Scopri la gamma di hard disk Team Group su Trovaprezzi.it. I prodotti di questo marchio sono organizzati nella gamma CX, all’interno della quale si trovano gli SSD più semplici in formato SATA da 2,5 pollici. Gli SSD di Team Group della linea T-Force, invece, sono pensati per gli utenti che cercano le massime prestazioni, e contano soprattutto modelli in formato M2 PCI-Express. Più particolari, infine, gli SSD della gamma Delta RGB, dotati di led personalizzabili per i videogiocatori.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Team Group è un marchio abbastanza giovane nel campo dei componenti PC. L’azienda viene fondata nel 1997 a Taiwan, e solo recentemente ha avviato una distribuzione più decisa nel mercato occidentale. Ad oggi i prodotti a marchio Team Group rappresentano una valida alternativa rispetto a brand più blasonati, in particolare nella categoria degli hard disk interni. Questa azienda, infatti, propone soluzioni nel campo delle memorie RAM, accessori per dispositivi mobile e dispositivi di storage portatili, come chiavette USB e schede di memoria. Tuttavia, è con gli SSD che Team Group sta cominciando a farsi conoscere meglio. Questi prodotti sono disponibili in diverse linee, ognuna delle quali è dedicata a un’utenza più generica o più specifica. La linea di prodotti più basilare è quella degli SSD Team Group CX, vale a dire hard disk SATA semplici, in formato da 2,5 pollici e con capacità variabile tra i 240 GB e 1 TB. Si pensi, ad esempio, al modello Team Group CX1 2.5”, un SSD con interfaccia SATA3 ideale per chi cerca un miglioramento prestazionale rispetto a un normale hard disk meccanico, ma con prezzi molto interessanti. Nella versione da 480 GB, ad esempio, questo SSD è disponibile a un prezzo di circa 20 euro. Un valido compromesso, quindi, per chi deve trovare una nuova base per il proprio sistema operativo e per piccole esigenze di storage. Salendo di livello, Team Group offre dei prodotti molto interessanti anche per chi cerca delle performance più alte. È questo il caso degli SSD della gamma T-Force. Tra questi, sono disponibili sia modelli più tradizionali, come il Team Group T-Force Vulcan Z Sata SSD, che sfrutta al massimo le velocità di trasferimento con interfaccia SATA3, sia prodotti di ultima generazione come il Team Group T-Force Cardea A440. Quest’ultimo offre un’ottima base per chi cerca un SSD in formato M.2 ad altissime prestazioni. Rispetto alle memorie M.2 di precedente generazione, questo modello dispone di un’interfaccia PCI-Express 4.0 e tecnologia NVMe, in modo da poter raggiungere velocità in lettura di ben 7400 MB al secondo. Con questi valori i caricamenti risultano estremamente rapidi, rappresentando un ottimo prodotto non solo per l’archiviazione, ma anche per il gaming. In questo senso, basti pensare che la versione con dissipatore integrato di questo modello è perfettamente utilizzabile come espansione di memoria per la console PS5. Rimanendo in ambito gaming, un prodotto più particolare è il Team Group Delta RGB SSD 1000GB. Da una parte si parla di un SSD abbastanza standard, in formato SATA da 2,5 pollici; dall’altra, ci si concentra sull’aspetto estetico, integrando una serie di led RGB capaci di creare un effetto molto interessante all’interno di un PC da gaming. Se si vuole rimane nella categoria degli SSD in formato M.2, ma con un maggiore risparmio, il modello di riferimento è sicuramente il Team Group MP33. Rispetto alla versione T-Force, questo SSD è dotato di interfaccia PCI-Express 3.0 di precedente generazione, e si “limita” a una velocità massima in lettura di 1800 MB al secondo.
Se si bada alla velocità nella scelta di un hard disk interno, la soluzione deve per forza ricadere su un SSD in formato M.2 e dotato di interfaccia PCI-Express 4.0. Tra le proposte di Team Group, la soluzione migliore in questa categoria è il modello T-Force Cardea A440. Questo SSD è disponibile in due versioni: con o senza dissipatore integrato. In entrambi i casi, la tecnologia NVMe e l’interfaccia PCI-E 4.0 permettono di raggiungere una velocità in lettura e scrittura superiore ai 7000 MB al secondo.
Se si cerca il massimo risparmio nell’acquisto di un hard disk di Team Group, le soluzioni più indicate sono due: il modello CX1, nel classico formato SATA da 2,5 pollici, e il modello MP33. Quest’ultimo è sicuramente una soluzione più versatile, in quanto utilizza un più moderno formato M.2 con interfaccia PCI-Express 3.0, compatibile non solo con PC fissi, ma anche con diversi laptop portatili di ultima generazione.
Solo alcuni modelli specifici, come il T-Force Cardea A440 Pro, sono certificati come SSD compatibile con PS5. La console di Sony, infatti, pone alcuni requisiti hardware per l’espansione di memoria, tra cui l’interfaccia PCI-Express 4.0 e un sistema di dissipazione del calore integrato. Due elementi presenti proprio in questo modello di Team Group.