Mangiare una pasta fredda che sia davvero fredda ed evitare di bere bibite tiepide durante una giornata in spiaggia è possibile! Ecco come fare.
Passare la giornata in spiaggia, che sia in una romantica caletta difficile da raggiungere o con il gruppo di amici di sempre, è sicuramente un’esperienza piacevole. Eppure, c’è sempre una questione che sorge problematica: il pranzo!
Sicuramente è capitato a tutti di ritrovarsi a bere una bibita tiepida e mangiare frutta calda… e il piacere di un pasto rinfrescante tra una nuotata e l’altra è rovinato. Senza contare che non si tratta solo di gusto: mantenere il cibo al fresco è fondamentale per la sicurezza alimentare, considerando che proprio le alte temperature possono favorire la proliferazione batterica. Per fortuna, basta qualche accorgimento e gli strumenti giusti per godersi un pasto perfettamente refrigerato anche sotto il sole cocente di agosto.
Cosa serve per tenere il cibo al fresco in spiaggia
Cominciamo proprio con gli indispensabili, ovvero gli alleati che ti permetteranno di mantenere il tuo cibo e le tue bevande ben fresche per diverse ore anche in spiaggia.
-
Borsa termica: come abbiamo visto nel nostro articolo dedicato alle borse termiche, senza di lei, non possiamo neanche pensare di tenere cibi e bevande ben freschi in spiaggia! Sceglietene una che sia abbastanza capiente per tutto quello che volete portare e che abbia un sistema di chiusura ermetico efficace. Ne esistono tantissimi modelli, sia rigidi che morbidi, quindi sicuramente troverete quella perfetta per voi.
- Ghiaccio, mattonelle di ghiaccio (o siberini) o gel refrigerante: saranno i vostri migliori amici perché manterranno l’interno della borsa ben freddo anche per molte ore. Non abbiate timore di usarli, anzi: più ne usate e più a lungo durerà il freddo! Un’alternativa intelligente è congelare delle bottiglie d’acqua e utilizzarle come ghiaccio cosicché, quando si scongeleranno, potrete bere della rigenerante acqua fresca.

Borsa termica con ghiaccio
Preparare le borsa termica prima di andare in spiaggia
E adesso che avete tutto l’occorrente a portata di mano, ecco qualche semplice consiglio per preparare al meglio la vostra borsa termica prima di portarla al mare.
-
Raffreddate la borsa termica lasciandola in frigorifero o nel congelatore (se ne avete uno abbastanza grande) dalla sera prima, o almeno un’ora prima di partire: una borsa già fresca lavorerà molto meglio!
-
Posizionate le mattonelle di ghiaccio, il gel o il ghiaccio in modo strategico: tenendo presente che il freddo tende a scendere, non sistemateli solo sul fondo ma anche sopra e ai lati degli alimenti e delle bevande, distribuendoli in modo omogeneo in tutta la borsa.
-
Riempite adeguatamente la borsa termica. Sembra strano ma una borsa termica piena è una borsa termica più efficiente: gli spazi vuoti, infatti tendono a riempirsi d’aria, che si scalderà più facilmente. Se non c’è abbastanza cibo da riempire la borsa, potete usare asciugamani puliti o, meglio ancora, ulteriore ghiaccio per riempire gli spazi vuoti.

Borsa termica con mattonelle di ghiaccio
Cosa mettere nella borsa termica per la spiaggia?
Non è importante solo come si prepara la borsa termica, ma anche cosa si decide di portare in spiaggia. Non tutti i cibi infatti sono adatti ad essere conservati sotto il sole per molte ore e non tutti i cibi si conservano nelle stesse condizioni.
- I cibi da preferire sono quelli che mantengono la stessa consistenza e gusto anche senza bisogno di stare in frigorifero quindi insalate di pasta o di riso ben condite, verdure crude (cetrioli, pomodorini, carote), frutta intera con la buccia (pesche, albicocche, susine), panini e tramezzini farciti con affettati, formaggi stagionati (evitate quelli freschi), verdure grigliate o crude, torte salate e frutta secca.
- Tra i cibi da evitare, invece, rientrano tutti quelli che sono facilmente e altamente deperibili con le alte temperature. Parliamo ad esempio di yogurt, formaggi freschi (tipo quelli spalmabili), salse, ma anche carne e pesce (soprattutto se crudi o poco cotti). L”insalata, per quanto possa essere piacevole in estate, rischia di rovinarsi con il caldo e di perdere la sua croccantezza quindi non è particolarmente consigliata. Sarebbero da evitare anche i dolci, soprattutto gelati e ghiaccioli, che non resisterebbero a lungo nemmeno nella migliore borsa termica!

Alimenti da mettere nella borsa termica
Come preparare il cibo per la borsa termica
Ci sono alcuni utili trucchi anche per la preparazione del cibo che poi porterete in spiaggia.
- Mettete nella borsa termica cibi e bevande che sono già freddi, quindi che hanno passato diverse ore in frigorifero o anche nel congelatore (molto utile nel caso delle bibite). Partendo da una temperatura più bassa, ci vorrà più tempo perché i cibi si riscaldino.
- Utilizzate contenitori a chiusura ermetica per prevenire fuoriuscite e mantenere il freddo all’interno. Inoltre, eviterete il mescolamento di odori e otterrete un migliore isolamento dei singoli alimenti.
- Oltre ai contenitori, può essere una buona idea anche avvolgere i singoli alimenti (per esempio i panini o le porzioni di torta salata) all’interno di carta stagnola o pellicola trasparente: aggiungerete così un ulteriore strato isolante che proteggerà i vostri alimenti dal calore.
La gestione della borsa termica in spiaggia
La borsa termica è piena e ben fresca, tutto è pronto per partire per la vostra giornata di mare ma, una volta arrivati in spiaggia, come comportarsi? Ecco qualche ulteriore consiglio per mantenere freddi cibi e bevande il più a lungo possibile.
-
Posizionate la borsa termica all’ombra, questo è un requisito indispensabile per mantenerla fresca: che sia sotto l’ombrellone, sotto un albero o anche sotto un telo da spiaggia extra, è fondamentale che non rimanga esposta alla luce diretta del sole. Se proprio non riuscite a trovare un po’ di ombra, potete pensare di sotterrarla sotto la sabbia.
- Evitate di sistemare la borsa termica direttamente sulla sabbia perché questa si scalda moltissimo nel corso della giornata, quindi tenderà a riscaldare anche la superficie inferiore della borsa termica. Meglio posizionarla su un telo da mare possibilmente abbastanza spesso, su un sasso, una sedia da spiaggia o qualsiasi rialzo riusciate a trovare.
-
Coprite la borsa con un asciugamano bagnato e ben strizzato: questo aiuterà a creare un leggero effetto rinfrescante sulla superficie esterna.
-
Minimizzate, per quanto possibile, le aperture della borsa termica: ogni volta che l’aprite, sappiate che l’aria calda entra e il prezioso freddo esce! Aprirla il meno possibile, quindi tirando fuori tutto ciò che serve per il pasto in una volta sola, e richiuderla subito è un modo per preservare il freddo all’interno.

Borsa termica sotto all’ombrellone
Questi erano i nostri consigli su come conservare al fresco cibi e bevande durante una giornata in spiaggia: li conoscevate? Adottate altri sistemi efficaci?
Pubblicato il 9 Agosto 2025
Scrivi un commento