Confronta nella pagina Tagliaerba di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Comodo, pratico e relativamente economico, il tagliaerba è uno strumento destinato alla cura di un giardino o di un piccolo spazio verde. Il suo utilizzo semplifica la manutenzione del prato permettendo di tenere sempre in ordine l’erba. Le soluzioni disponibili vanno dal tagliaerba elettrico in versione semplice a quello a batteria senza filo, passando per il classico modello dotato di motore a scoppio fino ad arrivare al robot tagliaerba di ultima generazione.
Per portare a casa un tagliaerba la cifra minima da affrontare è di circa 60 euro e quella massima intorno a 13.000 euro. La grande differenza economica è dovuta in primis alla tipologia di alimentazione: i modelli manuali sono privi di motore, il prezzo di quelli elettrici a batteria aumenta all’aumentare dell’autonomia, lo stesso dicasi per i modelli professionali con potenti motori a scoppio.
Gardena PowerMax 32/18V P4A è un tagliaerba elettrico a batteria che offre massima comodità grazie all’assenza di fili da connettere alla presa di corrente. In grado di operare all’interno di giardini ampi fino a 200 m², offre una larghezza di taglio pari a 32 cm per un peso di poco superiore a 10 Kg.
Leggero e silenzioso, il tagliaerba elettrico funziona connesso alla presa di corrente risultando ideale per piccoli giardini. Il modello a batteria risulta più maneggevole perché privo di fili. Simile a un robot aspirapolvere, il robot tagliaerba si muove in autonomia anche su spazi ampi. Il tagliaerba a scoppio è il più potente, soprattutto nella versione a trattorino, capace di coprire grandi superfici. Infine il tagliaerba manuale viene azionato dalla forza umana.
Il tagliaerba con cestello raccoglierba taglia il prato raccogliendone i frammenti all’interno di una cesta da svuotare periodicamente. Il modello che ne è privo sfrutta il mulching, una funzione che sminuzza finemente l’erba restituendola al terreno in forma di concime. È dunque più pratico e tuttavia anche più costoso.
Per scegliere il miglior tagliaerba occorre considerare innanzitutto il tipo di alimentazione. Il modello più diffuso è oggi il tagliaerba elettrico, che si collega alla presa di corrente e funziona a spinta con lame rotanti. Leggero e silenzioso, risulta ideale per giardini domestici. Una sua variante è il tagliaerba a batteria, il cui funzionamento senza fili lo rende sicuramente più pratico e maneggevole, come nel caso di Blue Bird R3S Rasaerba. Anche il robot tagliaerba è un modello elettrico, ma in questo caso non c’è bisogno di far fatica perché il dispositivo è in grado di muoversi autonomamente aggirando gli ostacoli, similmente a un robot aspirapolvere. Grazie al motore a benzina di cilindrata variabile il tagliaerba a scoppio è il più potente del lotto, ideale per la cura di aree verdi molto ampie; le controindicazioni sono un alto livello di rumorosità e una manutenzione più laboriosa. Vi è infine il tagliaerba manuale, privo di alimentazione come suggerisce il nome stesso; dato che la spinta viene fornita dalla forza umana, è più adatto a piccoli giardini privi di dislivelli. Naturalmente, maggiore è la potenza, più un tagliaerba opera efficacemente: nel modello elettrico si misura in Watt, nel modello a batteria in Volt, mentre nel tagliaerba a scoppio si fa riferimento alla cilindrata (cc). Da valutare in ultimo larghezza e altezza di taglio. La prima è legata alla dimensione della lama: più essa è grande, più il taglio risulta ampio e funzionale alle dimensioni di un giardino. La seconda può essere regolata a piacimento tramite una leva: il valore minimo è pari a 16 mm, quello massimo è di 102 mm. I modelli migliori offrono il massimo range di regolazione.
Il prezzo di un tagliaerba parte da circa 60 euro e arriva a sfiorare 13.000 euro. Una forbice davvero ampia che mostra chiaramente l’ampiezza della gamma. I modelli base sono in grado di soddisfare esigenze domestiche all’interno di piccoli giardini, con quelli manuali al livello più basso in quanto privi di alimentazione. All’opposto si trovano i dispositivi migliori, come il tagliaerba professionale, capaci di svolgere efficacemente lavori complessi su terreni che presentano sassi e forti dislivelli. Partendo dal segmento entry-level, al prezzo di circa 70 euro si può acquistare Kombo Tagliaerba Elettrico 1.300 Watt, un modello progettato per adattarsi a qualunque tipologia di giardino. Sue caratteristiche sono la larghezza di taglio di 32 cm, altezza di taglio regolabile in 3 posizioni (25, 40 e 55 mm) e infine un serbatoio raccogli-erba da 40 Litri. Salendo di prezzo si trova Hyundai 65490 Robot rasaerba, in vendita intorno a 750 euro. Capace di tagliare aree grandi anche 500 m², è la soluzione giusta per chi desidera un dispositivo automatico che non richiede alcuno sforzo. 4 lame in acciaio pivottanti tagliano con efficacia per una larghezza di 19 cm e un'altezza regolabile tra 20 e 60 mm. Nella fascia top di gamma, Trovaprezzi.it consiglia il trattorino tagliaerba Honda HF2417K5 HME, un potente modello a scarico posteriore ideale per superfici di oltre 5.000 m² e proposto al pubblico a circa 5.000 euro. Dotato di trasmissione idrostatica, offre un alto livello di personalizzazione permettendo di modulare la velocità di avanzamento in base alle condizioni del terreno.