Oggi è il Pi Greco Day: come festeggiare questa giornata?

Di Irene Bicchielli 14 Marzo 2020
4 minuti di lettura
Giornata mondiale del P greco

Matematici, ingegneri, scienziati, fisici e appassionati di tutto il mondo, oggi è la vostra giornata! Si celebra infatti una delle costanti matematiche più famose, probabilmente la più famosa in assoluto: il Pi Greco, lo ricordiamo per tutti coloro che hanno abbandonato la matematica senza troppi rimpianti all’uscita dalle scuole superiori, corrisponde a 3,14 ed è il prodotto del rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio, parametro fondamentale per calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio.

Nata nel 1988 da un’idea del fisico Larry Shaw, la giornata del Pi Greco si celebra il 14 marzo perché, nel sistema anglosassone, la data si scrive 03/14, proprio come le prime tre cifre della costante.

larry shaw pi greco day

Larry Shaw

Senza contare che il 14 marzo è anche il giorno in cui è nato Albert Einstein! La prima celebrazione ha visto i partecipanti ai festeggiamenti marciare intorno a un grande cerchio e consumare torte di ogni genere: in inglese, infatti, Pi e Pie hanno lo stesso suono e le torte hanno generalmente una forma rotonda, il che ci rimanda ancora al Pi Greco! Se avete in famiglia o nel vostro gruppo di amici un ingegnere, un matematico, un fisico o un appassionato, dedicategli questa giornata con un regalo originale.

La scoperta del Pi Greco

I popoli dell’antichità utilizzavano ognuno un valore per definire il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio: per gli Egizi era 3,160 e per i Babilonesi era 3,125 ma il primo a scoprire il numero 3,14 fu Archimede nel terzo secolo prima di Cristo. Da quel momento è stato utilizzato in diversi campi: dall’architettura per la costruzione di archi, cupole e derivati ai calcoli per determinare distanze e dimensioni in astronomia, fino allo studio delle onde elettromagnetiche che hanno permesso lo sviluppo di tanti oggetti per noi indispensabili. Dopo Archimede, le successive 35 cifre del Pi Greco sono state calcolate nel 1600 e nel 1706 fu introdotto per la prima volta il simbolo dell’alfabeto greco per indicare questa costante: fu William Jones a inserirlo nel testo A New Introduction to Mathematics. Il π è la prima lettera di περίμετρος (perimetros), che in greco antico significa «misura attorno».

Buon Pi Greco Day: idee regalo per matematici

Per prima cosa, sappiate che il momento giusto per celebrare il Pi Greco sono le 15.19: proseguendo nella serie di numeri, infatti, troviamo 3,141519 quindi i più precisi hanno scelto di festeggiare proprio in quell’orario. I più seriosi faranno un minuto di silenzio per riflettere su cosa sarebbe il mondo senza il Pi Greco! E adesso, ecco qualche spunto per festeggiare con amici e parenti appassionati di matematica.

Torte e biscotti

Una torta rotonda non può mancare in questa giornata: la prima celebrazione del Pi Greco Day prevedeva un corteo circolare intorno all’edificio Exploratorium di San Francisco e la vendita di torte alla frutta decorate con le cifre decimali del Pi Greco. Dedicatevi quindi alla preparazione della vostra torta preferita: mettete farina, uova, zucchero e latte nell’impastatrice, aggiungete la frutta, formate con l’impasto avanzato le cifre o il simbolo della giornata e create un delizioso dolce da cuocere  in forno.

torta pi greco

In alternativa, saranno molto apprezzati anche biscotti e dolcetti di altro genere ma comunque decorati in modo da ricordare il Pi Greco. In accompagnamento alla torta potete servire una tisana, naturalmente in una tazza decorata con la formula del Pi Greco!

Idee regalo

Ovviamente non mancano libri a tema e non parliamo soltanto di testi scientifici e filosofici come quello di Franco Angeli, In viaggio con Pi Greco ma anche di romanzi e gialli che hanno una trama o riferimenti dedicati alla celebre costante.

in viaggio con pi greco

 

Inoltre, per passare un pomeriggio o una serata diversa dal solito, potete optare per la visione di un dvd intitolato Pi Greco – Il teorema del Delirio: non si tratta di una pellicola conosciuta ma la trama avvincente e un po’ ansiogena vi terrà col fiato sospeso per tutta la durata del film!

pi greco il teorema del delitto

E per un vero e proprio tocco di classe, il regalo giusto è il profumo da uomo firmato Givenchy che si chiama proprio Pi Greco: enigmatico e fuori dal comune come ogni uomo di scienza, ha una fragranza soave, sensuale e virile, che rimane impressa e che affascina con il suo mix di ingredienti fresco e originale. Legnoso e aromatico grazie a basilico, rosmarino e dragoncello, il profumo è stato creato nel 1998 ed è lineare e netto anche nel design della sua bottiglia geometricamente perfetta!

pi greco givenchy

Pubblicato il 14 Marzo 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su