Sul fatto che sia bello e curato in ogni minimo dettaglio non c’è alcun dubbio: basta guardare un qualsiasi tostapane Smeg per rendersi conto che si tratta di un piccolo oggetto di design, non solo di un elettrodomestico. Non è un caso che siano stati premiati con diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il famoso Red Dot Design Award.
Ma non è finita qui. Guardando sotto la superficie lucente e le linee arrotondate tipiche degli anni Cinquanta, troviamo un cuore di tecnologia avanzata e un gran numero di funzionalità.
In questo articolo andiamo alla scoperta proprio dei tostapane Smeg e diamo tutte le informazioni più utili a chi ha deciso di acquistarne uno o sta pensando di farlo. Ecco gli argomenti che tratteremo.
Smeg ha realizzato diverse versioni del suo tostapane, tutte accomunate dallo stesso stile inconfondibile e dalle stesse, eccellenti, caratteristiche tecniche. Prima di entrare nel dettaglio, vediamo quali sono i punti in comune a tutti e tre i modelli.
Quello che cambia sono invece le dimensioni, la potenza e la capacità di tostare due o quattro fette contemporaneamente.
Il più piccolo ed economico della collezione, il tostapane TSF01 è perfetto per portare un tocco di stile in piccoli spazi. I due scomparti da 36 mm dispongono della centratura automatica, per fette dorate in modo omogeneo. La potenza da 950 W garantisce un funzionamento ultra rapido.
Identico nel design e solo leggermente più grande rispetto al TSF01, il tostapane TSF02 può ospitare quattro fette di pane contemporaneamente e vanta una potenza di 1500 W, per una tostatura veloce in tutti e quattro gli scomparti. Proprio questa caratteristica lo rende molto comodo per le famiglie di tre-quattro persone o per chi è abituato a tostare molto spesso il pane.
Infine, il modello perfetto per le famiglie numerose: il tostapane TSF03 ha quattro scomparti per tostare quattro fette di pane contemporaneamente. Ma quello che lo rende più pratico sono le due interfacce separate: è possibile infatti gestire in modo indipendente i due scomparti, selezionando livelli di doratura e programmi differenti nello stesso momento. Anche i cassetti raccoglibriciole sono due diversi. La potenza è di 2000 W complessivi.
Non c’è dubbio che qualsiasi tostapane Smeg sceglierete di acquistare, si tratta di piccoli elettrodomestici piuttosto costosi. Il modello più basico, il TSF01, ha un costo che parte da circa 140 euro (ma può anche essere più alto se scegliete qualche edizione limitata o finitura speciale), mentre quello a quattro scomparti parte da circa 180 euro. Ovviamente si tratta di un investimento a lungo termine perché la durata degli elettrodomestici Smeg è ottima: per molti anni potrete contare su un tostapane efficiente, bello e dalle molte funzioni, quindi un apparecchio decisamente versatile.
Utilizzare i tostapane della Smeg, qualsiasi modello sceglierete, è decisamente semplice e intuitivo. Inoltre, grazie alla tecnologia avanzata, otterrete sempre una doratura perfetta per i vostri gusti, senza il rischio di bruciare qualche fetta.
Ecco nello specifico come utilizzare questo piccolo elettrodomestico.
Come per tutti gli elettrodomestici, anche il tostapane Smeg va pulito regolarmente se volete mantenerlo efficiente e funzionante per molto tempo. Le operazioni di manutenzione non vi richiederanno molto tempo: ecco come fare.
Se avete intenzione di acquistare un tostapane Smeg, ora avete tutte le informazioni che vi servono! Non vi resta che trovare l’offerta migliore su Trovaprezzi.it.
Lo stile anni Cinquanta è diventato ormai iconico, non solo nella moda ma anche nell’arredamento. Non è un caso che, come abbiamo visto nel nostro approfondimento della storia del brand Smeg, l’azienda
Chiunque ami il pane tostato con la marmellata a colazione, fragranti toast per merenda o semplicemente avere il pane sempre caldo e dorato al punto giusto, non può fare a meno di
Scrivi un commento