Guida all’acquisto dei migliori rimedi per combattere il gonfiore addominale

Le festività sono un periodo caratterizzato da pranzi e cene e da sregolatezza alimentare. La propria routine viene stravolta e con essa tutte le abitudini legate alla dieta, allo sport o al riposo notturno. Tutto ciò può generare stati di indigestione e gonfiore addominale con comparsa di crampi, flatulenze e squilibri dell’alvo intestinale. Gli stati di tensione addominale, però, non sono per forza correlati a un periodo specifico, ma possono far parte anche di problemi cronici che la persona si vede costretta ad affrontare più volte durante l’anno. Per fortuna esistono tutta una serie di principi attivi, integratori naturali e prodotti salute che possono aiutare a combattere l’accumulo di gas e favorire così una pancia piatta e una buona salute gastro-intestinale. In questa guida all’acquisto di Trovaprezzi.it si analizzeranno i migliori rimedi per affrontare il periodo post-feste e per sgonfiare la pancia.
rimedi gonfiore addominale

Cos’è il gonfiore addominale e quali sono le cause

Si parla di gonfiore addominale quando le persone avvertono una notevole quantità d’aria all’interno dello stomaco e/o dell’intestino. Questa problematica può portare a dolori, crampi e altre manifestazioni flogistiche a livello dell’addome. A generare tale stato di gonfiore possono contribuire diversi fattori, oltre allo squilibrio generato dalle abbuffate festive e tra questi troviamo:

· Assunzione di bibite gassate;
· Alimenti che producono fermentazione intestinale;
· Disbiosi della flora microbica;
· Mangiare troppo in fretta;
· Consumo di gomme da masticare;
· Fumo di sigaretta e alcol;
· Stress e ansia

Tramite l’utilizzo di accorgimenti alimentari e prodotti salute specifici è possibile combattere efficacemente questo fastidioso problema e ritrovare la linea di sempre.

(Dati aggiornati a gennaio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Scopri quali sono i rimedi che è possibile utilizzare per combattere e prevenire il gonfiore addominale

Farmaci per il gonfiore addominale

Esistono medicinali contenenti attivi come il simeticone, che allontana i gas accumulati all’interno dell’apparato gastro-digerente, oppure la butilscopolamina che riduce contrazioni e crampi della muscolatura addominale. Esistono anche farmaci che contengono mix di enzimi digestivi, come amilasi e lipasi, che aiutano a digerire gli alimenti ed evitano la fermentazione intestinale. Questi prodotti vengono consigliati dal medico quando ci sono casi acuti o con sintomi molto intensi.

Integratori alimentari naturali per il gonfiore addominale

Per casi di gonfiore addominale moderato o che si protrae nel tempo è preferibile utilizzare integratori alimentari a base di sostanze vegetali che aiutano a combattere le bolle d’aria accumulate nello stomaco e nell’intestino e migliorano la digestione del pasto. Finocchio, zenzero e carbone vegetale sono i principali ingredienti che è possibile ritrovare in questo genere di integratori e tutti contribuiscono efficacemente all’eliminazione dei gas in eccesso e al riequilibrio di una normale digestione.

Fermenti lattici e probiotici

Molto spesso il gonfiore addominale può dipendere da una microflora batterica alterata e soggetta a disbiosi causate da insufficiente apporto di fibre e prodotti fermentati (yogurt, kefir e prodotti integrali) o da terapie antibiotiche prolungate. Per questo può rendersi necessario l’utilizzo di prodotti contenenti pre e probiotici oppure fermenti lattici vivi, che aiutano a ripristinare la salute dei batteri “benefici” e permettono di combattere il gonfiore intestinale.

Tisane e oli essenziali

In ultima battuta, ma non per importanza, ci sono tutta una serie di rimedi naturali sotto forma di tisane, infusi e oli essenziali, che possono avere notevole efficacia nell’andare a contrastare i sintomi del gonfiore intestinale e delle flatulenze. Si tratta di tisane a base di semi di finocchio e camomilla da bere in acqua calda oppure di oli essenziali di menta piperita da massaggiare sull’addome per un’azione antispastica.  

