Connessi e smart: guida all’acquisto dei migliori spazzolini elettrici
Gli spazzolini elettrici stanno gradualmente soppiantando quelli tradizionali. Connessi, smart e sempre più intelligenti, è possibile trovarne in commercio varie tipologie in grado di adattarsi a tutte le esigenze. Ormai quasi tutti con sensore di pressione e connettività Bluetooth, gli spazzolini elettrici si differenziano per modalità e intensità di movimento oltre che per la grandezza della testina. Sono disponibili di varie fasce di prezzo: da quelli più economici con batterie rimovibili fino ai modelli più costosi con batterie ricaricabili e con tecnologia a idropulsione. Tra i migliori si distinguono gli spazzolini elettrici Oral-B e gli spazzolini elettrici Philips. Essendo semplici da utilizzare, gli spazzolini elettrici sono consigliati dai dentisti anche ai più piccoli. Tutte le aziende di settore, infatti, hanno a listino diversi spazzolini elettrici per bambini.
Tutte le guide
Cura della Persona
Indice
Come scegliere lo spazzolino elettrico?
Quanto costano gli spazzolini elettrici?
Spazzolino elettrico: perché usarlo e come scegliere il migliore
Com’è fatto lo spazzolino elettrico
Vai alla categoria Cura della Persona

Come scegliere lo spazzolino elettrico?
Di seguito, gli elementi essenziali per trovare il prodotto giusto:
Tipologia e intensità del movimento - La possibilità di impostare i livelli di intensità è utile in caso di denti o gengive sensibili. Oltre all’intensità, un altro elemento da valutare nella scelta dello spazzolino elettrico è il tipo di movimento. Determinati modelli sono in grado di compiere movimenti oscillatori e rotatori. Altri dispongono della tecnologia sonica, ultrasonica e magnetica o dell’idropulsione.
Presenza del sensore di pressione - Alcuni modelli di spazzolini elettrici dispongono del sensore di pressione, abbinato a una spia luminosa posizionata sul manico che diventa rossa quando si sta esercitando un’eccessiva pressione su denti e gengive. Il sensore di pressione e il timer che, invece, indica all’utente quanto tempo dedicare alle arcate dentali, rendono lo spazzolino elettrico particolarmente efficiente nella pulizia.
Connettività Bluetooth - La connettività Bluetooth è presente nei modelli di fascia media e alta e consente di interconnettere lo spazzolino elettrico con un’applicazione da scaricare sul proprio smartphone. I modelli più costosi, come quelli della linea Oral-B iO, prevedono addirittura il monitoraggio 3D dei denti.
Autonomia ed ergonomia - Gli spazzolini elettrici in commercio si dividono in due grandi categorie: quelli con batteria rimovibile, che funzionano con le comuni pile a stilo, e quelli con batteria integrata e ricaricabile. È utile considerare anche l’ergonomia, importante per le persone con disabilità motoria ma anche per i più piccoli. Gli spazzolini elettrici per bambini, generalmente colorati e appariscenti, hanno un’impugnatura antiscivolo per facilitare la presa.
Dimensione testina - Uno spazzolino elettrico con testina piccola e setole progettate per raggiungere anche gli angoli più nascosti della bocca rappresenta sicuramente un plus per l’igiene orale. Sia le dimensioni che la forma della testina, rotonda o allungata, sono parametri da valutare in base alla tipologia di dentatura su cui lo spazzolino verrà utilizzato. Per i bambini è preferibile, per esempio, utilizzare spazzolini elettrici con testine di dimensioni ridotte.
Quanto costano gli spazzolini elettrici?

Attualmente in commercio sono disponibili tanti modelli che differiscono per tecnologia, funzionalità e portabilità. Una così ampia scelta rischia di disorientare un acquirente non esperto, per cui è bene fissare un budget di spesa ed effettuare una prima scrematura legata al costo. I prezzi partono da meno di 30 euro fino a superare abbondantemente i 100 euro. Il primo elemento da prendere in considerazione è il destinatario dello spazzolino elettrico. Per gli spazzolini elettrici per bambini, per esempio, non conviene investire un budget troppo elevato perché molte delle funzionalità offerte dai modelli più sofisticati resterebbero inutilizzate.
Con circa 30 euro si può comunque acquistare un modello performante: con testina compatta, quindi in grado di adattarsi a una grande fetta di utenti, timer, batteria ricaricabile e tecnologia che prevede movimenti della testina oscillatori e rotatori.
