Menu
Amari e Liquori

Amari E Liquori in Alcolici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Amari e liquori di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Amari e liquori compongono un segmento ampio e variegato capace di conquistare qualsiasi tipo di palato. Realizzati a partire da ingredienti naturali, frutta, erbe e spezie in primis, si suddividono in numerose varianti e sottocategorie. Ai prodotti con notevole contenuto zuccherino, come il Limoncello e l’Arancello, si affiancano gli amari che, come il nome stesso dichiara, risultano meno dolci. Ottenuti per macerazione, infusione, distillazione di un fermentato o miscelazione a freddo di alcol e oli essenziali, i liquori sono anche declinati in forma di crema. Amaretto, Sambuca, Fernet, Crema di whiskey: ecco alcuni dei più celebri.

 
Filtra
20 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Amari e Liquori

Che differenza c'è tra amari e liquori?

Amari e liquori non sono necessariamente la stessa cosa. Se, infatti, tutti gli amari possono essere considerati liquori, non è vero il contrario. Gli amari, semmai, sono una particolare sottocategoria di liquori la cui caratteristica chiave è il ridotto contenuto zuccherino. A differenza del Limoncello, dell’Arancello o delle Creme di whiskey, quindi, gli amari risultano meno dolci e grazie alle molte erbe medicinali impiegate nella lavorazione, possono avere effetti digestivi.

Quali sono amari e liquori più famosi?

Amari e liquori sono molto apprezzati come aperitivi o digestivi, rivelandosi cruciali anche nella preparazione di dolci e cocktail. Fra i più celebri, ricordiamo l’Amaretto, l’Alchermes, la Sambuca, il Curacao, il Limoncello, l’Arancello, il Nocino, la Crema di whiskey, il Fernet, la China e il Rabarbaro.

Come si producono amari e liquori?

Per produrre amari e liquori si impiegano svariate tecniche. Le più comuni sono la macerazione a caldo o l’infusione a freddo, ovvero l’immersione in alcol etilico degli ingredienti principali, fra cui frutta, erbe aromatiche e medicinali, bacche e spezie. In alternativa, alcuni prodotti si ottengono distillando un liquido risultante dalla macerazione. In altri casi, è la miscelazione a freddo di alcol, zucchero e oli essenziali la via percorsa.

Amari e liquori: tutto quello che c’è da sapere

La natura nel bicchiere: un universo di gusti e profumi

Amari e liquori sono bevande alcoliche aromatizzate molto apprezzate all’ora dell’aperitivo, a fine pasto o come base per dessert e cocktail. Tante sono le categorie in cui si suddivide l’universo dei liquori. La prima distinzione da fare riguarda la tecnica di lavorazione. Nella maggior parte dei casi, è l’infusione a freddo (o la macerazione a caldo) ad estrarre dagli ingredienti naturali gusto e aromi, attraverso una lunga immersione in alcol. Frutta fresca, erbe aromatiche e medicinali, arbusti, cortecce, bacche: ecco solo un assaggio delle materie prime utilizzate. Limoncello e Arancello, ad esempio, si ottengono, rispettivamente, dalla macerazione in alcol delle bucce di limone e arancia. Mentre dall’infusione dei semi di anice prende vita la Sambuca, uno dei liquori italiani più conosciuti al mondo, il cui nome si lega indissolubilmente a quello del marchio Molinari. Un’altra modalità di produzione dei liquori è attraverso la distillazione di un fermentato, ovvero di un liquido ottenuto dalla macerazione di frutta, erbe o altri ingredienti. Ma in ambito industriale, si fa anche largo ricorso agli oli essenziali miscelati a freddo con alcol, zucchero e acqua. A chiudere l’appello, infine, ci pensano le creme (di frutta, vaniglia, nocciola...) che sfoderano una superiore pastosità e un contenuto di zucchero tendenzialmente più alto della media, come nel caso della Crema di whiskey. Seppur contenuti nella categoria dei liquori, gli amari fanno storia a sé, sia per diffusione che per eterogeneità. Sempre lavorati a partire da erbe, agrumi o spezie, si dividono in due gruppi: gli amari leggeri, anche detti Bitter e i prodotti più decisi e complessi, come i Fernet, le Chine ed i Rabarbari. Se i primi si bevono spesso all’ora dell’aperitivo, i secondi si esaltano a pasto concluso come digestivi. Parlando di concentrazione alcolica, infine, si parte dai 15 gradi delle bevande meno impegnative, per arrivare ai 55 gradi delle più forti.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su