Da quando sono apparse in commercio, le friggitrici ad aria hanno subito diverse modifiche nel tempo. Inizialmente avevano un funzionamento più essenziale rispetto a quelle recenti. Per questo era più frequente trovarne dotate unicamente di manopole per selezionare la temperatura e la durata della cottura. Con l’avvento di modelli sempre più moderni e performanti, le manopole hanno lasciato spazio ai display touch screen, che prevendono una maggiore selezione delle funzioni e dei programmi preimpostati di questi apparecchi.
Vediamo quali sono i simboli e i programmi più comuni di una friggitrice ad aria:
Nei modelli più evoluti i simboli si trovano sul pannello del display digitale e corrispondono ai pulsanti, spesso a sfioramento, che ne permettono il funzionamento. Sono raffigurati da diverse icone stilizzate in base alle funzioni che rappresentano. Non tutte le friggitrici ad aria hanno gli stessi simboli, ma generalmente si assomigliano a sufficienza per riconoscerli senza troppa difficoltà. Naturalmente il manuale di istruzioni del proprio apparecchio va sempre consultato prima del primo utilizzo. È importante conoscere e seguire le istruzioni raccomandate dal produttore per usare il prodotto in piena sicurezza. La maggior parte dei brand fornisce inoltre una panoramica delle caratteristiche tecniche di cui è dotato, compresa la spiegazione dei simboli specifica per quel modello.
Possiamo idealmente dividere i simboli di una friggitrice ad aria in 3 macro categorie: i programmi preimpostati, le funzioni speciali e i settaggi di temperatura e durata della cottura, che permettono di avere pieno controllo sulle impostazioni.
Il numero dei simboli presenti per ogni modello varia in base alla quantità di programmi e funzioni speciali che l’azienda ha scelto di includere. Un minor numero di questi non significa però che la friggitrice ad aria in questione sia inferiore come prestazioni e resa. Ci addentreremo a breve sulla natura dei programmi, ma l’attenzione non deve essere focalizzata unicamente su questi. Altri aspetti, come la potenza espressa in watt e la capienza in litri, sono elementi di maggior peso da considerare nella scelta di una friggitrice ad aria di buona qualità.
Partiamo con il fare chiarezza circa i programmi preimpostati delle friggitrici ad aria. Sono detti preimpostati perché le aziende hanno settato per ciascuno di essi la durata del ciclo di cottura e i gradi. Questo serve per facilitare chi ha da poco acquistato uno di questi apparecchi e non ha ancora una gran dimestichezza nel loro uso. In base al modello è quindi possibile che il programma “patatine” preveda una cottura a 180°C per 20 minuti.
Il limite di ciò è però che nessuno dei programmi preimpostati di una friggitrice ad aria tiene conto di alcuni fattori fondamentali per la cottura, come peso e volume degli alimenti.
Cuocere un arrosto di 2 kg è ben diverso dal prepararne uno che ne pesa la metà. I tempi saranno sicuramente più lunghi nel primo caso, ma i programmi preimpostati non possono sapere questi dettagli. Ecco perché sono da prendere unicamente come guida generica e non come una sicurezza su cui fare ciecamente affidamento. Tempo e gradi andranno sempre modificati in prima persona per ottenere il miglior risultato.
Tra i programmi più comuni in una friggitrice ad aria, come per esempio la Cosori Pro Air Fryer da 5.5 litri, si possono trovare quelli per cuocere patatine, verdure fresche, surgelati, pollo, bistecca, pancetta, pesce, crostacei, pane e dolci. Ognuno di questi è distinguibile dall’icona corrispondente posta sul display dell’apparecchio.
Ogni modello presenta leggere modifiche nei programmi di cui è dotato e la scelta delle icone che li rappresentano può variare in base al brand. Controllare il manuale di istruzioni è quindi sempre la scelta migliore per essere certi di aver compreso tutti i simboli.
Tutti i programmi preimpostati, proprio perché sono unicamente dei suggerimenti di cottura da parte dell’azienda, possono essere liberamente modificati a proprio piacimento. È infatti possibile aumentare o diminuire sia la temperatura, simboleggiata in alcuni casi dall’icona di un orologio o dalla dicitura “time”, che la durata del programma di cottura, rappresentata da un termometro o dalla scritta “temp”. La loro regolazione è possibile grazie ai tasti “+” e “-“.
La maggior parte degli apparecchi digitali è arricchito anche da ulteriori funzioni che possono tornare utili per sfruttare a pieno le potenzialità della friggitrice ad aria.
I più famosi tra questi sono: “reheat”, per riscaldare cibi già cotti, “preheat”, per preriscaldare l’apparecchio nel caso in cui se ne sentisse la necessità, e “keep warm”, che consente di mantenere in caldo una preparazione per un tempo che generalmente va dai 30 ai 60 minuti in base al modello.
Più frequente nei modelli a fornetto come la Princess 182075 Forno Aerofryer DeLuxe, è la funzione “dehydrate” per essiccare frutta e verdura.
Nelle friggitrici ad aria a doppio cassetto come la Ninja Foodi Max AF400EU, che permettono la cottura contemporanea di due ricette differenti grazie ai cassetti indipendenti, sono presenti anche la funzione “sync” e “match”. Queste caratteristiche particolari consentono di ultimare la cottura dei piatti nello stesso istante.
Una menzione speciale meritano le friggitrici ad aria a fornetto con doppia resistenza, come la Ninja DT200EU. In questi apparecchi alcuni dei programmi non offrono solo un suggerimento di cottura indicando tempo e gradi, come avviene invece per i modelli a cassetto e quelli a fornetto con una sola resistenza. Essendo dotati di elementi riscaldanti nella parte superiore e inferiore dell’apparecchio, in queste friggitrici ad aria i programmi regolano anche il modo in cui le resistenze vengono azionate. Infatti non tutti i programmi prevedono l’accensione contemporanea di entrambi gli elementi di cottura. Alcuni attivano unicamente quelli superiori oppure quelli inferiori, a seconda della loro funzione.
I programmi preimpostati della friggitrice ad aria possono essere utili inizialmente, quando ancora si deve prendere dimestichezza con questi apparecchi. Man mano che si impara a usarli è però fondamentale tenere a mente che, per un buon uso di questi elettrodomestici, contano soprattutto l’esperienza e la pratica. A quel punto, fatto salvo per alcune eccezioni rappresentate dai programmi delle friggitrici ad aria a fornetto con doppia resistenza, ci si renderà presto conto che un programma vale l’altro. L’importante è selezionare gradi e temperatura corretti in autonomia per realizzare piatti squisiti.
Quando le temperature si alzano e il caldo diventa insopportabile, cucinare non è più un piacere. Nessuno ha più voglia di accendere il forno o i fornelli per lunghi periodi di tempo perché la temperatura in
Il picnic di Ferragosto, che sia in spiaggia o in campagna, è un rito irrinunciabile per molti, un momento di relax e convivialità in famiglia e con gli amici. Ovviamente è necessaria
Scrivi un commento