Benessere dei denti: guida all’acquisto dei migliori rimedi per la sensibilità dentale

La sensibilità dentale è una condizione davvero sgradevole che può colpire i denti. Le cause che determinano la sensibilità al caldo, al freddo, al dolce o alle sostanze acide sono molteplici e sono correlate a recessione gengivale, smalto dentale molto sottile, ma anche a carie e non sufficienti pratiche di igiene orale. Per questo motivo Trovaprezzi.it ha realizzato una guida all’acquisto che permetta di scegliere tutti i prodotti più adatti per affrontare il problema della sensibilità dei denti. Spesso i comuni prodotti per l’igiene orale, come spazzolini elettrici e collutori possono non essere sufficienti e si rendono necessarie formulazioni specifiche e appositamente studiate per migliorare il rivestimento dei denti e proteggerli dalla sensibilità tanto detestata. 
sensibilità dentale rimedi

Come scegliere i migliori prodotti per la sensibilità dentale

Dentifricio per sensibilità dentale

La prima arma che non deve mai mancare per affrontare e contrastare efficacemente il problema della sensibilità dentale deve essere un dentifricio specifico. Queste particolari formulazioni sono realizzate con elementi come il nitrato di potassio o il fluoruro di stagno, che agiscono andando a sigillare i tubuli dentali e rinforzando lo smalto dei denti. In questo modo i prodotti di marchi come Elmex o Sensodyne aiutano a ridurre il contatto con sostanze acide o troppo zuccherate e si evitano dolori in concomitanza di forti shock termici orali. 

Collutorio per sensibilità dentale

Per rinforzare l’azione anti-sensibilità durante le proprie pratiche di igiene orale quotidiana, si rende necessario anche l’utilizzo di collutori specifici. Formulazioni orali come Listerine Total Care Denti Sensibili, applicate dopo aver lavato i denti, contribuiscono a ridurre la carica microbica e la placca responsabile dell’aggressione dei denti e della formazione di carie. Dopotutto, queste ultime sono tra le cause più frequenti di sensibilità dentale. Inoltre, molte tipologie di collutorio aiutano ad evitare arrossamenti gengivali e altre problematiche che possono predisporre alla sensibilità nei confronti di alimenti e bevande troppo calde o troppo fredde.

Gel o lozioni per sensibilità dei denti

Comunemente chiamate “soluzioni d’urto”, si tratta di gel, lozioni o paste che vanno applicate e tenute per qualche minuto in posa sui denti per veicolare tutti gli attivi mineralizzanti e curativi. Curasept Biosmalto Mousse Carie Menta 50ml è un esempio di questa categoria di prodotti, che vanno utilizzati alla fine della propria igiene orale e che molto spesso non richiedono un risciacquo. La formulazione è realizzata con calcio fosfato amorfo e altre molecole che agiscono sinergicamente per proteggere dall’erosione acida e prevenire così i fenomeni di sensibilità dentale.

Spazzolini specifici per denti sensibili

Anche lo spazzolino può essere fondamentale nella prevenzione della sensibilità dentale. Questo strumento indispensabile per la pulizia meccanica dei denti e dell’intero cavo orale può essere realizzato con setole di diverse forme e consistenze. Esistono spazzolini cono setole “dure” o spazzolini con setole “morbide” o “molto morbide”. In caso di sensibilità dentale, molto spesso si opterà proprio per queste ultime due soluzioni, in quanto meno traumatizzanti per il colletto gengivale. La sua retrazione o infiammazione è tra le cause principali di sensibilità dentale, in quanto lascia alcune porzioni del dente scoperte agli stimoli termici e chimici dell’ambiente esterno, generando dolori e sensibilità. 

