Scopri la gamma di smartphone OPPO su Trovaprezzi.it. Chi non vuole rinunciare a nulla sceglie la famiglia Find X, che racchiude gli smartphone top di gamma del marchio. La serie Reno invece propone telefoni di fascia media e medio-alta. Chi vuole risparmiare si rivolge alla serie A, composta da smartphone dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Infine c'è la famiglia Find N, composta da smartphone pieghevoli. OPPO propone dispositivi che fondono arte e tecnologia, spesso anticipando le innovazioni nel campo della telefonia mobile.
Schermo da 6,78 pollici borderless Processore Mediatek Dimensity 9500 Teleobiettivo da 200 Megapixel Batteria da 7.500 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici a 120 Hz Processore Dimensity 6300 Doppia fotocamera Batteria da 5.800 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,59 pollici OLED Processore Dimensity 8350 Tripla fotocamera Batteria da 6.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,57 pollici Processore Snapdragon 6 Gen1 Tripla fotocamera con IA Batteria da 6.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,57 pollici Processore Snapdragon 6 Gen 1 Tripla fotocamera Batteria da 6.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,59 pollici AMOLED Processore Dimensity 9400 Tripla fotocamera da 50 megapixel Batteria da 5.630 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,78 pollici Processore MediaTek Dimensity 9400 Quadrupla fotocamera Batteria da 5.910 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici Processore Snapdragon 6 Gen 1 Tripla fotocamera Batteria da 5.800 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,59 pollici Processore Dimensity 8350 Tripla fotocamera Batteria da 5.600 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici OLED Processore Snapdragon 6 Gen 1 Tripla fotocamera Batteria da 5.800 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,83 pollici Processore Dimensity 8350 Teleobiettivo da 50 megapixel Batteria da 5.800 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici a 90 Hz Processore Snapdragon 6s 4G Gen1 Fotocamera da 32 megapixel Batteria da 6.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici Processore Snapdragon 6s Gen1 4G Fotocamera da 50 megapixel Batteria da 5.100 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici Processore Snapdragon 685 4G Intelligenza artificiale Batteria da 5.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici Processore MediaTek 6300 5G Tripla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici Processore Dimensity 6300 5G Tripla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici a 90 Hz Processore Snapdragon 6s Gen1 Doppia fotocamera Batteria da 6.000 mAh
Leggi tutto
Schermo da 6,67 pollici Processore Snapdragon 6s Gen1 4G Fotocamera da 50 megapixel Batteria da 5.100 mAh
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Make your moment, è questa la filosofia con cui OPPO si presenta al pubblico italiano. Uno slogan che è un invito ad agire, per rendere ogni momento straordinario. Il produttore cinese di smartphone, che è riuscito a elevare quelli che in passato venivano chiamati cinafonini, è ora conosciuto in tutto il mondo per le grandi innovazioni che ha portato in questo settore nel corso degli anni. Gli smartphone OPPO sono divisi in quattro famiglie di prodotti, di cui ognuna risponde alle esigenze specifiche degli utenti. I modelli top di gamma appartengono alla serie Find X, come ad esempio Find X8 e Find X8 Pro, che si distinguono con materiali di pregio, design sottile e potenza. La famiglia Reno invece include telefoni sia di fascia media che medio-alta, tra cui spiccano gli interessanti Oppo Reno14 e Oppo Reno14 Pro. Questa serie si è arricchita anche di smartphone meno costosi ma comunque potenti, come l'Oppo Reno14 FS e Reno14 F. Oltre a questi sono disponibili anche alcuni tra i migliori smartphone OPPO per rapporto qualità-prezzo, in particolare quelli della serie A, come ad esempio Oppo A5 Pro e Oppo A5, caratterizzati dalla giusta potenza e dall'ottimo design. Infine è disponibile anche la famiglia di smartphone pieghevoli, la Find N, che comprende tra gli altri Oppo Find N2 Flip. La divisione smartphone del produttore è stata fondata nel 2011 ed è entrata nell’affollato mercato della telefonia mobile nel 2012, distinguendosi per le continue soluzioni innovative che nessun altro produttore aveva ancora sperimentato. Anche se la storia dell'azienda riguardante la commercializzazione degli smartphone è piuttosto recente, rimane comunque significativa: nel 2013 il vicepresidente della compagnia era Pete Lau, proprio colui che successivamente fonderà la fortunata OnePlus, azienda molto legata ad OPPO e che propone smartphone dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. OPPO è stata la prima società a lanciare fotocamere frontali da 5 e 16 megapixel, la fotografia Ultra-HD con il modello Find 7, ma anche il primo telefono al mondo con risoluzione QHD da 2.560 x 1.440 pixel. OPPO sviluppa, produce e commercializza i propri prodotti con un pieno controllo sulla filiera, lavorando a stretto contatto con i fan, più che con fredde indagini di mercato. In questo modo riesce a garantire un’elevatissima qualità dei prodotti, occupandosi di tutte le fasi, dal design all’assemblaggio dello smartphone. I clienti sanno bene che una volta acquistato un dispositivo OPPO saranno disponibili continui e costanti aggiornamenti software, che garantiscono al telefono