Menu
Pellet

Pellet in Ferramenta

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Pellet di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il pellet rappresenta una forma di riscaldamento efficiente, green e sicuro. Realizzato attraverso la lavorazione di scarti di legno pressati senza l’ausilio di additivi, produce una bassissima quantità di cenere. Ne esistono di varie tipologie: d’abete, di faggio, di conifere e in mix per garantire una resa calorifica performante. In vendita in sacchi oppure in bancali, sono solitamente confezionati in porzioni da 15 Kg per migliorare lo stoccaggio. I più diffusi arrivano dal Canada ma anche quello austriaco è altamente interessante. Per sceglierli bisogna prestare attenzione alle certificazioni EN come quella di pellet A1 o A2.

 
Filtra
10 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Ferramenta

Lifestyle 07 settembre 2025
Come imbiancare casa da soli passo dopo passo
Lifestyle 20 marzo 2021
Beghelli, la storia di un marchio italiano dalla lampada antispreco alla domotica

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Pellet

Qual è il migliore pellet?

Trovaprezzi.it consiglia come migliore pellet il pellet di faggio: rispetto ad altri legni si distingue per una migliore resa, durando più a lungo. Riscalda in modo più intenso l’ambiente, vantando una resa superiore ad altre varianti ma sicuramente produce residui di ceneri più consistenti. Altrettanto top quality, viene considerato il pellet di abete che combina un ottimo rendimento termico e consumi contenuti.

Quanto costa il pellet?

I prezzi del pellet variano da circa 10 euro a sacco da 15 Kg per modelli premium di legno vergine di abete proveniente dal Canada, salendo fino a circa 40 euro a sacco per il medesimo peso mantenendo un prodotto top quality nella provenienza e nella lavorazione.

Come viene fatto il pellet?

Il pellet è un combustibile naturale al 100% che proviene dalla lavorazione degli scarti di legno non trattato. Risulta una soluzione green e sicura per la salute, anche in presenza di bambini e altri animali. Il materiale originario viene dapprima ridotto in segatura e poi pressato per realizzare il classico design a piccoli cilindri che si vede nei sacchi. Non sono aggiunti solventi chimici ma la compattezza si mantiene grazie alla lignina.

Come funziona il pellet?

Quando si ha una stufa a pellet il materiale inizia a bruciare quando si avvia la combustione e produce fumi in grado di raggiungere i 300 gradi che poi, una volta entrati in circolo all’interno della serpentina, garantiscono un miglioramento del comfort abitativo diffondendo calore. Vengono poi espulsi con il supporto di un ventilatore che li spinge verso la canna fumaria.

Pellet: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Riscaldare l’ambiente in modo green

Un’alternativa green al costoso riscaldamento tradizionale tramite caldaia è l’utilizzo delle stufe a pellet che per funzionare hanno appunto bisogno delle ricariche con piccoli trucioli naturali. Il pellet è un materiale combustibile utile per il riscaldamento domestico ma che può essere usato anche per forni, grill e BBQ. Si distingue per l’alta efficienza e il basso impatto ambientale e viene realizzato lavorando scarti di legno che vengono compressi senza nessun additivo chimico. Proprio per questo, una volta acceso, non risulta nocivo né per l’ambiente né per la salute delle persone. Come combustibile ad alta densità energetica è in grado di generare un’alta quantità di calore consumando relativamente poco; avendo al suo interno una percentuale di umidità che varia dal 5% al 10% fa in modo che la combustione risulti davvero efficiente superando persino i ceppi di legna tradizionali. L’alta densità e la dimensione uniforme rendono stoccaggio e trasporto agile, dosandolo correttamente per l’accensione della stufa. La produzione di cenere è bassa, anche se viene influenzata dalla tipologia di legno d’origine. Per esempio, quella di faggio è superiore a quella del pellet d’abete. Insomma, tra i vantaggi di questo sistema di riscaldamento c’è una combo tra efficienza energetica, sostenibilità, facilità di stoccaggio e versatilità di utilizzo. Esistono poi varianti miste studiate per individuare una soluzione più performante; tra queste spiccano quelle di conifere o quelle che uniscono faggio e abete. Poiché non sporca, non fa polvere e per l’elevata resa è in grado di migliorare di molto il comfort abitativo, impattando meno sulle bollette rispetto ad un riscaldamento tradizionale. Quando si acquista, oltre all’umidità residua, si dovrebbero prendere in considerazione elementi come il potere calorifico espresso in kWh/Kg e in cenere residua. Non meno rilevanti la dimensione del diametro e la lunghezza dei singoli cilindri. Bisogna dare un’occhiata anche alle certificazioni EN Plus che solitamente dividono il prodotto in classe A1 o A2 a seconda di materiali utilizzati e performance.

Ricaricare la stufa con soluzioni dall’ottimo rapporto qualità prezzo

Il range di prezzo che riguarda il pellet, esaminando sacchi da 15 Kg e quindi con lo stesso contenuto parte da circa 10 e può arrivare a costare fino a circa 40 euro. Ad influenzare il prezzo è la provenienza del legno, la sua coltivazione e la lavorazione, ma anche la tipologia stessa che può influire sulla resa, sulla durata e sulla quantità di ceneri prodotte. Se non si acquistano sacchi, ma si punta su un pellet bancale si può risparmiare scegliendo una fornitura in grado di durare per molti mesi. Tra le più economiche c’è il pellet in sacco da circa 10 euro del marchio Adriacoke. Si tratta di un kit da 15 Kg in puro legno vergine da abete e conifera proveniente dal Nord del Canada. Garantisce un’ottima resa in termini di calore, migliorando di molto il comfort abitativo e vantando una produzione di ceneri non eccessiva. Come ogni prodotto della categoria destinato alla combustione non presenta additivi chimici. Chi cerca un buon rapporto qualità prezzo può trovarlo nel pellet di legno duro di faggio in sacco da 15 kg marchiato Pini. In vendita a poco più di 30 euro è perfetto per stufe, grill e grigliate ma anche per forni pizza. Nella fascia top di gamma, a circa 45 euro per un sacco da 15 kg, Trovaprezzi.it consiglia Flameup, il pellet in legno di quercia composto da trucioli 100% naturali e senza leganti. Non è consigliato solamente per la stufa ma persino per il BBQ avendo un’ottima funzione tutto l’anno. Chiaramente chi utilizza la stufa con costanza potrebbe trovare un ottimo rapporto qualità prezzo nel bancale di pellet come quello in vendita a 120 euro circa di Pfeifer Holzpellets che propone 10 sacchi da 15 Kg di un prodotto in legno naturale ideale come combustibile che garantisce un’ottima resa in termini di comfort e calore prodotto.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su