Si sa che il giorno di Natale la tradizione impone tortellini in brodo, arrosto e finale dolce con Pandoro, Panettone e altri dessert tipici del periodo di festa; ci sono poi una serie di varianti che cambiano da una regione all’altra a seconda degli usi e delle tradizioni locali.
Generalmente il menu del pranzo di Natale è a base di carne, mentre la Vigilia si festeggia con il pesce. Tuttavia, niente vieta di sperimentare nuove ricette e di introdurre qualche portata un po’ più sfiziosa e inaspettata, che sorprenderà i vostri ospiti. Ecco qualche idea per portare in tavola antipasti, primi e secondi piatti originali, da proporre per il pranzo di Natale in alternativa ai grandi classici.
Quello che farà la differenza è la qualità del pane fatto in casa. Potete realizzarne diversi tipi utilizzando farina di farro, integrale, ai cinque cereali: con una macchina del pane come Ariete Panexpress 133 il risultato è assicurato e il procedimento è facilissimo.
Tra gli antipasti che porterete sulla tavola di Natale non possono mancare tartine e crostini. Potete scegliere qualsiasi tipo di crema, mousse o salsa e l’ideale sarebbe prepararne diverse per servire un antipasto ricco e variegato: potete realizzare un crema di ricotta e zafferano da servire con un gambero scottato in padella oppure una golosa mousse di mortadella da arricchire con erba cipollina.
Per gli amanti dei gusti delicati, ecco invece una ricetta veloce e gustosa a base di avocado e salmone, un abbinamento classico e vincente. Utilizzate un frullatore per mixare la polpa di due avocado, un cipollotto tagliato a pezzetti, il succo di un limone e un filo d’olio extravergine di oliva; la crema ottenuta dovrà essere densa e omogenea. Preparate del pane nero per un effetto scenico più elegante e spalmateci sopra la crema, terminando con striscioline di salmone affumicato e un ciuffetto di aneto.
Questa è una ricetta sfiziosa, ma veramente semplice da preparare. Preparate con la macchina del pane un pane in cassetta di grano duro
Anche in questo caso vi proponiamo due ricette facili e alla portata di tutti ma il tocco in più è la pasta fatta in casa con la macchina Imperia Pasta Presto che associa un design di tendenza alla tradizione più autentica della pasta fresca; e se non amate le tagliatelle, potete preparare anche delle squisite fettuccine.
Un primo piatto da portare in tavola come alternativa al classico brodo di cappone è questa ricetta saporita e sfiziosa: lo zenzero, col suo sapore pungente e il suo profumo inconfondibile, va a impreziosire dei gustosissimi funghi porcini; l’abbinamento è particolare ma decisamente riuscito e il procedimento è semplicissimo. Fate cuocere i porcini in padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato per un minuto; aggiungete lo zenzero fresco grattugiato e fate cuocere per un altro minuto per insaporire.
Una ricetta deliziosa e originale, perfetta anche per i vegetariani. Pulite i carciofi, tagliateli a fettine sottili e fateli soffriggere in padella con aglio e olio, finché non saranno cotti. Nel frattempo preparate la besciamella, lasciandola liquida per facilitare la cottura della pasta. Tagliate a cubetti mozzarella e prosciutto cotto e cominciate con gli strati: una sfoglia di pasta fatta in casa, besciamella, carciofi, mozzarella, prosciutto cotto e una spolverata di Parmigiano Reggiano; proseguite con gli strati finché non avrete terminato gli ingredienti e poi cuocete in forno a 190° per mezzora.
Un grande classico dei pranzi di Natale sono gli arrosti in forno. In questo articolo vi proponiamo due golose ricette, una a base di tacchino e una a base di maiale. Sarebbe l’ideale avere a disposizione un forno dual cook come il Samsung nv75n5641rs per cuocere contemporaneamente anche il dessert o tenere in caldo altre pietanze del pranzo di Natale.
Come secondo, rinunciate al classico arrosto di manzo o maiale e scegliete una carne bianca, più leggera e digeribile e quindi adatta a un periodo dell’anno in cui inevitabilmente si mangia più del solito. Il tacchino, anche se delicato, si presta benissimo ad essere arricchito con tanti sapori diversi e in questo caso viene farcito con ricotta, castagne bollite tritate, timo e maggiorana. Richiudete poi la fesa di tacchino arrotolandola su se stessa, fasciatela con della pancetta e chiudetela con dello spago da macelleria. Fate rosolare in padella con un filo d’olio per circa 10 minuti e poi terminate la cottura in forno per circa 40 minuti.
Legate l’arista di maiale con uno spago da cucina, in modo da mantenere la carne compatta durante la cottura, aggiungendo un rametto di rosmarino fresco. Tagliate mezza cipolla e fatela rosolare in un tegame con un filo d’olio, poi aggiungete l’arista e fatela rosolare a fiamma vivace. Unite le mele sbucciate e tagliate a pezzettoni, sfumate con un bicchiere di vino bianco, chiudete con coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti. Terminate la cottura in forno, controllando di tanto in tanto che la carne non si asciughi ed eventualmente bagnarla con del brodo. Una volta terminata la cottura potete servire l’arista così oppure frullare le mele per ottenere una crema da versare sull’arrosto.
Immagini: Unadonna; La cucina imperfetta; Ricette Pourfemme
La lavastoviglie da tavolo è un’invenzione che si rivela particolarmente utile per chi non ha una cucina molto grande ma vuole comunque sfruttare la comodità di utilizzare la lavastoviglie per lavare i piatti. Utilissima anche per la casa
Con la bella stagione cresce la voglia di passare del tempo all’aperto, magari in giardino o in campeggio. E cosa c’è di meglio che una grigliata di gruppo in queste occasioni? Il barbecue a gas è
Scrivi un commento