Il dermaroller, conosciuto anche come micro-needling, è un piccolo attrezzo che sta letteralmente rivoluzionando la beauty routine di molte appassionate di bellezza.
Chi lo ha provato, assicura che l’aspetto e la salute della propria pelle è nettamente migliorata in poche settimane di utilizzo. Ma di cosa si tratta esattamente? Come funziona e a chi è utile? In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul dermaroller.
Che cos’è il dermaroller e come si usa?
Cominciamo con il capire di cosa stiamo parlando esattamente, ovvero: cos’è il dermaroller? Questo beauty tool rivoluzionario è in realtà uno strumento molto semplice. Si tratta di un rullo di plastica con una testina rotante dove si trovano tanti piccolissimi aghi; sono proprio questi aghi che, penetrando nella pelle attraverso la pressione esercitata dal rullo, risolverebbero diversi problemi cutanei come cicatrici da acne, pori dilatati, macchie solari o righe. La lunghezza degli aghi varia da 0,3 a 0,5 millimetri ma esistono anche dermaroller da usare sul corpo che hanno aghi lunghi fino a 2 millimetri, ovvero la dimensione massima per gli strumenti domestici.
Passando il dermaroller sulla pelle, si provocano delle piccolissime lesioni e questo stimola i meccanismi di autodifesa della pelle che, sentendosi attaccata, aumenta la produzione di collagene per rigenerarsi e ripararsi. Usare il dermaroller è davvero molto semplice: basta passarlo sulla pelle del viso abbinandolo a un siero, meglio se ricco di vitamina C che stimola il rinnovamento cellulare, oppure a base di acido glicolico per le pelli mature; attraverso l’azione degli aghi, questi prodotti penetreranno più profondamente nella pelle.
Ogni quanto usare il dermaroller?
L’ideale sarebbe eseguire il trattamento un giorno si e uno no; se volete vedere risultati tangibili, al di là della frequenza, è importante avere costanza e praticare questo trattamento per almeno cinque settimane di seguito.
Ma per chi è consigliato?
Innanzitutto, viene sconsigliato a chi ha la pelle molto sensibile e delicata perché l’utilizzo del dermaroller provoca un po’ di arrossamento; inoltre, si tratta di una pratica che può peggiorare la situazione della pelle se non viene eseguita nelle migliori condizioni igieniche: per evitare infezioni, ricordatevi quindi di sterilizzare con disinfettante il dermaroller dopo ogni utilizzo e passato solo su una pelle perfettamente detersa. Se è la prima volta che lo provate, sceglietene uno con gli aghi più corti possibili, quindi 0,3 millimetri, per evitare di stressare troppo la pelle e di sentire male.
Al di là di queste semplici accortezze, non ci sono particolari controindicazioni alla pratica del micro-needling, anzi: questo trattamento può aiutare in caso di diverse problematiche cutanee. Vediamo quali:
Dermaroller per acne e cicatrici
Tra i principali benefici di questa tecnica ci sarebbe un miglioramento della condizione di acne, soprattutto per quanto riguarda le cicatrici: accelerando infatti il processo di riparazione della pelle, il micro-needling favorisce anche la scomparsa dei segni delle cicatrici. Se soffrite di acne, sempre meglio comunque rivolgervi al vostro dermatologo prima di introdurre qualsiasi tipo di novità nel trattamento anti-acne.
Dermaroller contro le rughe
Moltissime donne, invece, hanno scelto la tecnica del micro-needling per contrastare l’insorgenza delle rughe e in generale dei segni del tempo. Favorendo la produzione di collagene ed elastina, il dermaroller ha infatti un potente effetto anti-age e aiuta a rendere la pelle immediatamente più tonica ed elastica.
Dermaroller per le smagliature
Un altro utilizzo molto comune del dermaroller è quello per combattere le smagliature nelle diverse parti del corpo come pancia, glutei e cosce. In questo caso, dovete procurarvi un apparecchio che abbia gli aghi più lunghi, generalmente tra 1,5 e 2 millimetri, e passarlo sulle aree del corpo interessate in abbinamento a un siero anti-smagliature.
Scegliere un esfoliante chimico per il viso può sembrare semplice, ma non lo è affatto. Nonostante tutti gli esfolianti chimici agiscano dissolvendo gli strati più superficiali della cute, liberandoli da pelle morta,
Le labbra sono un’area del viso molto delicata, che nei mesi invernali a causa di freddo e vento spesso si screpolano; è dunque buona norma applicare un balsamo labbra, che idrata la