L’acqua di rose è una soluzione acquosa che si ottiene dall’infuso e distillazione di petali di rose, ed è un prodotto di bellezza antichissimo, conosciuto ed impiegato già dalle nostre nonne.
L’acqua di rose deve la sua nascita al farmacista Henry Roberts, che circa 150 anni fa ebbe un’intuizione creando l’ormai celeberrima Acqua alle Rose Roberts, ancora oggi un vero e proprio prodotto iconico. Possiamo considerare l’acqua di rose un vero e proprio elisir di bellezza per le molteplici proprietà benefiche che regala alla nostra pelle e ai nostri capelli; in più, è un prodotto decisamente economico, quindi è possibile tenerne sempre una scorta in casa per ogni evenienza. In quest’articolo scopriamo come inserire questo prodotto naturale nella beauty routine quotidiana.
Nell’acqua di rose troviamo un’alta concentrazione di vitamine A, B, C ed E che svolgono, in sinergia tra loro, un’azione antiossidante e tonificante; si tratta quindi di un prodotto ideale per chi ha la pelle sensibile e secca ma anche per chi soffre di acne perché ha un forte potere purificante ed astringente. L’acqua di rose è un cosmetico naturale perfetto per le pelli più delicate, che hanno bisogno di accortezze, e grazie al suo estratto addolcente e al suo potere lenitivo e calmante è in grado di riportare il pH della pelle alla normalità. Infine, pare che l’acqua di rose abbia anche delle virtù nascoste, conosciute a poche, ma molto potenti: ottimo antibatterico e cicatrizzante, favorisce la guarigione delle piccole ferite cutanee e agisce come antinfiammatorio. Infine, e non è cosa da poco, il suo delicato profumo floreale è davvero buonissimo!
L’acqua di rose può essere applicata direttamente sulla pelle sia in fase di detersione che come tonico: se avete la pelle sensibile potete utilizzarla o come detergente, infatti aiuterà a lasciarla morbida senza stressarla, o come tonico lenitivo; in questo caso potete tamponare il viso con un dischetto di cotone imbevuto di acqua di rose finché il dischetto non sarà completamente bianco. Il tonico Acqua di Rosa Garnier, come tutta la linea Garnier SkinActive Acqua di Rose di Garnier, è senza parabeni, oli minerali, siliconi e coloranti e lascia la pelle morbida e idratata.
Ideale per chi soffre di couperose, l’acqua di rose serve anche per preparare la pelle ad i trattamenti contro la dermatite seborroica; inoltre, il suo potere rinfrescante dà sollievo alla pelle durante le giornate più calde. Infine, grazie al contenuto di vitamina E e C, aiuta a contrastare gli effetti dei radicali liberi, combattendo le rughe in modo del tutto naturale e riducendo le macchie cutanee.
Meno conosciuti ma non meno efficaci sono invece gli effetti benefici che l’acqua di rose può regalare ai nostri capelli: grazie alle sue proprietà purificanti potete utilizzarla per ridurre il sebo in eccesso e contrastare la caduta di capelli. L’ideale sarebbe applicarla prima dello shampoo per purificare il cuoio capelluto, massaggiando delicatamente la cute e lasciandola in posa almeno 20 minuti prima di procedere con il lavaggio.
Se desiderate una pulizia più profonda, che agisca come vero e proprio detossinante del cuoio capelluto ripulendolo da grasso e sporcizia, potete provare questo scrub: unite acqua di rose, miele e zucchero in parti uguali, utilizzate il composto per massaggiare la cute e distribuire sulle lunghezze; infine risciacquate tutto e lavate i capelli con uno shampoo delicato.
Invecchiamento, perdite repentine di peso, gravidanza e disidratazione: con il passare del tempo tutti questi fattori possono incidere sulla qualità della pelle, rendendola meno elasticità e facendola risultare più spenta. Per questo
L’olio d’argan è conosciuto anche come “olio d’oro del Marocco”, poiché viene ottenuto per larga misura dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Sideroxylon spinosum, largamente diffusa in questo Paese del
Quando si parla di mirra vengono subito in mente i tre Re Magi. Questa sostanza dal fascino millenario, insieme a oro e incenso, infatti, faceva parte dei famosi doni che Gaspare, Baldassarre