Tech in spiaggia: guida ai migliori gadget tecnologici per l’estate
Ci sono gadget tecnologici che ci seguono ovunque. E con l’arrivo della bella stagione ci accompagnano anche in spiaggia o in piscina. Nella nostra guida ne proponiamo una ricca selezione, scegliendo quelli a prova di schizzi o immersioni in acqua. Ma non mancano device hi-tech il cui grado di resistenza alla polvere li rende perfetti in riva al mare. Smartwatch, speaker Bluetooth portatili, cuffie wireless e smartphone impermeabili: ecco i più gettonati. Ad essi si affiancano le migliori action-cam e gli e-book reader capaci di regalare ore di relax e divertimento sotto il sole. Per non parlare delle powerbank, fondamentali per non restare mai a corto di energia.
Tutte le guide
Smartwatch e wearable
Indice
Come scegliere i prodotti hi-tech per la spiaggia
Quanto costano i prodotti hi-tech per la spiaggia?
Smartphone
Speaker Bluetooth
Cuffie Bluetooth
Smartwatch
Powerbank
Action-cam e fotocamere digitali
E-book reader
Vai alla categoria Smartwatch e wearable

Come scegliere i prodotti hi-tech per la spiaggia
Portabilità, impermeabilità e resistenza alla polvere: ecco tre requisiti da non sottovalutare quando portiamo in spiaggia i nostri device tecnologici. Leggerezza e misure compatte sono elementi chiave in ottica mare, specie se ci muoviamo agili con uno zaino o una borsa di piccole dimensioni. E se per cuffie e smartwatch il problema non si pone, con gli speaker Bluetooth portatili occorre qualche attenzione in più. Per tutti i gadget da spiaggia, poi, la resistenza a schizzi e polvere è indispensabile a garantirne la sopravvivenza in condizioni d’uso straordinarie. Laddove la sabbia è un pericolo costante e le malaugurate immersioni sono sempre in agguato, è bene accertarsi che il device sappia tenere a bada i due elementi. Proprio per questo, molti prodotti vantano una certificazione che li mette al sicuro. Parliamo dell’International Protection (IP), una sigla sempre seguita da due valori numerici. Il primo, compreso fra 0 e 6, attesta la capacità di sopportare il contatto con corpi solidi e polveri. Il secondo, variabile fra 0 e 9, con i liquidi. Per fare un esempio concreto, uno smartphone impermeabile IP68 è a prova di sabbia e immersioni fino a 1,5 m di profondità per oltre 30 minuti. Discorso diverso per smartwatch, action-cam e fotocamere subacquee che nascono per raggiungere profondità ben superiori senza limiti di tempo.
Quanto costano i prodotti hi-tech per la spiaggia?

Il prezzo della tecnologia si lega a numerose variabili. E non è detto che per acquistare device a prova di spiaggia si debba per forza svuotare il portafoglio. Molto dipende dal tipo di prodotto scelto. Powerbank, cuffie Bluetooth e speaker portatili: ecco tre oggetti di uso comune che non impongono un esborso esagerato. Il tutto a patto di orientarci su modelli entry-level senza troppe pretese. Salendo di livello, gli stessi dispositivi si fanno più evoluti e funzionali. E rispondono all’appello anche gli smartwatch impermeabili da indossare per fare il bagno. Smartphone, action-cam, e-book reader: con questi prodotti, infine, la spesa è destinata a salire considerevolmente. Per fare fronte a differenti esigenze di budget, abbiamo suddiviso la nostra selezione in tre fasce di prezzo: economica entro i 40 euro; media fra 40 e 80 euro; alta oltre tale soglia.