Nella nostra selezione la fascia economica include spazzolini elettrici fino a 30 euro. La fascia media accoglie, invece, spazzolini elettrici di prezzo compreso tra 30 e 60 euro, con funzionalità più avanzate come il sensore di pressione. La fascia alta comprende spazzolini elettrici intelligenti e smart con un prezzo di oltre 60 euro. Quelli di ultima generazione si connettono allo smartphone e godono di modalità di funzionamento avanzate come l’idropulsione.
(Dati aggiornati a ottobre 2024 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 30 euro)
Affidabilità e semplicità d’uso, sono queste alcune delle caratteristiche degli spazzolini elettrici di fascia economica. Se ne trovano di validi anche nella grande distribuzione, dal prezzo contenuto e comunque funzionali. Forhans VitalPower Spazzolino Elettrico funziona a batterie (sono incluse) ed è dotato di una testina con movimenti rotatori. Le setole hanno una particolarità: perdono il colore quando è arrivato il momento di sostituire la testina.
Pasta del Capitano Spazzolino elettrico INN-908 rimuove la placca grazie a una testina circolare con setole morbide e dalle punte arrotondate. Alimentato a batterie, è dotato di un timer di 2 minuti che indica il tempo ideale da dedicare allo spazzolamento.
È possibile acquistare spazzolini elettrici economici anche tra le referenze dei brand top di gamma. Uno dei più economici in casa Oral-B è Oral-B Vitality Kids Frozen, che si rivolge in modo specifico ai bambini. Si distingue per il disegno del noto cartone Disney presente sull’impugnatura ed è adatto ai bambini dai 3 anni in su. Dispone di uno speciale programma per denti sensibili e ha delle setole extra morbide. È dotato di batteria ricaricabile (fino a 8 giorni) e il timer di 2 minuti per lo spazzolamento è scandito da simpatici motivetti musicali.
È possibile acquistare spazzolini elettrici economici anche tra le referenze dei brand top di gamma. Uno dei più economici in casa Oral-B è Oral-B Vitality Kids Frozen, che si rivolge in modo specifico ai bambini. Si distingue per il disegno del noto cartone Disney presente sull’impugnatura ed è adatto ai bambini dai 3 anni in su. Dispone di uno speciale programma per denti sensibili e ha delle setole extra morbide. È dotato di batteria ricaricabile (fino a 8 giorni) e il timer di 2 minuti per lo spazzolamento è scandito da simpatici motivetti musicali.
Il prezzo è conveniente anche per Oral-B Vitality 100 Crossaction che, però, si rivolge a un pubblico adulto. Ha una testina intercambiabile CrossAction con setole angolate di 16 gradi e si avvale della tecnologia 2D, che garantisce un’azione pulente bidimensionale effettuando movimenti di oscillazione e rotazione.
Fascia media (da 30 a 60 euro)
Gli spazzolini elettrici di fascia media, di solito, permettono di effettuare con il minimo sforzo una pulizia ancora più accurata. Restando in casa Oral-B, marchio leader nel settore, sono tante le proposte tra cui poter scegliere appartenenti a questa fascia di prezzo. Un buon modello è Oral-B Pro 3 3700 che, oltre a presentare una comoda testina arrotondata, è in grado di adattarsi a diverse tipologie di palati. Dispone anche di un timer integrato che produce un movimento di vibrazione quando è arrivato il momento di cambiare la zona di lavaggio, in modo che durante i 2 minuti si riesca a pulire perfettamente tutto il cavo orale.
Vanta ottime recensioni Oral-B Pro 600 CrossAction, che può contare su un’azione pulente tridimensionale basata su movimenti di oscillazione, rotazione e pulsazione per una pulizia minuziosa.
Sunstar Gum Power Care è uno spazzolino elettrico efficace e performante. Si tratta di uno spazzolino ricaricabile dalle setole ultra sottili, in grado di raggiungere anche gli spazi interdentali più stretti. La testina con movimento rotatorio oscillante pulisce a fondo risultando al tempo stesso delicata su gengive e denti. È dotato anche di sensore di pressione.
Per un genitore che è alla ricerca di uno spazzolino elettrico per bambini con una discreta tecnologia di base, una buona alternativa è Philips Sonicare For Kids HX6352/42. Si avvale di una speciale tecnologia sonica con 62mila movimenti e dispone di un timer avanzato. La testina ha una forma allungata, simile a quella degli spazzolini tradizionali. L’applicazione per smartphone, inoltre, consente un maggiore coinvolgimento da parte dei più piccoli.
Sunstar Gum Power Care è uno spazzolino elettrico efficace e performante. Si tratta di uno spazzolino ricaricabile dalle setole ultra sottili, in grado di raggiungere anche gli spazi interdentali più stretti. La testina con movimento rotatorio oscillante pulisce a fondo risultando al tempo stesso delicata su gengive e denti. È dotato anche di sensore di pressione.
