Esistono frigoriferi di ogni dimensione, dai modelli extra large americani con doppia porta fino ai piccoli frigoriferi sottopiano (anche conosciuti come frigoriferi da tavolo o sotto tavolo), che hanno dimensioni contenute e possono essere sistemati sotto il piano di lavoro della cucina. La scelta di un mini frigo dipende prima di tutto dallo spazio che si ha a disposizione in cucina, ma non solo: ci sono situazioni in cui avere un frigorifero piccolo è più che sufficiente, per esempio in ufficio per conservare il pranzo dei dipendenti, oppure in una seconda casa dove si va solo per le vacanze. Senza contare che chi vive da solo può avere tutto lo spazio che gli serve per conservare i propri cibi in un piccolo frigorifero e risparmiare centimetri preziosi per altri mobili e oggetti.
Insomma, i piccoli frigoriferi possono rivelarsi la soluzione ottimale in molte situazioni. In questo articolo risponderemo ad alcune domande comuni che in tanti si fanno sui mini frigo e vi daremo qualche consiglio sui modelli migliori.
Un mini frigo può essere quindi una buona soluzione in tante situazioni ma ci sono diverse caratteristiche da valutare prima di fare l’acquisto.
Approfondiamo proprio la questione dei consumi di un mini frigo. Ovviamente, trattandosi di un elettrodomestico di minori dimensioni rispetto ad un frigorifero tradizionale, anche il consumo sarà più contenuto ma ci sono differenze sensibili tra un modello e l’altro quindi è importante tenere presente la classe energetica. In media hanno infatti un consumo che difficilmente supera i 200 kWh all’anno e questa è un’ottima notizia perché le bollette dell’elettricità saranno molto più leggere. Una variabile importante riguarda il fatto che abbiano o meno il vano congelatore: in questo caso, noterete consumi leggermente superiori.
Importante quindi valutare la classe energetica e i consumi di elettricità annui prima di fare l’acquisto.
Per definizione, un mini frigo è un elettrodomestico che ha dimensioni ridotte proprio perché è destinato a situazioni dove non c’è molto spazio: un angolo cottura, un monolocale, un ufficio oppure una seconda casa utilizzata per le vacanze. Esistono comunque delle differenze tra i mini frigo: alcuni sono davvero molto piccoli e sono adatti solo a contenere bottiglie e bottigliette. Altri invece hanno una capacità maggiore e possono contenere cibi e bevande. Altri ancora sono dotati anche del vano congelatore, quindi assicurano una gestione molto pratica anche dei cibi a lunga conservazione.
In generale comunque i frigoriferi piccoli hanno una capacità che va dagli 80 ai 150 litri, non di più. La larghezza e la profondità sono quelle dei frigoriferi standard, quello che cambia è l’altezza che non è mai superiore ad 1 metro (in genere intorno agli 80 cm proprio perché sono progettati per stare sotto il ripiano della cucina).
In vendita troviamo mini frigo di ogni fascia di prezzo, che cambia sia in base alle caratteristiche che alla capacità che al design.
Il mini frigo Candy CCTOS502WHN è un modello economico, semplice ma efficiente. Si trova in classe energetica F secondo la nuova classificazione, il che significa una riduzione dei consumi di circa il 20% rispetto alla classe G: in un anno, è stimato che questo frigorifero consumi solo 172 kWh. Il sistema di sensori intelligenti e di ventilazione garantisce una distribuzione uniforme delle temperature, cosicché i cibi si manterranno freschi più a lungo. Il design è semplice e moderno, si inserisce senza difficoltà in qualsiasi stile di arredamento.
Proprio come la versione più grande anche il mini frigorifero Smeg FAB10 ’50 è caratterizzato da un design vintage e da una grande varietà di colorazioni tra cui scegliere. Ottima classe energetica e un volume netto di ben 114 litri, di cui 13 dedicati al comparto congelatore. L’emissione acustica è ridotta al minimo, solo 37 decibel, quindi potete sistemarlo anche nelle vicinanze della zona notte senza che vi dia fastidio. All’interno ci sono 2 comodi ripiani in vetro, oltre che 3 balconcini laterali per le bottiglie e i piccoli contenitori. Non manca nemmeno il cassetto per la frutta e verdura e il sistema di sbrinamento automatico.
Il mini frigo Electrolux LXB1SF11W0 è un piccolo frigorifero sotto tavolo a libera installazione, che ha una capacità totale di 120 litri (di cui 13 sono dedicati al congelatore). Grazie al sistema OptiSpace, c’è sempre spazio per la spesa grazie alle diverse soluzioni per l’organizzazione dello spazio: per particolari esigenze, si possono infatti rimuovere anche il cassetto verdure e i diversi ripiani, per conservare al fresco teglie e contenitori più voluminosi. Il vano congelatore è utilissimo e arriva ad una temperatura minima di -18°.
Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile in ogni casa. Nato come elettrodomestico per conservare al fresco cibi e bevande, ormai da diversi anni stiamo assistendo ad un’evoluzione tecnologica incredibile: non soltanto esistono frigoriferi
L’acquisto di una lavasciuga è sicuramente una scelta intelligente per chi desidera risparmiare tempo e fatica in casa. La lavasciuga infatti è un elettrodomestico ibrido, che combina le funzioni di lavaggio e asciugatura, offrendo così un notevole
Scrivi un commento