Cosa è importante sapere:
- La maggior parte dei monitor Samsung utilizza pannelli di tipo VA, soluzione equilibrata e perfetta per l’intrattenimento, già ampiamente impiegata nei TV LED dello stesso brand
- La gamma dei monitor Samsung denominata Odyssey è dedicata in maniera specifica al gaming
- Le impostazioni e i parametri del pannello di controllo dei monitor Samsung sono facilmente navigabili grazie al joystick integrato sotto o sul retro del monitor
- Samsung è tra i primi produttori a introdurre sul mercato monitor PC di natura Smart con applicazioni integrate
Perché scegliere un monitor Samsung?
I monitor Samsung offrono una varietà tale per cui ogni tipo di esigenza trova una soluzione valida tra i tanti modelli presenti oggi sul mercato. Il principale punto di forza di questa lineup di prodotti, infatti, è rappresentato proprio dalla versatilità dei suoi modelli, che spaziano dalla fascia più economica per l’utente occasionale fino ai monitor avanzati per professionisti e videogiocatori. Forte del suo know-how decennale, Samsung garantisce una qualità tale per cui anche i monitor più economici riescono a portare una buona esperienza d’uso non solo per il lavoro o lo studio, ma anche per l’intrattenimento. Da questo punto di vista, vale la pena sottolineare la fattura dei pannelli alla base dei monitor Samsung. In molti casi, i display sono di tipo VA, capaci di vantare contrasti più accentuati, angoli di visuale estesi e un bilanciamento dei colori che ben si sposa con l’uso multimediale. Un ulteriore punto di forza dei monitor Samsung è sicuramente la facilità d’uso. Grazie ai pannelli di controllo integrati, gestibili e navigabili tramite un semplice joystick, non sono necessari ulteriori software per la correzione dell’immagine o per l’attivazione di modalità specifiche.
Risparmio senza sacrificare la qualità
Samsung riesce a offrire una varietà molto ricca di monitor di fascia economica, andando a rispondere a diversi tipi di esigenza, senza però richiedere spese troppo importanti. Partendo dagli articoli più basilari, ad esempio, si può citare un monitor tuttofare come Samsung S27C310EAU. Si tratta, nello specifico, di un apparecchio Full HD con un ampio display da 27 pollici. La qualità di questo modello di fascia economica si riconosce subito per la presenza di un pannello di tipo IPS, ideale per chi cerca un’immagine molto naturale, ma soprattutto perfettamente visibile da ogni tipo di angolazione. Il giusto equilibrio delle sue specifiche si sposa bene non solo con un utilizzo basilare, ma anche con l’uso multimediale e per il gaming. In questo senso si sottolinea la frequenza di aggiornamento di 75 Hz, superiore al valore medio di 60 Hz diffuso nella maggior parte dei display di questa fascia di prezzo. In questo modo la navigazione gode di una maggiore fluidità, così come l’esperienza di gioco per i videogiocatori più occasionali. I monitor Samsung focalizzati sul risparmio non si limitano, tuttavia, a una mera questione di risoluzione del display. Con un prezzo altrettanto aggressivo, infatti, è possibile acquistare anche un modello Quad HD come Samsung Odyssey S32CG552EU. La qualità costruttiva rimane di ottimo livello, con un design elegante che ben si sposa con ogni tipo di postazione.
I monitor Samsung dal tocco più smart
Da sempre, Samsung è concentrata sulla creazione di un ecosistema ampio per far interagire in maniera intelligente i propri prodotti. La stessa categoria dei monitor Samsung rientra in questa famiglia di prodotti smart. Si tratta di una lineup di monitor dotati di una piattaforma integrata per poter usufruire di diversi strumenti. Quelli di più facile accesso sono sicuramente gli strumenti per l’intrattenimento multimediale. All’interno di monitor come Samsung S32DM500E, ad esempio, sono presenti una serie di applicazioni per lo streaming come Netflix o Amazon Prime Video, facilmente utilizzabili con il telecomando in dotazione esattamente coma una classica smart TV. Secondariamente, per gli utenti che cercano una maggiore produttività, è possibile utilizzare il monitor come display per il proprio smartphone Samsung Galaxy, trasformando il device portatile in un vero e proprio PC desktop, con suite di applicazioni come Office. Questa funzionalità rappresenta, quindi, un’evoluzione della tecnologia Samsung Dex, già vista da diversi anni sugli smartphone del brand coreano.
La risposta per i videogiocatori di ogni genere
Da non sottovalutare, nella categoria dei monitor di Samsung, è la categoria dei display dedicati al gaming. La linea di prodotti Samsung Odyssey, infatti, ha saputo ritagliarsi una fetta di mercato decisamente importante grazie al suo ottimo rapporto tra performance e aspetto economico. Proprio a Samsung appartengono alcuni dei monitor da gaming economici più interessanti. Come Samsung Odyssey C34G55TWWP, dotato di una pannello curvo da 165 Hz e risoluzione UWQHD, con il quale è possibile godere di un’esperienza d’uso estremamente rapida e fluida, tanto nei titoli più narrativi, quanto soprattutto nei giochi più competitivi. La proposta di Samsung dedicata al gaming, tuttavia, non si limita solo alla fascia economica, ma si espande con modelli di fascia alta e dalle caratteristiche molto particolari. Ne è un chiaro esempio il modello Samsung Odyssey S34DG850SU. Oltre a vantare specifiche di primo livello come il refresh rate da 175 Hz e la risoluzione UWQHD, questo prodotto si distingue per il form factor da 21:9, per un’immagine panoramica che circonda l’utente e lo immerge completamente nell’azione di gioco.
Le fasce di prezzo dei monitor Samsung
Per quanto riguarda i prezzi dei monitor Samsung, la fascia economica è compresa tra i 100 e i 199 euro in base al modello e alle caratteristiche. Se si cercano funzioni più avanzate o una risoluzione maggiore, invece, i prezzi dei monitor Samsung rientrano nel segmento 200-400 euro, riuscendo a comprendere i modelli 4K più economici, i monitor da gaming QHD ad alto refresh rate e le proposte più interessanti della categoria dei monitor ultrawide. Se si cercano le migliori prestazioni e le soluzioni più particolari, infine, i prezzi dei monitor Samsung possono raggiungere e superare i 1.000 euro, come nel caso dei monitor Samsung Odyssey da 32:9 o dei monitor professionali per le installazioni commerciali, contrassegnati da pannelli molto ampi e da caratteristiche molto più particolari.