Per un genitore che è alla ricerca di uno spazzolino elettrico per bambini con una discreta tecnologia di base, una buona alternativa è Philips Sonicare For Kids HX6352/42. Si avvale di una speciale tecnologia sonica con 62mila movimenti e dispone di un timer avanzato. La testina ha una forma allungata, simile a quella degli spazzolini tradizionali. L’applicazione per smartphone, inoltre, consente un maggiore coinvolgimento da parte dei più piccoli.
Fascia alta (oltre 60 euro)
La fascia alta degli spazzolini elettrici include modelli sofisticati e intelligenti, con collegamento Bluetooth che li interconnette allo smartphone per un’esperienza di igiene orale completa e soddisfacente.
Con Oral-B Oxy Jet MD20 si entra in una dimensione semi-professionale. Questo spazzolino elettrico dispone di un serbatoio da 0,6 litri che viene utilizzato per creare delle microbollicine impiegate per pulire in maniera approfondita tutto il cavo orale. A differenza di altri modelli simili, deve essere collegato a una fonte di alimentazione.
Un altro prodotto performante è Philips Sonicare DiamondClean HX9911/29, con tecnologia ultra sonica e dotato di bicchiere per la ricarica. Si connette tramite Bluetooth all'App Philips Sonicare per monitorare e migliorare la routine di igiene orale quotidiana.
Perfetto per i viaggi, ergonomico e compatto da portare via, Oral-B iO Series 9s è un vero e proprio top di gamma: ha un display interattivo a colori e vanta un sistema di rilevazione 3D dei denti che, avvalendosi dell’intelligenza artificiale, monitora lo spazzolamento delle superfici.
Foreo Issa Mini 3 è un ottimo spazzolino ergonomico di fascia alta ed è la soluzione ideale per chi preferisce utilizzare testine molto piccole. La tecnologia Sonic Pulse permette di rimuovere il 30% della placca in più rispetto ai comuni spazzolini e il morbido silicone di cui è fatto lo rende estremamente maneggevole oltre che altamente igienico. Con impugnatura antiscivolo, prevede timer integrato e indicatore di batteria scarica.
Foreo Issa Mini 3 è un ottimo spazzolino ergonomico di fascia alta ed è la soluzione ideale per chi preferisce utilizzare testine molto piccole. La tecnologia Sonic Pulse permette di rimuovere il 30% della placca in più rispetto ai comuni spazzolini e il morbido silicone di cui è fatto lo rende estremamente maneggevole oltre che altamente igienico. Con impugnatura antiscivolo, prevede timer integrato e indicatore di batteria scarica.
Spazzolino elettrico: perché usarlo e come scegliere il migliore
Individuare lo spazzolino elettrico migliore per le proprie esigenze può non essere semplice, ma è sufficiente seguire alcuni accorgimenti per non commettere errori e acquistare un ottimo strumento per l’igiene orale. Dagli spazzolini elettrici per adulti a quelli per bambini, esistono proposte adatte a tutta la famiglia. A fare la differenza, ovviamente, è anche la modalità di utilizzo. Nonostante risulti piuttosto semplice e intuitivo approcciarsi allo spazzolino elettrico, è comunque importante sapere come usarlo correttamente per non correre rischi come l’insorgenza di recessione gengivale e di problemi legati all’ipersensibilità dentale.
Spazzolino elettrico o manuale? Vantaggi e svantaggi
Gli addetti ai lavori non hanno dubbi: usare lo spazzolino elettrico consente di rimuovere più facilmente placca e residui di cibo. Molti dentisti, però, trovano sbagliato parlare in senso assoluto quando si tratta di stabilire se sia meglio lo spazzolino elettrico o manuale. Questo perché reputano indifferente il tipo di strumento adoperato o, comunque, lo considerano un fattore secondario rispetto alla costanza e alla padronanza di una buona tecnica di spazzolamento.
Se si usa lo spazzolino manuale in modo corretto - prestando attenzione a esercitare la giusta pressione e a lavare i denti almeno 3 volte al giorno dopo i pasti principali per 2 minuti consecutivi - non si deve necessariamente acquistarne uno elettrico, anche se questo tipo di strumento facilita l’igiene orale ed è per molti aspetti più performante.
Lavare i denti con lo spazzolino elettrico è più semplice, perché è come se si trattasse di un procedimento guidato. La comodità è notevole soprattutto per chi trova difficoltà nello spazzolare manualmente i denti, come i bambini, i disabili e le persone affette da malattie che ne compromettono la mobilità. Va sottolineato che lo spazzolino elettrico si rivela un valido alleato anche per chi è semplicemente pigro o distratto e ha quindi bisogno di un aiuto per capire qual è il giusto tempo da dedicare allo spazzolamento e, nondimeno, come comportarsi per non danneggiare denti, gengive e tessuti molli della bocca.
