Confronta nella pagina Bitter di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il bitter Angostura, il più antico liquore alle erbe, è protagonista di diversi cocktail noti. Altrettanto degni di nota sono i bitter Fusetti, Luxardo, Barbieri, Aperol e Martini. Peychaud produce amari dalle note floreali, mentre altri brand prediligono l’uso di ingredienti inconsueti, dal cioccolato al cocomero. La scelta del prodotto ideale può essere condizionata anche dal grado alcolico, dal gusto e dal colore, oltre che dal formato delle bottiglie, da 20 cl a salire.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
I bitter sono degli estratti alcolici ottenuti tramite infusione, macerazione o distillazione di ingredienti aromatici. Dotati di una gradazione alcolica di almeno 15°, inizialmente venivano impiegati come elisir medicinali, per curare patologie come mal di stomaco e malaria. Oggi, tali prodotti vengono gustati da soli, durante gli aperitivi, oppure mescolati in tutta una serie di cocktail.
Sono praticamente infinite le combinazioni che consentono di realizzare un buon bitter. Basta pensare che sul mercato esistono alternative alcoliche e analcoliche, con l’inclusione di tutta una serie di erbe aromatiche, spezie, scorze di frutta e corteccia, zuccheri e piante. Dal tipo di ingredienti, oltre che dalla base alcolica o meno, dipende il colore finale della bevanda.
L’acquisto di una bottiglia di bitter di norma non porta a un esborso monetario molto esoso. Le alternative economiche sono acquistabili per meno di 10 euro; spesso si tratta di piccole bottiglie da 20 cl, ma sono altrettanto comuni i formati da 70 cl. Le opzioni da 50 euro o superiori sono quelle da 3 Litri, oppure i set di più bottiglie.
Per regalarsi un bitter di alta qualità ci si potrebbe orientare sull’acquisto di un Martini Riserva Speciale. Con una gradazione alcolica del 28,5%, dà il meglio di sé quando gustato come aperitivo, magari insieme al vermouth dello stesso brand. La ricetta si ispira all’originale del 1.872 ed è realizzata con ingredienti naturali come agrumi e rosa.
Tra gli amari e i liquori più famosi rientra certamente il bitter. La parola stessa, traducibile in italiano proprio come “amaro”, costituisce un termine ombrello per una varietà di preparati che si ottengono mescolando tutta una serie di erbe aromatiche, fiori, spezie e altri ingredienti naturali. Per scegliere l’alternativa più vicina ai propri gusti è possibile utilizzare diversi criteri, a partire dal brand coinvolto. Il bitter Angostura, ad esempio, può fregiarsi del titolo di marchio più antico di bitter alle erbe, base per drink noti in tutto il mondo come Old Fashioned e Manhattan. Altrettanto famosi sono i bitter Peychaud e Meyer’s, dalle note floreali. Il bitter Aperol porta in alto il nome dell’Italia con il suo infuso di arancia, genziana, chinchona e non solo. Lo stesso si può dire delle produzioni Fusetti, Barbieri e Luxardo, oltre che del bitter Campari. Se ci si vuole addentrare nei dettagli più “tecnici”, si possono mettere da parte le aziende produttrici e concentrarsi sulle due grandi categorie di bitter presenti sul mercato. Da una parte si hanno così gli amari e i digestivi, da servire idealmente a fine pasto con l’aggiunta di ghiaccio. Spesso caratterizzati da sentori di erbe balsamiche come menta e anice, possono essere protagonisti anche dell’aperitivo, mescolati a cocktail sempre attuali come Negroni e Spritz. All’estremità opposta ci sono i bitter aromatici, generalmente dal sapore amaro intenso e impiegati per rendere più rotondo il gusto dei drink strutturati. In tale categoria rientra il già citato Angostura, protagonista del Singapore Sling e di altre preparazioni. Per ultimo, la scelta potrebbe essere dettata da motivazioni puramente estetiche o pratiche. I bitter possono essere infatti rossi, arancioni o bianchi; vengono generalmente commercializzati in bottiglie da 20 cl a 3 Litri.
Il costo di una bottiglia di bitter può essere influenzato dagli ingredienti usati, così come dalla riconoscibilità del produttore e dal formato della bottiglia. Tenendo conto di ciò, bisogna dire che le alternative economiche non mancano di certo. Con meno 10 euro è possibile portarsi a casa prodotti di pregio realizzati da brand molto noti. È questo il caso del bitter Martini, che nel formato da 70 cl può essere acquistato a cifre inferiori a 8 euro. In questo stesso segmento si trovano le proposte di Peychaud’s, Campari, Luxardo e Fratelli Branca. Chi è più esigente avrà modo di valutare le soluzioni che vanno da 10 euro a 30 euro. Oltre a un aumento dei formati in vendita, quello che cambia rispetto alla fascia definibile economica è la presenza di ricette più originali e ardite. Si distinguono, in questo senso, i bitter Truth, che includono preparazioni a base di pesca, cocomero, limone, cioccolata, pompelmo e non solo. Sopra i 30 euro, le opzioni presenti sono sostanzialmente di due tipi. Può trattarsi di bottiglie in grandi formati, ad esempio da 3 Litri, oppure di set di bottiglie pensate come confezioni regalo o da utilizzare nel campo della ristorazione. Gamoni e Gagliardo sono tra i marchi più attivi in tale area del mercato.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.