Farmaci per il gonfiore addominale

I medicinali da banco utilizzati per combattere il gonfiore addominale e tutti i sintomi a esso associati, appartengono a diverse categorie. Il principio attivo più consigliato e presente all’interno di diversi rimedi farmaceutici è sicuramente il simeticone. Si tratta di una molecola che aiuta ad eliminare bolle d’aria e accumuli di gas presenti nello stomaco e nel lume intestinale. Prodotti come Johnson & Johnson Mylicon bambini gocce 30ml e IBI Lorenzini Simeticone bambini gocce orali sospensione flacone 30ml sono formulazioni liquide in gocce, che possono essere assunte sia da adulti che da bambini per andare a rompere le bolle d’aria e combattere aerofagia e gonfiore. Quando l’aria accumulata crea crampi e dolori che si irradiano in tutto l’addome, può essere necessario l’utilizzo di medicinali antispatici come Sanofi Buscopan 10mg a base di N-butilbromuro di joscina (butilscopolamina). Questo attivo di derivazione naturale permette di rilassare la muscolatura liscia dell’addome ed evitare le fastidiose manifestazioni crampiformi. Tra gli altri prodotti che è possibile assumere per il benessere dell’apparato gastro-digerente, ci sono sicuramente formulazioni multicomponente come Zeta Farmaceutici Prolife Enzimi Fitoplus Capsule. Non si tratta di un farmaco da banco, bensì di un integratore che contiene diversi enzimi digestivi, ma anche fermenti lattici e zenzero, che aiutano il fisiologico processo di digestione e assorbimento dei nutrienti. In questo modo si evitano fermentazioni intestinali, che contribuiscono all’accumulo di gas nel corpo umano. Le amilasi aiutano a digerire gli amidi, le lipasi i grassi, le proteasi aiutano a rompere le catene proteiche, mentre le lattasi aiutano a digerire il lattosio. Mix di enzimi fondamentali per garantire che si porti avanti una digestione veloce e completa di tutti i nutrienti presenti nel pasto.

Integratori alimentari naturali per il gonfiore addominale

integratori carbone attivo
Gli integratori alimentari sono scelti da chi preferisce una soluzione più delicata e da utilizzare in modo più continuativo. Questi rimedi contengono ingredienti naturali, come estratti vegetali ad azione digestiva e carminativa, che aiutano a migliorare tutto il processo digestivo. Tra le formulazioni di questa categoria troviamo sicuramente integratori a base di finocchio, come Dr. Giorgini Finocchio Estratto Integrale Liquido Analcoolico nella sua forma liquida da solubilizzare in acqua oppure Kos Finocchio Estratto Secco in compresse da assumere per via orale. I semi di finocchio hanno la capacità di ridurre le problematiche di gonfiore e accumulo d’aria, in modo delicato ma efficace. Ad affiancarli ci sono anche formule contenenti zenzero, come Erbamea Zenzero Capsule, efficace anche nel combattere nausea e indigestioni. Altro prodotto naturale estremamente utile per combattere gonfiore, crampi, ma soprattutto cattiva digestione è la bromelina ottenuta dal gambo dell’ananas. Integratori come Solgar Bromelina Plus agiscono andando a migliorare la digestione proteica, ma aiutano anche a combattere l’accumulo di aria e liquidi in eccesso, che possono determinare uno stato di gonfiore. Infine, nella categoria degli integratori alimentari trovano spazio prodotti come il carbone vegetale o carbone attivo, che grazie alla sua superficie porosa permette di adsorbire non solo liquidi e tossine, ma anche gas accumulati all’interno dell’apparato gastro digerente. Aboca Carbone Vegetale Compresse e Montefarmaco Carbone Vegetale Compresse sono solo alcune delle formulazioni più famose presenti in commercio a base di carbone vegetale solido per assunzione orale. Si ricorda che questi integratori vanno distanziati nella loro assunzione da altri farmaci o terapie croniche che il soggetto segue, in quanto possono limitare l’assorbimento di tali principi attivi.