Uno svantaggio è il costo, più elevato rispetto a quello del comune spazzolino manuale. Tuttavia, se un tempo gli spazzolini elettrici erano davvero costosi, al giorno d’oggi la produzione dei brand di settore si è diversificata al punto di consentire a chiunque di acquistare un buon strumento per la pulizia dei denti e della bocca. Pur essendo più facile da utilizzare, lo spazzolino elettrico richiede comunque una certa pratica iniziale, specialmente nei primi giorni. Ci sono alcuni modelli, come ad esempio Philips Sonicare CleanCare HX3212/03, dotati di una particolare funzione chiamata EasyStart: la potenza aumenta gradualmente dopo i primi 14 utilizzi per permettere all’utente di familiarizzare con lo strumento.
Un altro svantaggio è quello del maggiore ingombro. Chi è costretto ad affrontare frequenti viaggi deve necessariamente orientare la propria scelta verso modelli compatti.
Non esistono particolari controindicazioni legate all’utilizzo dello spazzolino elettrico, anche se i dentisti consigliano di procedere con cautela in presenza di criticità come malattie gengivali gravi e gengive molto sensibili. In questi casi i movimenti rotatori e oscillatori potrebbero rivelarsi troppo energici e intensi, quindi potenzialmente dannosi. Gli spazzolini elettrici di ultima generazione, però, dispongono di programmi appositi e di testine specifiche.
Com’è fatto lo spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico ha una forma piuttosto semplice poiché è essenzialmente costituito da un corpo centrale, all’interno del quale è alloggiato il motore, e dalle testine sostituibili, declinate in varie forme e dimensioni. Un altro elemento è la base di ricarica, che è esterna. Quest’ultima, in caso di spazzolini elettrici con batterie non ricaricabili, può anche non essere presente. Le dimensioni di uno spazzolino elettrico differiscono da modello a modello, ma è opportuno che vengano valutate in fase di acquisto se si hanno problemi di poco spazio in bagno o se si desidera portarlo in viaggio. Per le trasferte sono disponibili in commercio diversi modelli di spazzolini elettrici da viaggio, pensati appositamente per quando si è fuori casa e quindi caratterizzati da dimensioni ridotte. Quest’ultima tipologia si distingue per una base di ricarica particolarmente compatta.
Spazzolini elettrici dall’ottimo rapporto qualità-prezzo:
Modalità di pulizia
Lo spazzolino elettrico non richiede di spazzolare i denti, come accade invece quando si decide di utilizzarne uno manuale. Una volta acceso e attivato il piccolo motore al suo interno, vengono trasmessi gli impulsi alla testina che, attraverso le setole che compiono dei movimenti, effettua lo spazzolamento. L’utente dovrà solo muovere lo spazzolino nelle due arcate dentali. In sostanza, lo spazzolino elettrico “lavora” autonomamente, anche se è importante che venga usato in modo corretto per evitare fastidiosi problemi e per scongiurare eventuali danni a denti e gengive. La modalità e l’efficacia di pulizia differiscono a seconda della tecnologia utilizzata su quel determinato modello, che può essere di tipo rotatorio o a pulsazione. Anche il materiale delle setole e la forma delle testine fanno la differenza in fase di utilizzo.
Tipologia di movimento
Gli attuali spazzolini elettrici sono in grado di compiere diverse tipologie di movimenti, che vanno dalla semplice rotazione della testina dei modelli più economici alla pulsazione di quelli più sofisticati, fino alla tecnologia ultra sonica dei top di gamma. Ma scopriamoli nel dettaglio:
Oscillazione: la testina effettua dei semplici movimenti in due direzioni;
Rotazione: le setole, mediante un movimento orario e antiorario, sono in grado di penetrare tra gli interstizi dei denti;
Pulsazione: la testina effettua dei picchiettii sullo smalto dei denti;
Tecnologia sonica: impiegata da molti brand top di gamma, tra cui Philips, assicura fino a 30.000-40.000 movimenti al minuto della testina. Il movimento sonico è in grado di creare delle sottili microbolle di ossigeno che puliscono delicatamente e in profondità;
Tecnologia ultrasonica: il principio è il medesimo della precedente, ma i movimenti possono arrivare fino a 200 milioni al minuto. Questa tecnologia promette di essere molto efficiente nell’ablazione del tartaro, rimuovendo le incrostazioni che derivano dalla sedimentazione della placca;
Tecnologia magnetica: si tratta di un brevetto impiegato sulla serie iO di Oral-B, che appartiene alla fascia alta. Secondo l’azienda, questo sistema - che unisce micro-vibrazioni all’azione della testina rotonda - è più efficace per la rimozione della placca.
