Kingston Technology nasce negli Stati Uniti nel 1987 e rappresenta ad oggi uno dei principali produttori di memorie per PC, dagli hard disk interni fino alle più compatte e portatili memorie esterne. Kingston rappresenta un punto di riferimento importante sul mercato per due motivi principali: l’ottimo rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti, che permette di acquistare degli upgrade sostanziali per il proprio PC a prezzi molto interessanti; secondariamente, la versatilità delle memorie, che spaziano dalle soluzioni più semplici fino ad unità più specifiche, anche per il gaming. Della famiglia Kingston, infatti, fa parte anche il noto brand HyperX, che conta numerosi prodotti per il gaming come periferiche, memorie ed accessori di vario tipo. Per quanto riguarda i prodotti di punta dell’azienda, partendo dai modelli più semplici ed economici non si può non citare Kingston A400. Si tratta, infatti, di uno degli SSD interni più venduti sul mercato, proprio per la sua capacità di garantire un update netto in termini di velocità rispetto ai classici hard disk meccanici, ma senza necessità di spese elevate. Sono disponibili, in questo caso, diversi tagli di memoria per ogni tipo di necessità, da un minimo di 128 GB adatti all’installazione del solo sistema operativo del PC, fino a 1 o 2 TB per maggiori esigenze di archiviazione dati. Nel caso si sia in possesso di una scheda madre per PC di ultima generazione, invece, Kingston offre una buona gamma di SSD in formato M.2. Si tratta di memorie molto veloci, in molti casi superiori rispetto agli SSD con interfaccia SATA III, che si collegano direttamente alla scheda madre del PC. Tra queste spicca Kingston A2000 M.2, disponibile in tagli da 250 GB, 500 GB o 1 TB in base alle diverse esigenze. Ancora su un gradino superiore si piazza, invece, Kingston KC2500. Si tratta anche in questo caso di memorie SSD in formato M.2 per la scheda madre, ma in questo caso viene sfruttata pienamente la tecnologia NVMe per passare da una media di 500 GB al secondo fino a 2 GB al secondo in termini di velocità di trasferimento dati. Per l’utilizzo di queste unità a carichi molto elevati, in ogni caso, si consiglia l’installazione in uno slot provvisto di pad termico per la corretta dissipazione del calore. In alternativa, diversi dissipatori per SSD M.2 sono comodamente acquistabili separatamente con spese davvero minime. Passando, infine, ai prodotti della gamma HyperX dedicata al gaming, si cita nella categoria degli hard disk interni il modello Kingston HyperX Savage. Si parla, in questo caso, di un SSD interno con interfaccia classica SATA III, ma arricchito da un design molto aggressivo e colorato per abbinarsi al meglio alle configurazioni da gaming personalizzate. A livello di prestazioni, questo modello vanta prestazioni al top per la sua categoria, con un’ottimizzazione mirata a garantire alte velocità di caricamento anche nei titoli più pesanti in termini di requisiti hardware. I tagli sono diversi, e partono da un minimo di 250 GB fino a memorie più capienti da 1 o 2 TB di spazio di archiviazione.