fluidità nell'utilizzo e sicurezza. Grazie a questo OPPO rientra sempre tra i cinque maggiori produttori di smartphone in tutte le classifiche: si tratta quindi di un brand conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. A tutt’oggi OPPO continua a innovare e a soddisfare centinaia di milioni di clienti, tra cui ci sono oltre 600 milioni di utenti attivi in più di 140 nazioni al mondo che utilizzano l'interfaccia proprietaria ColorOS. Una realtà aziendale che, forte dei suoi primati nel settore smartphone, continuerà ad anticipare le innovazioni negli anni a venire. L’azienda sta investendo molto in ricerca e sviluppo su diverse tecnologie emergenti nel mondo mobile, tra cui l’intelligenza artificiale, la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata: il tutto sempre dopo aver ascoltato le esigenze degli utenti. Un altro grande obiettivo dell'azienda è quello di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in tutte le sue attività globali entro il 2050, attraverso attività specifiche per raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il nome OPPO non ha un significato o etimologia particolare. L’azienda cinese ha dichiarato che al momento della creazione si è semplicemente cercato un nome facile da pronunciare in qualsiasi parte del mondo. In effetti questo nome ha reso il brand subito riconoscibile, anche in Italia.
OPPO opera sotto l'ombrello della multinazionale cinese BBK Electronics, una delle più grandi del settore. In realtà la storia di OPPO inizia nel 2001, ma ovviamente in quel periodo non produceva smartphone. OPPO è arrivata ufficialmente in Italia verso la metà del 2018, presentandosi come un brand giovane, attento alla community e ai feedback degli appassionati di smartphone.
Sia la serie A che la serie Reno hanno un rapporto qualità-prezzo molto elevato. Si tratta di modelli come il Reno14 F, in grado di garantire alte prestazioni e una buona scheda tecnica a un prezzo competitivo. Chi cerca invece il miglior smartphone OPPO con prestazioni elevate può rivolgersi alla famiglia Find, precisamente al modello X8 Pro.
OPPO offre una buona gamma di modelli e serie differenti di prodotti. Dalla serie A, che annovera lo smartphone economico A5 2025, alla serie Find X che offre dispositivi più evoluti, come il Find X8 Pro, ma anche il fratello minore Find X8. Infine c’è la apprezzata serie Reno, tra cui ricordiamo OPPO Reno14 F, che bilancia la qualità con un prezzo vantaggioso.
OPPO è pioniera di diverse tecnologie avanzate, tra cui quella della ricarica veloce. La prima si chiamava VOOC, una ricarica rapida e sicura: consentiva di ricaricare completamente la batteria dello smartphone in 73 minuti. Alcuni dispositivi OPPO hanno poi la ricarica flash VOOC wireless da 30 W, che consente una ricarica completa senza fili in 80 minuti. C’è la SuperVOOC 2.0 65 W, presente soprattutto sui top di gamma, che offre una ricarica completa e sicura in 35 minuti. Infine i modelli più avanzati come l'OPPO Find X8 Pro includono la ricarica wireless AIRVOOC da 50 W, in grado di raggiungere il 100% di carica in soli 47 minuti e SuperVOOC da 80 W, per raggiungere il 50% in 12 minuti. Il produttore ha comunque in serbo nuove tecnologie di ricarica ultra veloci, come la SuperVOOC da 150 W e addirittura da 240 W.
Qualsiasi smartphone OPPO della serie Reno è una buona scelta, se si cerca un dispositivo di fascia media. Questa famiglia prevede diversi modelli, come il Reno14, Reno14 Pro e i meno costosi Reno14 F e Reno14 FS 5G.
OPPO è un marchio conosciuto non solo dagli appassionati di smartphone: è ormai leader della tecnologia e innovazione in tutto il mondo. Grazie ai suoi 40.000 dipendenti e alla sua presenza in oltre 50 Paesi e regioni, il brand cinese rientra stabilmente tra i cinque maggiori produttori al mondo di smartphone. Gli utenti si affidano ai telefoni OPPO perché sono affidabili, potenti e dotati sempre di tecnologie all’avanguardia. Scendendo nel dettaglio, lo smartphone Find X6 Pro è riuscito a conquistare l’attenzione grazie a un design molto elegante e al processore potente, oltre a uno schermo fluido e luminoso. OPPO A79 5G, invece, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie al suo grande schermo, doppia fotocamera e ricarica rapida. Gli smartphone OPPO hanno successo perché sono pensati e costruiti con una visione a lungo termine, che guarda sempre al futuro della tecnologia, grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo dell’azienda. Solo negli ultimi anni infatti OPPO ha investito 1,4 miliardi di dollari nell’innovazione tecnologica e nelle nuove frontiere del design. Ogni anno quindi immette sul mercato nuovi modelli delle sue serie di punta: con le Serie A, Find X, Find N e Reno il catalogo diventa sempre più vario. L’impegno di OPPO non si traduce solo nel comparto hardware, ma anche in quello software grazie allo sviluppo continuo di ColorOS, basato su Android e che aggiunge diverse funzionalità. Tra queste l’Always-On Display e la Dark Mode personalizzabile, la traduzione immediata dei testi e molto altro rendono questi telefoni sempre reattivi e ottimizzati. Un software tra l'altro molto apprezzato anche dagli utenti, che non appesantisce il sistema e consente a tutti i dispositivi di funzionare in maniera molto reattiva. Infine, OPPO, grazie alle tecnologie 5G e alla fondazione del laboratorio 5G Innovation in partnership con Ericsson, ha reso i suoi smartphone tra i migliori sul mercato in questo campo.