I principali produttori di spazzolini elettrici hanno adottato nel tempo specifiche tecnologie rendendole una propria peculiarità. Oral-B, ad esempio, è conosciuto per la tecnologia 2D (con la testina che oscilla e ruota) e per la tecnologia 3D, che ai movimenti precedenti aggiunge anche la pulsazione. La tecnologia iO, che dà il nome a un’intera linea, si distingue per l’azione magnetica. Philips e Foreo, invece, hanno preferito impiegare la tecnologia sonica.
Migliori spazzolini con tecnologia sonica:
Programmi di pulizia e spazzolamento
Gli spazzolini elettrici prevedono uno o più programmi di spazzolamento. I modelli più economici hanno un solo tipo di programma, che è quello che può essere utilizzato tutti i giorni. I modelli di fascia media e alta, invece, dispongono anche di specifici programmi che garantiscono, attraverso la variazione della velocità della testina, una pulizia più profonda. Chi ha problemi di gengive e denti sensibili, oltre a prediligere una testina con setole morbide, dovrebbe optare per modelli con programmi ad hoc che esercitano meno pressione così da non irritare le gengive. Può essere utile in tal senso anche il sensore di pressione, che indica quando si sta esercitando troppa pressione sul dente.
Spazzolini elettrici per denti e gengive sensibili:
Dimensione testina e disegno delle setole
Una delle principali caratteristiche degli spazzolini elettrici è quella di poter cambiare la testina. Alcune, infatti, sono pensate per un’azione pulente più decisa, altre sono progettate per essere più delicate su denti e gengive e altre, ancora, per garantire un effetto sbiancante. Complessivamente le testine si possono distinguere in due grandi categorie: quelle rotonde (utilizzate, per esempio, da Oral-B) e quelle leggermente allungate (proposte tra gli altri da Philips), che nella forma ricordano gli spazzolini tradizionali. La scelta dello spazzolino deve essere fatta anche in base alla forma della testina. Le testine rotonde sono le più versatili perché riescono ad adattarsi a un maggior numero di palati.
Spazzolini con idropulsore
In commercio sono presenti molti spazzolini elettrici che integrano l’idropulsore, posizionato all’interno della stessa struttura dello spazzolino. In questo caso, all’azione pulente esercitata dallo spazzolino sui denti si aggiunge l’idropulsore o doccia orale, ossia un getto d’acqua ad alta pressione in grado di togliere i residui di cibo ostinati tra i denti e di pulire anche le zone più difficili, come il solco gengivale. Questo tipo di pulizia si avvicina a una pulizia dei denti di tipo professionale. Ovviamente vengono venduti anche i semplici idropulsori che, però, non sostituiscono lo spazzolino elettrico. I due strumenti, infatti, andrebbero utilizzati in modo combinato per ottenere un risultato impeccabile. Alle volte, non a caso, gli idropulsori sono inclusi in kit contenenti anche lo spazzolino. L’idropulsore, oltre all’azione pulente, pratica anche un massaggio sulle gengive.
Spazzolini integrati e idropulsori più popolari:
Come usare lo spazzolino elettrico
Lo spazzolino elettrico è più semplice da utilizzare rispetto a quello tradizionale, ma necessita comunque di una buona manualità per garantire una pulizia efficiente. È sempre bene precisare, infatti, che anche lo spazzolino elettrico deve essere utilizzato in modo corretto per restituire risultati all’altezza. Può servire fare un po’ di pratica per acquisire dimestichezza con questo tipo di strumento, specialmente se si passa dallo spazzolino manuale a quello elettrico.
Per utilizzarlo al meglio, prima di tutto non si deve esagerare con la quantità di dentifricio. Una volta iniziata la pulizia ci si deve accertare di effettuare un accurato lavaggio sui lati esterni e interni dei denti. È opportuno non tralasciare i denti più nascosti, come i molari, ed essere delicati nei movimenti tra un dente e un altro. La durata consigliata dai dentisti per la pulizia è di 2 minuti, tempo che può essere così suddiviso: 60 secondi per l’arcata inferiore e 60 per quella superiore.
