La digestione difficile, conosciuta anche come dispepsia, è un disturbo molto comune e porta con sé alcuni sintomi facilmente riconoscibili: mal di stomaco, gonfiore addominale, pesantezza o bruciore di stomaco, reflusso, stipsi, nausea sono solo alcuni dei fastidiosi problemi causati da una cattiva digestione. Le cause all’origine della dispepsia sono diverse: può essere dovuta ad un’alimentazione disordinata, ad un periodo particolarmente stressante e impegnativo oppure a infezioni e altre patologie; spesso capita che la nostra digestione diventi difficoltosa anche dopo una serie di pasti troppo abbondanti, per esempio quando andiamo al ristorante, partecipiamo a un matrimonio o ad un evento dove esageriamo un po’ a tavola! Escludendo dunque le situazioni patologiche, quali sono i rimedi naturali che possono aiutarci a favorire la digestione? Come sempre, la natura ci viene in soccorso con integratori alimentari naturali, erbe, piante e sostanze che alleviano i sintomi tipici della cattiva digestione.
Ovviamente, quello che portiamo in tavola e il modo in cui lo consumiamo è importante in caso di digestione difficile. Innanzitutto, bisognerebbe consumare quantità di cibo non troppo abbondanti e non esagerare con le dosi all’interno di uno stesso pasto; inoltre, meglio mangiare lentamente, masticando bene ogni boccone e prendendosi tutto il tempo necessario a consumare il pasto in tranquillità. Ci sono poi alcuni cibi che andrebbero evitati: tutte le pietanze molto grasse, gli alimenti ricchi di proteine animali, prima tra tutti la carne rossa che è molto difficile da digerire, ma anche fritti, intingoli, cibi piccanti e speziati. L’ideale sarebbe cominciare ogni pasto con un po’ di verdura cruda, che favorisce la produzione di enzimi digestivi, e scegliere sempre alimenti semplici, cucinati con metodi di cottura leggeri e conditi a crudo con olio extravergine di oliva o succo di limone fresco.
In abbinamento a un’alimentazione corretta, può essere utile assumere prima di ogni pasto un integratore naturale come Esi DigestivAid Active che aiuta a riequilibrare disordini gastrici, funzioni metaboliche e digestive.
Inoltre, in caso di pesantezza di stomaco e sonnolenza dopo i pasti, è dimostrato che un integratore di enzimi digestivi a base di amido di riso fermentato, maltodestrine fermentate o papaya aiuta a sostenere le funzionalità digestive dell’organismo: Solgar Erbenzym Digest è un integratore specifico per questo problema, da assumere ogni giorno ai pasti per regolare la motilità gastrointestinale.
Ci sono poi diverse piante officinali che possono aiutare ad alleviare i sintomi della digestione difficile e che troviamo in diversi preparati e integratori naturali. Ecco quali sono le principali piante che favoriscono la digestione:
Tutte queste piante possono essere assunte in modo diretto, sotto forma di tisana e infuso oppure, per un’azione più potente ed efficace, attraverso integratori specifici: per esempio, Specchiasol Digerisco le riunisce tutte in compresse da sciogliere in bocca dopo ogni pasto, così come Named Digenzyn contiene, tra le altre sostanze, anice, genziana e camomilla, per la sua azione lenitiva.
La spirulina è una microalga di colore verde-azzurro conosciuta per le sue proprietà benefiche. A livello alimentare può essere sfruttata come colorante naturale ma è molto apprezzata anche per la sua composizione
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Scrivi un commento