Esistono monitor Samsung di fascia economica con risoluzione 4K?

Sì, sono diversi i modelli economici che si spingono fino alla risoluzione 4K Ultra HD. Per tenere basso il prezzo, però, si scende spesso ad alcuni compromessi. La tecnologia dello schermo sarà nella maggior parte dei casi LED, inferiore come resa agli OLED. Le performance nel gaming, in aggiunta, potrebbero spesso non essere paragonabili a quelle dei top di gamma.

Quanto costano i monitor Samsung?

I monitor Samsung sono capaci di indirizzarsi a numerose fasce di spesa. Basta dire che i modelli più economici possono essere acquistati con meno di 100 euro. Salendo di diagonale e risoluzione, si arriva alle esclusive opzioni curve, con tecnologia OLED e altri sistemi avanzati; in questi casi, il valore può arrivare anche a oltre 1.000 euro.

Esistono monitor Samsung con tecnologie originali?

La fascia alta dei monitor Samsung include alcuni apparecchi molto originali. Oltre ai grandi formati, come gli ultrawide da 49 pollici e rapporto d'aspetto 32:9, ci sono i display interattivi da appendere a parete, così come gli schermi curvi da 55 pollici e oltre ruotabili in verticale.

Scopri i Coupon

Scopri i codici sconto Samsung!
Acquista dai migliori brand e negozi online risparmiando!

Monitor Samsung: i migliori modelli da acquistare

Cosa è importante sapere:

  • La maggior parte dei monitor Samsung utilizza pannelli di tipo VA, soluzione equilibrata e perfetta per l’intrattenimento, già ampiamente impiegata nei TV LED dello stesso brand
  • La gamma dei monitor Samsung denominata Odyssey è dedicata in maniera specifica al gaming
  • Le impostazioni e i parametri del pannello di controllo dei monitor Samsung sono facilmente navigabili grazie al joystick integrato sotto o sul retro del monitor
  • Samsung è tra i primi produttori a introdurre sul mercato monitor PC di natura Smart con applicazioni integrate

Perché scegliere un monitor Samsung?

I monitor Samsung offrono una varietà tale per cui ogni tipo di esigenza trova una soluzione valida tra i tanti modelli presenti oggi sul mercato. Il principale punto di forza di questa lineup di prodotti, infatti, è rappresentato proprio dalla versatilità dei suoi modelli, che spaziano dalla fascia più economica per l’utente occasionale fino ai monitor avanzati per professionisti e videogiocatori. Forte del suo know-how decennale, Samsung garantisce una qualità tale per cui anche i monitor più economici riescono a portare una buona esperienza d’uso non solo per il lavoro o lo studio, ma anche per l’intrattenimento. Da questo punto di vista, vale la pena sottolineare la fattura dei pannelli alla base dei monitor Samsung. In molti casi, i display sono di tipo VA, capaci di vantare contrasti più accentuati, angoli di visuale estesi e un bilanciamento dei colori che ben si sposa con l’uso multimediale. Un ulteriore punto di forza dei monitor Samsung è sicuramente la facilità d’uso. Grazie ai pannelli di controllo integrati, gestibili e navigabili tramite un semplice joystick, non sono necessari ulteriori software per la correzione dell’immagine o per l’attivazione di modalità specifiche.