Come anticipato, gli spazzolini elettrici sono dotati di diverse funzioni in grado di guidare l’utente nella pulizia. Il timer integrato di 2 minuti è utile per accertarsi di non essere troppo frettolosi, mentre il sensore di pressione aiuta a esercitare la giusta pressione sui denti. I modelli più costosi, come quelli della linea Oral-B iO, sono addirittura forniti di uno speciale tracciamento 3D dei denti che, attraverso l’intelligenza artificiale e tramite app da scaricare sullo smartphone, monitora lo spazzolamento sulle superfici indicando esattamente dove pulire. La tecnologia SenseIQ, comune ai migliori spazzolini elettrici Philips, è in grado invece di rilevare la pressione, il movimento e la copertura fino a 100 volte al secondo, garantendo così la migliore pulizia possibile.
Quali movimenti effettuare
L’utente che utilizza lo spazzolino elettrico deve preoccuparsi di spostarlo tra un dente e l’altro, lungo le arcate dentali. La superficie esterna può essere pulita posizionando la testina sul dente e scorrendo lungo il bordo gengivale in direzione orizzontale, avendo l’accortezza di dedicare il giusto tempo a questa prima fase. Per pulire la superficie interna si impiega lo stesso principio utilizzato per la parte esterna del dente, cercando di dedicare maggiore cura agli incisivi inferiori. L’ultima porzione da spazzolare è la superficie masticatoria, utilizzata per masticare i vari cibi. Il principio è quello di soffermarsi con cura e attenzione su ogni singolo dente senza dimenticarsi di quelli più nascosti e più difficili da raggiungere, come ad esempio i denti del giudizio. Si consiglia di utilizzare sempre il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo.
L’importanza del tempo di spazzolamento
I dentisti hanno indicato 2 minuti come il tempo fisiologico necessario per effettuare una buona pulizia dei denti, ed è il medesimo sia per lo spazzolino manuale che per quello elettrico. Come già sottolineato, molti dei modelli elettrici in commercio, compresi anche quelli più semplici per bambini, sono dotati di un timer che aiuta a non superare i 2 minuti consigliati. Una volta terminati i 120 secondi, alcuni spazzolini elettrici emettono una vibrazione o un effetto sonoro mentre altri si spengono automaticamente. Determinati modelli di fascia media e alta dispongono anche di un’applicazione per lo smartphone che aiuta a tenere sotto controllo tutto lo storico delle pulizie, oltre al tempo di spazzolamento.
Spazzolini che rimuovono le macchie
I maggiori produttori di spazzolini elettrici mettono a disposizione delle particolari testine progettate per pulire in maniera più profonda i denti e conferire quell’effetto sbiancante che tanto piace agli utenti. Si tratta di testine di precisione che non solo eliminano la placca, garantendo maggiore efficacia nella pulizia, ma che provvedono anche a rimuovere delicatamente le macchie superficiali e a limitare lo scolorimento causato da bevande e cibi. Avvalendosi di questa funzionalità che, nella maggior parte dei casi, è integrata, il risultato in termini di brillantezza del sorriso è migliore rispetto a quello ottenuto con uno spazzolino elettrico tradizionale.
Funzioni: connettività Bluetooth
I modelli di fascia media e alta, specialmente quelli firmati da brand specializzati nel settore tecnologico come Xiaomi, sono dotati di connessione Bluetooth utilizzabile per collegare lo smartphone allo spazzolino elettrico. Una volta effettuata l’associazione tra i due dispositivi attraverso l'apposita app, sarà possibile avere accesso a una vasta serie di informazioni e parametri, come le statistiche sulla frequenza di utilizzo o quelle relative al tempo di spazzolamento, e a tanti consigli su una corretta igiene orale. Il collegamento Bluetooth rende l’utilizzo dello spazzolino elettrico più coinvolgente, trasformando l’igiene orale in un’esperienza a suo modo stimolante e divertente. Molti spazzolini elettrici possono essere addirittura personalizzati con motivi musicali ed emoji oppure possono essere usati per impostare sveglie e promemoria.
Spazzolini elettrici intelligenti e smart:
Autonomia, dimensioni ed ergonomia

Quando ci si appresta a scegliere un nuovo spazzolino elettrico è opportuno tenere in considerazione anche tutte quelle caratteristiche tecniche che hanno a che fare con la loro autonomia e la loro alimentazione, soprattutto se verrà utilizzato spesso fuori casa. Anche le dimensioni e l’ergonomia giocano un ruolo importante: lo spazzolino elettrico non dovrebbe mai essere troppo grande e dovrebbe risultare maneggevole per essere alla portata di tutta la famiglia.