(Dati aggiornati a maggio 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Dentifricio per sensibilità dentale

La sensibilità dentale è una condizione patologica che coinvolge l’intera struttura dei denti e i tessuti circostanti, che possono risentire di stimoli termici (come caldo o freddo intensi) oppure di stimoli di natura chimica (come l’acidità). La dentina è lo strato intermedio che si pone al centro tra lo smalto (più esterno) e la polpa dentale (più interna). All’interno della dentina passano una serie di tubuli che la mettono in contatto con la polpa riccamente innervata. Quando lo smalto esterno si consuma per diversi motivi, la dentina viene esposta all’ambiente esterno e quindi agli stimoli termici o chimici provenienti da bevande e/o alimenti. Questi, quindi, provocano una serie di sensazioni al dente, che le tramuta in impulsi nervosi di dolore, fastidio o sensibilità. Anche la retrazione delle gengive o la loro infiammazione e il trattamento di carie e otturazioni possono esporre la polpa a maggiori stimoli d’insulto. Per questo motivo si rende necessario l’utilizzo di dentifrici specifici per la sensibilità dentale, ma anche di soluzioni più invasive atte a ridurre le cause del problema, come otturazioni dentali o interventi chirurgici per trattare problemi gengivali. Ma all’interno della propria routine quotidiana di igiene orale sarà bene scegliere i prodotti più adatti. Il dentifricio per la sensibilità dentale deve essere formulato con ingredienti attivi come il nitrato di potassio, il fluoro, il nitrato di stronzio o il cloruro di stagno, che aiutano a tappare i tubuli esposti della dentina e bloccano gli stimoli che arrivano alla polpa. Molti di questi prodotti orali presentano una vera e propria azione remineralizzante per lo smalto e aiutano a sfiammare le gengive. Uno dei prodotti maggiormente utilizzati è Sensodyne Dentifricio Classic Protection, che grazie all’alta concentrazione di fluoro riesce a proteggere la dentina e a ridurre la sensibilità dentale. Se usato 2 volte al giorno, il prodotto pulisce in modo approfondito il cavo orale e protegge per circa 24 ore dalla sensibilità. Un altro prodotto davvero molto apprezzato è Curasept Biosmalto Dentifricio Denti Sensibili 75ml. Questo speciale dentifricio del marchio Curasept contiene idrossiapatite che viene parzialmente sostituita e coniugata con il chitosano e altre molecole essenziali per occludere i tubuli della dentina e impedire la sensibilità. Il prodotto è particolarmente indicato per chi è predisposto a lesioni cariose, abrasione e danni dello smalto. 

Collutorio per sensibilità dentale

Dopo aver usato il dentifricio è possibile potenziare l’azione sulla sensibilità dentale con collutori specifici a base di fluoro, nitrato di potassio, cloruro di stronzio, calcio e oli essenziali rinfrescanti di Menta piperita ed eucalipto. Alcuni di essi contengono anche clorexidina con azione antibatterica, visto che l’aggressione di questi microrganismi può generare stati di danno dello smalto e della dentina, che conducono a carie e quindi a sensibilità dentale indotta. Molti di queste formulazioni lavorano in tandem con i dentifrici e le mousse dello stesso brand, potenziandosi a vicenda e creano una schermatura a 360 gradi nei confronti della sensibilità dentale. Elmex Sensitive collutorio 400ml contiene fluoro amminico, che genera uno stato protettivo sui denti estremamente sensibili e grazie al risciacquo si diffonde tra i denti e nell’intero cavo orale. Biorepair Triplice Azione Colluttorio, invece, è una soluzione 3in1 che grazie alla sua elevata densità agisce con effetto antisensibilità, antibatterico e anticarie. La formulazione è priva di fluoro e contiene, invece, microparticelle di idrossiapatite biomimetica che aiuta a contrastare la sensibilità dentale in 30 secondi, prevenendo placca, tartaro e carie. L’utilizzo del prodotto per 3 volte al giorno, dopo la regolare igiene orale, permette di aiutare a contrastare tutti gli stimoli nervosi che si creano in seguito al contatto della dentina con sostanze acide o troppo calde/fredde. Infine, anche il brand Curasept ha messo a disposizione prodotti come Curasept Biosmalto Collutorio Sensibili, che per effetto dell’acetato di stronzio agiscono andando a occludere i tubuli dentinali. La formulazione allevia il dolore da sensibilità nel tempo, ma aiuta anche dopo trattamenti sbiancanti e ablazioni del tartaro. La maggior parte dei collutori contiene anche essenze aromatiche, che hanno azione rinfrescante sulla lingua e sull’intero cavo orale.