Il catalogo OPPO comprende tre famiglie principali di smartphone, adatte alle esigenze specifiche degli utenti. La serie A occupa la fascia bassa e media, con dispositivi estremamente economici come ad esempio OPPO A58 4G e A79 5G, che offrono schede tecniche perfette per l’uso quotidiano e il consumo multimediale. Questa serie di dispositivi è caratterizzata dall’ottima autonomia, grazie a grandi batterie, che insieme alla ricarica rapida offrono un uso prolungato. La serie Reno invece si colloca nella fascia media e medio-alta, con modelli come OPPO Reno10 e Reno10 Pro, che si caratterizzano per un aspetto premium e un comparto fotografico professionale. C’è anche la cosiddetta Modalità Regista, che insieme all’aiuto di parametri professionali tra cui l’utente può scegliere, permette di creare filmati da cinema, da poter montare direttamente sullo smartphone. La serie Find X accoglie sia smartphone di fascia media come Find X5 Lite, dotato però di materiali e tecnologie premium, che quelli di fascia medio-alta come Find X5 e infine i top di gamma come OPPO Find X6 Pro, che non rinuncia a nulla riguardo prestazioni e affidabilità. Infine il produttore cinese offre anche una famiglia di smartphone pieghevoli, tra cui spicca il Find N3 Flip.
Tra i suoi oltre 2700 brevetti registrati, OPPO possiede la tecnologia di ricarica veloce più efficace sul mercato, che alimenta oltre 145 milioni di smartphone in tutto il mondo. Prende il nome di VOOC e si è evoluta nel corso degli anni, con un ecosistema esteso anche a diversi partner esterni: ad oggi, infatti, più di 23 aziende diverse la utilizzano. In particolare con la ricarica flash VOOC si può accedere a una carica wireless da 30 W, in grado di caricare completamente un dispositivo in 80 minuti. Ovviamente il tempo di ricarica può variare in base alle capacità della batteria di un determinato smartphone. Con la ricarica SUPERVOOC 80 W, presente ad esempio sull'OPPO Reno8 5G, si accede invece alla possibilità di ricaricare lo smartphone al 50% in soli 11 minuti. Infine lo smartphone X6 Pro è dotato di ricarica AIRVOOC da 50 W per ricaricarsi senza fili in soli 47 minuiti, oltre alla SuperVOOC da 100 W. Questo tipo di tecnologia, introdotta per la prima volta nel 2014, è studiata inoltre per evitare il surriscaldamento, quindi è molto sicura. Tutto ciò permette di avere dispositivi sempre attivi, grazie alla eccezionale velocità di ricarica, di gran lunga superiore anche alla concorrenza più blasonata.
OPPO è un marchio conosciuto anche per l’estrema qualità del comparto fotografico dei suoi smartphone, che assicura scatti sempre professionali e video di qualità in ogni occasione. Anche sui modelli più economici le fotocamere inserite sono di ottima fattura. Tra gli obiettivi della vasta gamma di smartphone OPPO ci sono ad esempio fotocamere principali da 48, 50 o 64 megapixel grandangolari, teleobiettivi e lenti macro per fotografare anche oggetti molto piccoli. E con modalità quali la Ultra Dark Mode è possibile illuminare l’oscurità con scatti sempre luminosi, anche con pochissima luce esterna. Un’altra tecnologia implementata sulle fotocamere OPPO è la Ultra Steady Video, che stabilizza le riprese evitando totalmente qualsiasi tipo di tremolio. In particolare, è l’OPPO Find X3 Pro ad impressionare, con un design del modulo fotocamere posteriore ispirato all’estetica dei veicoli spaziali. Questo dispositivo è dotato di un obiettivo principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, oltre a un teleobiettivo da 13 megapixel e una ultra-grandangolare sempre da 50 megapixel. A stupire però è la presenza di un microbiettivo, un vero e proprio microscopio in grado di fotografare dettagli di qualsiasi oggetto o elemento, impossibili da vedere ad occhio nudo.