La comodità degli spazzolini con batteria fissa ricaricabile
La comodità degli spazzolini con batteria fissa ricaricabile
Gli spazzolini elettrici con batteria rimovibile e non ricaricabile sono ormai desueti perché, anche tra le referenze delle linee più economiche, sono sempre più diffusi i modelli con batteria ricaricabile all’esterno. Pur obbligando l’utente a utilizzare l’apposita base per la ricarica, che può essere anche ingombrante, assicurano un’autonomia di diversi giorni e sono più comodi da gestire rispetto ai vecchi spazzolini elettrici che, invece, costringevano l’utente a sostituire le batterie dopo un certo periodo. Alcuni modelli sono ricaricabili utilizzando un semplice cavo USB, mentre altri hanno una base proprietaria che necessita di essere attaccata alla presa di corrente standard.
Spazzolini elettrici da viaggio: compatti e minimal
Gli spazzolini elettrici da viaggio hanno dimensioni compatte e un peso ridotto. Un’altra caratteristica che può essere utile, quando si parla di spazzolini elettrici da viaggio, è l’astuccio con porta testine incorporato. Questo accessorio permette di portare con sé più testine (solitamente 2) e di condividere il dispositivo con il proprio compagno o con la propria compagna di viaggio. I modelli più costosi dispongono di una specifica custodia caricatore con cui è possibile trasportare il dispositivo e anche ricaricarlo. I modelli da viaggio più economici sono dotati di batteria non ricaricabile (sono alimentati perlopiù con batterie stilo) e di apposita custodia. Questi, a causa dei limiti tecnici imposti dal tipo di alimentazione, sono meno potenti e hanno prestazioni inferiori rispetto ai tradizionali modelli domestici.
I migliori spazzolini elettrici da viaggio:
Spazzolini ergonomici per persone con disabilità motoria
Gli spazzolini elettrici sono per natura inclusivi poiché, grazie al motorino elettrico che aziona il movimento della testina, le setole puliscono i denti in modo guidato facilitando il processo. L’utente ha solo il compito di muovere la testina tra un dente e l’altro. Questa sua peculiarità lo rende adatto alle persone con disabilità motoria e a chi ha difficoltà nella motricità fine.
Esistono modelli particolarmente ergonomici e maneggevoli, come quelli Foreo. Sono realizzati in silicone medico e hanno una testina con setole interne in PBT, un innovativo polimero. Questa linea di spazzolini ha anche la particolarità di disporre di testine resistenti e più durevoli nel tempo rispetto a quelle standard.
Gli spazzolini elettrici più ergonomici:
Spazzolini elettrici per bambini: da quando usarli e quali scegliere?
Gli spazzolini elettrici per bambini sono coloratissimi e con grafiche personalizzate che si ispirano ai personaggi dei cartoni più famosi, accattivanti e semplici da utilizzare.
Oltre a essere leggeri ed ergonomici, presentano delle testine di dimensioni ridotte con setole morbide. Nel caso in cui vi siano più bambini in famiglia, è possibile impostare un utilizzo condiviso grazie alla presenza di testine intercambiabili con apposite custodie che differiscono per la grafica esterna, risultando quindi facilmente riconoscibili.
Il parere dei dentisti circa l’uso dello spazzolino elettrico nella routine quotidiana dei più piccoli è assolutamente positivo. Lo spazzolino elettrico, d’altronde, è un ottimo strumento da impiegare per educare fin da subito i bambini a una corretta igiene orale e per assicurare loro bocca e denti puliti.
Spesso ci si chiede da che età introdurlo. I brand produttori lo consigliano a partire dai 3 anni, ma perlopiù per una questione di sicurezza. I genitori, infatti, possono utilizzarlo per lavare i denti ai propri bimbi anche prima. In linea generale, comunque, i 3 anni sono l’età giusta per spiegare al bambino quanto sia importante prendersi cura della propria igiene orale e per educarlo ad abitudini corrette. Per rendere questo rituale quotidiano più divertente, gli esperti suggeriscono di coinvolgere i piccoli di casa nella scelta del dentifricio - optando, magari, per gusti golosi - e nondimeno nella scelta dello spazzolino.
Gli spazzolini elettrici per bambini devono adattarsi allo sviluppo della dentizione, alla conformazione della loro bocca e anche alle loro manine, quindi sono più piccoli rispetto a quelli per adulti.
Per i bambini di 3 anni è bene scegliere uno spazzolino formato baby, in grado di avvolgere ogni singolo dentino e di essere delicato sulle superfici riuscendo comunque a rimuovere la placca. Le dimensioni ridotte delle testine permettono di agire anche tra gli spazi dentali più stretti.
Tra i 5 e i 7 anni la bocca del bambino si prepara ad accogliere i denti permanenti. In questo frangente inizia a crearsi lo spazio necessario e le ossa mascellari crescono. Progressivamente, nella maggior parte dei casi dai 6 anni di età, cadono i denti da latte. Il migliore spazzolino elettrico per bambini di 6 anni è quello con una testina simile a quella dei modelli per adulti ma piccola, con setole morbide per non irritare le gengive già fortemente sotto stress per la crescita dei denti permanenti.