(Dati aggiornati a luglio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a luglio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 40 euro)
Lunghe nuotate in solitaria, giochi in acqua con i bambini, relax sul bagnasciuga: l’approccio al mare è decisamente personale. Con una smartband impermeabile al polso, però, non ci sono limiti alla fantasia. E la Huawei Band 10 è solo l’ultima evoluzione di un prodotto che, grazie al prezzo competitivo, riscuote da anni un enorme successo. Certificata per le immersioni fino a 5 ATM, è spartana nel design ma offre numerose funzionalità e modalità di allenamento. Per ascoltare la musica con buona resa audio, poi, consigliamo le cuffie Bluetooth Oppo Enco Buds2 Pro. Molto curate a livello estetico, mettono in campo un suono nitido e una buona autonomia energetica. In più, la certificazione IP55 previene eventuali danni causati dalle particelle di polvere e dai getti d’acqua. Parlando di speaker portatili Bluetooth, è il JBL Go 4 uno dei più rappresentativi entro i 40 euro. Venduto in tante varianti cromatiche allegre, anche camouflage, brilla per autonomia e leggerezza, offrendo anche la certificazione IP67. In ultimo ma non per importanza, con il Belkin Powerbank Wireless è impossibile rimanere a corto di energia al mare o in piscina. Costruito a misura di smartphone, sfodera una capacità di 2500 mAh e un sistema di ricarica magnetico senza fili.
Fascia media (da 40 a 80 euro)
Ogni estate ha la sua colonna sonora. E per portare la musica in spiaggia in totale sicurezza non c’è niente di meglio di un paio di cuffie Bluetooth resistenti e affidabili, come le Xiaomi Redmi Buds 6 Pro. Certificate IP54, sono ben protette da polvere e schizzi. Meglio ancora si comporta lo speaker Bluetooth Sony ULT Field 1, un modello dal riuscito design squadrato e dalla solida autonomia energetica. In questo caso, la certificazione IP67 lo scherma completamente dall’attacco della polvere, rendendolo immune alle immersioni in acqua di massimo un metro di profondità per un tempo limite di 30 minuti. E per chi ama monitorare le proprie funzioni vitali mentre esplora i fondali, lo smartwatch Amazfit Active Edge è l’alleato perfetto. Pur proposto a un prezzo molto aggressivo, si eleva dalla media nelle performance, spingendosi fino a 10 ATM di profondità. In ultimo ma non per importanza, ecco spuntare un gadget piuttosto curioso. Bosch EasyPump è un mini compressore che si esalta in spiaggia con tutti i gonfiabili, pallone compreso. Dotato di display e rilevatore di pressione digitale, è il vero best-buy dell’estate.
Fascia alta (oltre 80 euro)
Per chi ama portare in spiaggia i device tecnologici più evoluti, questa è la categoria di riferimento. Cominciamo dall’accoppiata regina dell’estate: cuffie Bluetooth e speaker portatile. Nel primo caso, abbiamo scelto le Samsung Galaxy Buds3 Pro, auricolari in-ear al top per definizione sonora e design. Declinati in bianco o argento, sono certificati IP57 contro polvere e immersioni temporanee. JBL Flip 7, invece, è uno degli speaker più recenti e potenti del noto brand americano. Proposto in sette colorazioni stilose, adatta il suono dinamicamente grazie all’integrazione con la tecnologia AI Boost. Certificato IP68, offre ben 16 ore di autonomia. In entrambi i casi, è il telefono a rappresentare la fonte audio per eccellenza. E per la nostra selezione di fascia alta, abbiamo scelto lo smartphone impermeabile di riferimento. Sempre dotato di certificazione IP68, iPhone 16 resiste fino a 1,5 m di profondità per più di 30 minuti. Gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione, poi, apprezzeranno una videocamera subacquea di qualità come la GoPro Hero13. Utilizzabile senza problemi fino a 10 metri di profondità, è una delle migliori action-cam in circolazione. Kobo Clara BW, infine, è il compagno ideale di chi preferisce leggere in totale relax. Costruito a prova di schizzi e immersioni, è un mondo di storie nel palmo della mano.