Fermenti lattici e probiotici

Una microflora batterica intestinale in disordine può generare uno stato di gonfiore a causa di una sovrappopolazione batterica o di un impoverimento di quest’ultima a causa di terapie antibiotiche, stress o altre patologie. I batteri del microbiota, nel giusto numero, aiutano a regolare la digestione degli alimenti e il giusto assorbimento dei nutrienti. Basti pensare all’importanza dei batteri “buoni” nella biosintesi di vitamina K, di acidi grassi a media e corta catena e nella digestione di altri nutrienti preziosi per l’organismo. Se tutto questo equilibrio viene sbilanciato si possono avere casi di fermentazione intestinale eccessiva, che portano a produzione di gas e quindi gonfiore addominale e crampi. Per questo motivo può essere utile l’assunzione di fermenti lattici e prebiotici, utili per andare a ripristinare il corretto equilibrio del microbiota intestinale. Gli integratori di fermenti lattici contengono microrganismi vivi, come ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium, che migliorano la digestione, riducono la formazione di gas e supportano il sistema immunitario. Tra le specialità medicinali presenti in commercio troviamo prodotti come Lactoflorene Plus Flaconcini, che contiene 4 ceppi di fermenti lattici, arricchiti con zinco e vitamine del gruppo B oppure Zeta Farmaceutici Prolife 10 Forte Flaconcini con 10 miliardi di fermenti lattici vivi, con vitamine B e prebiotico. Questa formulazione è priva di glutine e lattosio e quindi può essere utile per il gonfiore intestinale di soggetti colpiti da celiachia o intolleranza al lattosio. Esistono anche integratori alimentari come Dr. Giorgini Lactovis Prebiotico e Probiotico 100g, che oltre ai batteri probiotici, contengono anche prebiotici, ovvero sostanze capaci di andare a nutrire la flora batterica intestinale per renderla efficiente e pronta a espletare le sue funzioni fisiologiche. Si ricorda che andrebbe sempre seguita un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre, cereali integrali, yogurt e prodotti fermentati, prima di ricorrere a questo tipo di formulazioni consigliate dal medico o dal farmacista. Non vanno dimenticati dei particolari medicinali a base di lieviti chiamati Saccharomyces boulardii e presenti in farmaci da banco come Zambon Codex 5 Miliardi. Questo medicamento contiene 5 miliardi di microrganismi vivi (sotto forma di 250 mg di polvere liofilizzata), che resistono all’acidità dello stomaco e aiutano a riequilibrare più efficacemente le condizioni di salute dell’intestino.  

Tisane e oli essenziali

In Italia è molto diffusa la tradizione che prevede l’utilizzo di tisane e infusi per andare a trattare diverse problematiche del corpo umano. Quelle legate al trattamento dell’indigestione e del gonfiore addominale sono molteplici:

· Erbamea Finocchio Tisana Bustine è un prodotto che contiene semi di finocchio e che va infuso all’interno di acqua calda per poter esplicare la sua azione digestiva e carminativa. L’assunzione di tale tisana è un toccasana per la digestione serale e per combattere l’accumulo dei gas intestinali. 
· Equilibra Pancia Piatta Tisana è un prodotto da infusione che contiene un mix di ingredienti vegetali, come finocchio, anice e carciofo, che insieme lavorano sinergicamente per combattere le bolle d’aria accumulate all’interno dell’intero apparato gastro digerente.
· Neavita Pancia Piatta Tisana è un prodotto che in acqua calda libera gli effetti benefici di menta, liquirizia e finocchio, per poter riequilibrare il benessere dell’intestino e combattere il gonfiore. Si tratta di un’ottima formulazione da abbinare a dieta e allenamento per poter tornare in forma. 
· L'Angelica Gas-Stop Bustine è un'altra formulazione che contiene un mix di erbe come finocchio e anice, che insieme lavorano per eliminare l’eccesso di gas accumulati all’interno del copro e contrastare gonfiore, flatulenze e crampi. 

Oltre alle tisane e agli infusi è possibile utilizzare anche oli essenziali con estratti vegetali da massaggiare sul ventre o da inalare attraverso aerosolterapia. Prodotti come Erba Vita Zenzero Olio Essenziale e Zuccari Menta Piperita Olio Essenziale risultano efficaci per contrastare i dolori addominali e le manifestazioni spastiche, se massaggiati sul ventre con movimenti delicati e circolari.

Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Torna su