I dentisti indicano gli 8 anni come l’inizio di una nuova fase. A partire da questa età i bambini dovrebbero lavarsi i denti in modo autonomo, regolare e costante. Gli spazzolini elettrici adatti a loro sono sempre più simili a quelli per gli adulti e utilizzarli è un’ottima strategia preventiva contro le carie.
È dopo i 12 anni, però, che i ragazzi possono avvalersi dell’aiuto di modelli più strutturati, con diversi programmi per lo spazzolamento e di funzioni interattive gestibili via app.
Le proposte tra cui poter scegliere sono tantissime: si spazia dai modelli più semplici ed economici ai modelli più costosi, consigliati ai bambini più grandi e ai ragazzi.
Molti brand, tra cui Oral-B, suggeriscono spazzolini elettrici differenziati per fascia di età. Oral-B Pro Kids 3+ è lo spazzolino da utilizzare a partire dai 3 anni, declinato in diverse grafiche che si rifanno all’immaginario dei cartoni e dei fumetti. Le varianti Oral-B Pro Kids 3+ Disney Princess e Oral-B Pro Kids 3+ Spider-Man sono tra le più vendute e apprezzate.
Oral-B Junior 6+, a sua volta colorato e facile da usare, è consigliato a partire dai 6 anni. Oral-B iO My Way è, invece, lo spazzolino elettrico pensato dal brand per ragazzi e ragazze dai 12 anni.
L’approccio è diverso per Chicco, che propone uno spazzolino elettrico capace di adattarsi a diverse fasi evolutive del bambino. Chicco Spazzolino Elettrico viene venduto con 2 testine in dotazione, adattabili a diverse fasce d’età. Nello specifico la prima è dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, mentre l’altra può essere usata dai 7 anni in su.
Esistono anche spazzolini elettrici utilizzabili sui bambini davvero piccolissimi, addirittura prima dei 3 anni. Foreo Issa Baby viene consigliato per la fascia 0-4 anni. Oltre a essere adatto allo spazzolamento dei denti da latte, può essere adoperato anche per il massaggio gengivale ai fini di alleviare i dolori nel periodo della dentizione. Non ha spigoli né parti rimovibili, quindi è completamente sicuro.
Non ci sono particolari controindicazioni legate all’utilizzo degli spazzolini elettrici per i bambini, purché i piccoli di casa vengano supervisionati da un adulto in modo da acquisire la giusta manualità specialmente nei primi anni di vita.
Bisogna prestare attenzione, inoltre, agli apparecchi ortodontici fissi. Esistono in commercio molti spazzolini sicuri ed efficaci, testati anche sugli apparecchi, ma alcuni modelli potrebbero danneggiarli.
Altri spazzolini elettrici per bambini consigliati:
Gli accessori
La dotazione standard dello spazzolino può prevedere, oltre alla basetta di ricarica, anche un astuccio per agevolare il trasporto. Alcuni modelli potrebbero includere più testine, che di solito sono quelle idonee alla pulizia quotidiana. Quasi tutti i modelli dispongono di specifiche testine che possono agevolare lo sbiancamento o, comunque, idonee per una pulizia più profonda. In dotazione sono spesso incluse anche le testine per denti sensibili.
In commercio sono disponibili, poi, diversi accessori come il porta spazzolino a muro, che permette di riporre le diverse testine in modo ordinato, e veri e propri organizer che aiutano a fare ordine in bagno.
Manutenzione
Quando si utilizza lo spazzolino elettrico è essenziale custodire attentamente la testina nell’apposita custodia, soprattutto quando si è in viaggio, perché può contaminarsi con batteri e microrganismi rischiando di compromettere la salute del cavo orale. Nell’impiego quotidiano, invece, è sufficiente riporre lo spazzolino in posizione verticale per consentire alla testina di asciugarsi. La manutenzione dello spazzolino elettrico è in realtà molto semplice: basta pulire il manico dalle eventuali incrostazioni di dentifricio dopo ogni utilizzo aiutandosi con della carta leggermente umida per averlo sempre pulito. Per una disinfezione più profonda, che può essere effettuata ogni 2 settimane, si consiglia invece di immergere la testina all’interno di un contenitore con del collutorio. Per quanto concerne il cambio della testina, è bene tenere in considerazione che secondo quanto consigliato dai dentisti è necessario effettuare la sostituzione ogni 3 mesi. Determinati modelli sono dotati di un apposito segnalatore che avvisa l’utente quando è giunto il momento di sostituire la testina.