Smartphone

In cima all’elenco dei prodotti tecnologici per l’estate non potevano mancare i telefoni. In particolare, sono gli smartphone impermeabili e resistenti alla polvere a farsi protagonisti sotto l’ombrellone. Come già accennato in apertura, è la certificazione IP che ci dice se un prodotto è più o meno adatto a scenari d’uso fuori dallo standard. Uno smartphone impermeabile IP68, ad esempio, regala risultati al top contro la sabbia e può restare immerso in acqua a 1,5 m di profondità per oltre mezz’ora. Risponde all’identikit l’ottimo Google Pixel 9a, il più compatto e conveniente della celebre famiglia di Mountain View. A proprio agio anche con le immersioni involontarie prolungate, è declinato in allegre colorazioni estive. Diverso è l’IP del Realme GT 7 Pro, il top di gamma del colosso cinese. Certificato IP69, è adatto a differenti scenari d’uso grazie alla propria capacità di resistere senza problemi a getti d’acqua ad alta pressione e temperatura. Il tutto mantenendo performance generali da primo della classe.
Speaker Bluetooth
Come per gli smartphone impermeabili, anche i migliori speaker Bluetooth sono certificati IP. Oltre alla capacità di fare scudo contro polvere e schizzi, un prodotto del genere deve necessariamente mostrarsi leggero e compatto e spingere la musica a un buon volume per non venire soffocato dai rumori della spiaggia. Un valido esempio di speaker portatile ideale per la spiaggia e la piscina è il Sony SRS-XB100. Ma nonostante le misure contenute, non dobbiamo lasciarci ingannare. Il suono, infatti, esce potente e con una buona dose di basse frequenze. Disponibile anche nelle fresche colorazioni azzurro e arancio, resiste a polvere e brevi cadute in acqua grazie alla certificazione IP67. A chi cerca tanta potenza sonora in più, invece, consigliamo il JBL Charge 6 che, come è naturale che sia, è più grande e pesante. Pratico nel trasporto grazie alla maniglia integrata, eroga la bellezza di 45 Watt. Certificato IP68, sopporta immersioni di circa 30 minuti ad un massimo di 1,5 m di profondità.
Cuffie Bluetooth

Le cuffie Bluetooth da usare in spiaggia devono rispondere a tre requisiti chiave: essere robuste, stabili e resistenti agli schizzi. Sul discorso della portabilità non ci dilunghiamo molto, consigliando vivamente cuffie wireless compatte, anche in variante earbuds. Prendiamo, ad esempio, le eccellenti Sony LinkBuds Open, cuffie aperte dalla dinamica naturale e molto equilibrate nelle frequenze. Stilose e colorate, contano sulla certificazione IPX4 che, sebbene non le protegga dalla sabbia, le scherma contro schizzi e sudore, permettendo loro di lavorare bene anche come cuffie fitness. Ancora più sbilanciate verso la componente sportiva sono le Shokz OpenRun Pro 2, cuffie a conduzione ossea uniche nel proprio genere. Ben salde attorno alle orecchie grazie alla struttura di supporto che cinge la nuca, sono al sicuro da polvere e getti d’acqua grazie alla certificazione IP55. Interamente dedicate ai nuotatori, infine, le Shokz OpenSwim Pro mettono in campo la certificazione IP68.
Smartwatch
Quasi tutti gli smartwatch sono progettati per sopportare il contatto con i liquidi. E non poteva essere altrimenti se consideriamo che il nuoto è uno degli sport più diffusi e apprezzati in assoluto. A bordo degli smartwatch impermeabili, infatti, non mancano preset riservati alle attività in acqua, fra cui anche la ginnastica. Il grosso dei modelli in commercio è certificato fino a 5 ATM, ovvero 50 metri di profondità. In realtà, tale livello di impermeabilità non è propriamente consigliato per lunghe sessioni di nuoto o immersioni in profondità. In questi casi, meglio optare per smartwatch 10 ATM, come l’evoluto Garmin Fenix 8 47mm Amoled o l’Amazfit T-Rex 3, un vero campione nel rapporto qualità-prezzo. Ad alti livelli si muovono anche gli smartwatch di Samsung, fra cui spicca il recente Galaxy Watch 7 44mm. Pur facendo un passo indietro in fatto di impermeabilità (solo 5 ATM), la certificazione IP68 ne attesta la piena resistenza alla polvere. A chi non intende spendere un’esagerazione, infine, consigliamo la Xiaomi Smart Band 9 Pro, una fascia da polso impermeabile, leggera e tuttofare.