Gel o lozioni per sensibilità dei denti

Sono i famosi “trattamenti d’urto” quelli che vengono applicati come gel, lozioni o mousse sui denti e sulle gengive per rinforzare l’azione di dentifricio e collutorio in merito alla sensibilità dentale. La desensibilizzazione nei confronti del dolore e del fastidio avviene per effetto di sostanze come il nitrato di potassio o il fluoruro di sodio. Curasept Biosmalto Mousse Carie Menta 50ml contiene al suo interno calcio fosfato amorfo, ACP ed è funzionalizzato con fluoro, carbonato e citrato. Il prodotto viene applicato e lasciato in posa per alcuni minuti, dopodiché bisogna evitare di assumere liquidi. In questo modo le particelle presenti nella formula avranno tutto il tempo di agire sui denti, remineralizzando lo smalto e aiutando l'occlusione dei tubuli della dentina esposti agli stimoli termici e chimici. Emoform Actisens Gel è un altro prodotto in gel che aiuta a combattere la sensibilità dei denti. La soluzione contiene sodio fluoruro al 0,277% e sodio benzoato al 0,1%, che agiscono con una duplice azione: sia con effetto chimico, che blocca la conduzione del dolore con azione sulle terminazioni nervose, sia con effetto meccanico che occlude i tubuli della dentina. Tutte queste soluzioni andrebbero sempre abbinate al loro specifico dentifricio, in modo da evitare interazioni tra gli ingredienti o inefficacia terapeutica nei confronti del problema di sensibilità dentale.

Spazzolini specifici per denti sensibili

Non solo ciò che viene applicato sui denti è fondamentale per contrastare il fenomeno della sensibilità dentale, ma anche lo strumento che serve ad applicare tali prodotti diventa di centrale importanza. Che si usi uno spazzolino elettrico o un normale spazzolino, ciò che conta è la qualità e la consistenza delle sue setole. Di seguito verranno riportate tutte le tipologie di setole disponibili in commercio:

Setole dure: si tratta di spazzolini adatti a una pulizia meccanica più aggressiva, ma possono risultare estremante abrasivi per alcune persone. Ciò potrebbe danneggiare lo smalto dei denti o ancora peggio infiammare le gengive, provocando retrazione delle stesse ed esposizione della dentina. In questo caso la sensibilità dentale viene indotta dalla stessa pulizia orale troppo aggressiva. Esempio di questo prodotto è Dentosan Spazzolino Duro.

Setole medie: la maggior parte degli spazzolini raggiunge questo tipo di equilibrio tra comfort dei denti e pulizia approfondita. Sono adatti per tutte quelle persone con denti sani e gengive in salute. Mentre per coloro che hanno già piccoli problemi di sanguinamento gengivale o sensibilità dentale non sono adatti.  

Setole morbide: Dentosan Spazzolino Morbido fa parte della categoria degli spazzolini con setola morbida e delicata sulle gengive. Sono raccomandate per i bambini, ma anche per chi ha subito interventi di implantologia o per quelle persone che hanno l’abitudine di spazzolare i denti con troppa energia. Le setole morbide sono adatte anche in caso di sensibilità dentale.

Setole molto morbide: si tratta di spazzolini con setole ancora più morbide, flessibili e delicate con denti, smalto e gengive.Un esempio classico è fornito da prodotti come Curasept Spazzolino Extra Soft. Anche questa tipologia di spazzolino è adatta in caso di sensibilità dentale conclamata. 

In generale, si può sempre chiedere consiglio al proprio dentista sulla scelta dello spazzolino più adatto alle proprie esigenze di salute orale e, in particolare, nella selezione dello spazzolino più adatto in caso di danni gengivali e quindi sensibilità dentale indotta.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Bite dentale Collutorio Scovolino denti Spazzolini da denti Dentifricio Strisce e Kit sbiancanti Pulisci lingua Filo interdentale
Torna su