Risparmio senza sacrificare la qualità

Samsung riesce a offrire una varietà molto ricca di monitor di fascia economica, andando a rispondere a diversi tipi di esigenza, senza però richiedere spese troppo importanti. Partendo dagli articoli più basilari, ad esempio, si può citare un monitor tuttofare come Samsung S27C310EAU. Si tratta, nello specifico, di un apparecchio Full HD con un ampio display da 27 pollici. La qualità di questo modello di fascia economica si riconosce subito per la presenza di un pannello di tipo IPS, ideale per chi cerca un’immagine molto naturale, ma soprattutto perfettamente visibile da ogni tipo di angolazione. Il giusto equilibrio delle sue specifiche si sposa bene non solo con un utilizzo basilare, ma anche con l’uso multimediale e per il gaming. In questo senso si sottolinea la frequenza di aggiornamento di 75 Hz, superiore al valore medio di 60 Hz diffuso nella maggior parte dei display di questa fascia di prezzo. In questo modo la navigazione gode di una maggiore fluidità, così come l’esperienza di gioco per i videogiocatori più occasionali. I monitor Samsung focalizzati sul risparmio non si limitano, tuttavia, a una mera questione di risoluzione del display. Con un prezzo altrettanto aggressivo, infatti, è possibile acquistare anche un modello Quad HD come Samsung Odyssey S32CG552EU. La qualità costruttiva rimane di ottimo livello, con un design elegante che ben si sposa con ogni tipo di postazione.

I monitor Samsung dal tocco più smart

Da sempre, Samsung è concentrata sulla creazione di un ecosistema ampio per far interagire in maniera intelligente i propri prodotti. La stessa categoria dei monitor Samsung rientra in questa famiglia di prodotti smart. Si tratta di una lineup di monitor dotati di una piattaforma integrata per poter usufruire di diversi strumenti. Quelli di più facile accesso sono sicuramente gli strumenti per l’intrattenimento multimediale. All’interno di monitor come Samsung S32DM500E, ad esempio, sono presenti una serie di applicazioni per lo streaming come Netflix o Amazon Prime Video, facilmente utilizzabili con il telecomando in dotazione esattamente coma una classica smart TV. Secondariamente, per gli utenti che cercano una maggiore produttività, è possibile utilizzare il monitor come display per il proprio smartphone Samsung Galaxy, trasformando il device portatile in un vero e proprio PC desktop, con suite di applicazioni come Office. Questa funzionalità rappresenta, quindi, un’evoluzione della tecnologia Samsung Dex, già vista da diversi anni sugli smartphone del brand coreano.

La risposta per i videogiocatori di ogni genere

Da non sottovalutare, nella categoria dei monitor di Samsung, è la categoria dei display dedicati al gaming. La linea di prodotti Samsung Odyssey, infatti, ha saputo ritagliarsi una fetta di mercato decisamente importante grazie al suo ottimo rapporto tra performance e aspetto economico. Proprio a Samsung appartengono alcuni dei monitor da gaming economici più interessanti. Come Samsung Odyssey C34G55TWWP, dotato di una pannello curvo da 165 Hz e risoluzione UWQHD, con il quale è possibile godere di un’esperienza d’uso estremamente rapida e fluida, tanto nei titoli più narrativi, quanto soprattutto nei giochi più competitivi. La proposta di Samsung dedicata al gaming, tuttavia, non si limita solo alla fascia economica, ma si espande con modelli di fascia alta e dalle caratteristiche molto particolari. Ne è un chiaro esempio il modello Samsung Odyssey S34DG850SU. Oltre a vantare specifiche di primo livello come il refresh rate da 175 Hz e la risoluzione UWQHD, questo prodotto si distingue per il form factor da 21:9, per un’immagine panoramica che circonda l’utente e lo immerge completamente nell’azione di gioco.

Le fasce di prezzo dei monitor Samsung

Per quanto riguarda i prezzi dei monitor Samsung, la fascia economica è compresa tra i 100 e i 199 euro in base al modello e alle caratteristiche. Se si cercano funzioni più avanzate o una risoluzione maggiore, invece, i prezzi dei monitor Samsung rientrano nel segmento 200-400 euro, riuscendo a comprendere i modelli 4K più economici, i monitor da gaming QHD ad alto refresh rate e le proposte più interessanti della categoria dei monitor ultrawide. Se si cercano le migliori prestazioni e le soluzioni più particolari, infine, i prezzi dei monitor Samsung possono raggiungere e superare i 1.000 euro, come nel caso dei monitor Samsung Odyssey da 32:9 o dei monitor professionali per le installazioni commerciali, contrassegnati da pannelli molto ampi e da caratteristiche molto più particolari.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Torna su