I mitici mattoncini Lego, nonostante ancora oggi siano uno dei passatempi preferiti di tantissimi bambini (e adulti!), hanno compiuto da poco la bellezza di cent’anni. Il marchio venne infatti fondato nel 1916 da Ole Kirk Kristiansen dall’unione delle parole danesi “leg godt”, che significa “gioca bene”. Ormai non si tratta più di giocattoli, il brand è diventato un’istituzione, per i veri appassionati è un vero e proprio culto: esistono serie in edizione limitata, pezzi storici e migliaia di collezionisti che hanno riempito casa propria di costruzioni.
Uno dei punti di forza del brand è legato alla sua versatilità e alla capacità di legarsi ad altri nomi e prodotti, capacità che pochi marchi hanno saputo sfruttare così bene. Esistono per esempio diverse linee tematiche di giocattoli ispirate a film di animazione o lungometraggi cinematografici: tra le più famose c’è la linea di Lego Harry Potter, Lego Indiana Jones, Lego Jurassic Park, Lego Batman, Lego Star Wars ma anche Lego Frozen, Lego Cars o Lego Toy Story per i più piccolini. Ci sono poi i film firmati Lego (Lego Movie 1 e 2) e una serie di videogame a tema Lego per PS4 o Nintendo Xbox One. Lego ha poi realizzato una catena di parchi divertimento a tema in varie parti del mondo: il primo e più grande è sicuramente quello inaugurato nel 1968, a Billbund, in Danimarca, la città natale dell’azienda; ce ne sono poi in Europa, Giappone e Stati Uniti. Senza contare che durante l’anno, in giro per il mondo, si susseguono eventi e manifestazioni legate ai mattoncini: questo Novembre, in Italia, ci sono almeno tre appuntamenti da non perdere per tutti gli amanti del Lego.
Nel 2012 nasce il progetto Bricks in Florence, grazie a un piccolo gruppo di persone che ha organizzato il primo evento a tema Lego in Toscana: nel 2013, si tiene la prima edizione di Mattoncini a Palazzo a cui sono seguiti molti altri eventi sul territorio toscano. Nel 2017 nasce un nuovo grande evento espositivo, a Firenze, in collaborazione con l’Opera del Duomo di Firenze: durante la prima edizione del Bricks in Florence Festival, centinaia di appassionati parteciparono alla costruzione live del Duomo, del Battistero e del Campanile di Giotto.
Quest’anno, il Bricks in Florence arriva alla sua terza edizione: nato come evento di costruzione live, è oggi un luogo dove gli appassionati di tutte le età si ritrovano non solo per ammirare le creazioni dei master builders italiani e stranieri ma anche per creare. Oltre all’esposizione di opere originali, i visitatori potranno approfondire la storia del marchio Lego, acquistare set, mattoncini e prodotti fuori catalogo oltre a divertirsi in un’area di gioco libero con oltre 150 Kg di mattoncini per dare spazio alla propria fantasia e creatività.
L’evento si tiene il 9 e il 10 Novembre presso il Tuscany Hall, a Firenze.
Un altro grande appuntamento annuale per tutti gli appassionati di fumetti, animazione, giochi di ruolo, videogiochi e fantasy è il Lucca Comics and Games, che quest’anno si svolge nella città toscana dal 30 ottobre al 3 novembre. Nell’ambito della manifestazione, è prevista un’area dedicata ai più piccolini: l’area Lucca Junior è tappa obbligata per le famiglie con bambini che troveranno giochi, workshop, laboratori e, ovviamente una fantastica esposizione di modelli Lego, quest’anno dedicata a Mecha, Robot e Droidi. Anche in questo caso, oltre alle sorprendenti creazioni di costruttori esperti provenienti da tutto il mondo, un’area gioco dove creare in libertà ma anche attività di gioco attiva con power function e laboratori adatti ad ogni fascia di età.
Dopo oltre vent'anni di avventure spassose e pozzanghere di fango, la famiglia Pig si allarga! La notizia aveva già rallegrato mezzo mondo lo scorso febbraio, quando Mamma Pig aveva annunciato, nel corso
La saga cinematografica fantascientifica più famosa di tutti i tempi non poteva non avere una sua giornata mondiale! Il 4 maggio, da qualche anno a questa parte, gli appassionati di Luke Skywalker e compagni
Scrivi un commento