Powerbank
Dopo una lunga giornata sulla spiaggia, i nostri device tecnologici potrebbero rimanere a secco di energia. Speaker portatili, cuffie Bluetooth, smartwatch e smartphone: quando c’è bisogno di ricaricare la batteria, entrano in gioco le powerbank. Disponibili in vari formati e colorazioni, offrono una capacità compresa fra i 2500 e gli oltre 20000 mAh. Compatto e leggero, il Celly Powerbank Energy 5000 è in grado di restituire a un telefono il 100% dell’autonomia erogando la propria carica per intero. Ma se i dispositivi da ricaricare sono molti di più, meglio affidarsi a un caricabatterie portatile di capacità superiore, come il Trust Primo Powerbank Eco, disponibile nei tagli da 15000 e 20000 mAh. Entrambi mettono in campo uscite USB standard, micro-USB e USB Type-C adatte a ogni tipo di dispositivo. Non sempre, però, le powerbank sono impermeabili, fattore che le rende un po’ a rischio sulla spiaggia. Per stare sicuri al 100%, quindi, è bene scegliere un caricabatteria portatile a prova d’acqua e polvere. E magari con mini pannello solare e supporto alla ricarica wireless. Quali che siano le singole esigenze, nella gamma dei prodotti Sandberg c’è sempre la giusta soluzione.
Action-cam e fotocamere digitali

Action-cam e fotocamere subacquee ci permettono di fermare il tempo sotto il pelo dell’acqua, immortalando fondali e suggestivi scenari sottomarini. A differenziare le due categorie è, sostanzialmente, l’attività principale per cui sono concepite, con le action-cam sbilanciate verso la componente video e le altre più marcatamente fotografiche. In entrambi i casi, comunque, offrendo elevati standard di resistenza a urti e polvere. C’è un’ulteriore distinzione, però, fra modelli impermeabili per natura e dispositivi che possono diventarlo sfruttando un gadget aggiuntivo. Appartiene al secondo gruppo l’action-cam Midland H9 Pro, modello compatto e conveniente da associare ad una custodia impermeabile che le consente di scendere fino a 30 metri di profondità. Più pratici sono i dispositivi che nascono a prova d’acqua, come Insta360 X5. Action-cam 8K di altissimo livello, è leggera, maneggevole e impermeabile fino a 15 metri senza bisogno di ulteriori accessori. Ma proteggendola con uno specifico case subacqueo, può spingersi fino a 60 metri di profondità.
E-book reader
Nelle ore centrali della giornata, quando il sole picchia forte, la lettura è l’ancora di salvezza di molti vacanzieri. E per chi divora un libro dietro l’altro, la scelta di un buon e-book reader può essere salvifica. Oltre a contenere l’ingombro, infatti, il lettore di e-book può accogliere migliaia di testi. Fondamentale, però, è che sia robusto e impermeabile. È questo il caso, ad esempio, dell’eccellente Kindle Paperwhite (2024), uno dei dispositivi più celebri e riconoscibili della categoria. Spalleggiato dalla sconfinata libreria Amazon, è veloce, leggero e dotato di bel display non retroilluminato da 7 pollici. Non manca, naturalmente, la certificazione di impermeabilità IPX8 che lo protegge anche da brevi immersioni fino a un metro di profondità. Con identica certificazione, il Kobo Libra Colour mette in campo un pannello delle stesse dimensioni ma a colori, rappresentando un notevole passo avanti con i libri fotografici o illustrati.