L’ellittica è un attrezzo per il fitness molto versatile, che porta numerosi benefici e che può essere utilizzata da chiunque perché non ha controindicazioni. In questo articolo scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulle migliori ellittiche rispondendo ad alcune frequenti domande.
L’ellittica è un attrezzo fitness ancora relativamente poco conosciuto, o comunque meno rispetto a cyclette e tapis-roulant. Questo macchinario è utile per mettere in pratica un efficace allenamento cardiovascolare perché simula il movimento della corsa o della camminata ma non causa impatti a carico della articolazioni.
In pratica è una via di mezzo tra lo stepper e la cyclette: sopra al telaio ci sono i pedali, che si muovono avanti e indietro; nella parte superiore ci sono invece le maniglie, collegate ai pedali, con i quali si muovono in sincronia. Nella parte superiore è presente uno schermo dove potete tenere sotto controllo tutte le funzionalità e le informazioni come velocità, calorie bruciate e, in alcuni modelli, la frequenza cardiaca. Alcuni modelli più evoluti dispongono anche di altoparlanti o connessione bluetooth per riprodurre musica e collegarsi ad app di fitness.
Utilizzare un’ellittica la prima volta potrebbe non essere così intuitivo come montare in sella a una cyclette o iniziare a camminare sul rullo del tapis-roulant. Tuttavia, basteranno pochi utilizzi per prendere confidenza con questo attrezzo.
Bisogna posizionarsi in piedi sui pedali e impugnare le maniglie: a questo punto iniziate a muovere i pedali avanti e indietro e, contemporaneamente, muovete anche le braccia in sincrono con i piedi, tirando a voi le maniglie in modo alternato. In questo modo si allena sia la parte inferiore che superiore del corpo, in un movimento armonico e continuo che ben presto diventerà naturale. Potete scegliere di aumentare o diminuire la resistenza a seconda del livello di difficoltà che desiderate ottenere.
Quello con l’ellittica è a tutti gli effetti un allenamento cardiovascolare e, come tale, apporta numerosi benefici sia in termini di tonificazione che di dimagrimento che di salute. Ecco in breve quali sono i principali benefici dell’allenamento con l’ellittica.
Inoltre, come tutte le attività sportive, stimola il rilascio di endorfine che generano una sensazione diffusa di benessere.
Tutti questi benefici sono alla portata di tutti: l’ellittica infatti viene consigliata anche ad anziani o a persone fortemente in sovrappeso o con problemi articolari perché non ha alcun impatto sulle articolazioni o sulle ossa, come invece avviene con la corsa o con lo step.
Come abbiamo visto, l’ellittica agisce a livello globale per il dimagrimento: il corpo lavora infatti sia nella parte inferiore che superiore, quindi la tonificazione e il dimagrimento sono generalizzati, anche se i risultati migliori si possono notare a livello di gambe, glutei e braccia, che sono appunto i muscoli più sollecitati dal movimento ellittico.
Non esiste una regola standard per chi desidera dimagrire con l’ellittica: bisogna infatti valutare la situazione di partenza, il metabolismo basale e soprattutto le calorie assunte con l’alimentazione. Detto ciò, possiamo comunque darvi qualche indicazione di massima. L’ellittica consente un allenamento ad alto dispendio calorico quindi bastano anche allenamenti piuttosto brevi per cominciare a dimagrire e mantenere il peso forma.
Per i principianti, si consiglia di iniziare con tre allenamenti alla settimana da 30 minuti, per poi aumentare gradualmente la durata di 15 minuti fino ad arrivare ad allenamenti di 60 minuti consecutivi. Con un allenamento moderato di un’ora si possono infatti arrivare a bruciare anche 400 calorie, il che è ottimo per dimagrire rapidamente.
Come abbiamo visto, anche la struttura dell’ellittica è molto diversa da quella della cyclette. Quest’ultima è a tutti gli effetti una bicicletta: ci si siede sul sellino, si impugna il manubrio e si comincia a pedalare come si fare con qualsiasi modello di bicicletta. L’ellittica invece si utilizza in piedi, muovendo anche le braccia avanti e indietro, non solo le gambe.
Le differenze sono quindi notevoli non solo a livello di attrezzo ma anche di benefici: l’ellittica consente di fare un lavoro globale sui muscoli di tutto il corpo, allenando sia la parte superiore che inferiore del corpo, mentre la cyclette lavora prevalentemente sui muscoli delle gambe.
Infine, una nota sul prezzo: le ellittiche costano mediamente di più rispetto alle cyclette quindi valutate anche questo aspetto quando sceglierete il vostro attrezzo.
La scelta di una buona ellittica dipende dalle esigenze personali, dal budget e dalle aspettative. Per utenti già esperti che hanno familiarità con questo attrezzo, sarebbe consigliabile scegliere un modello particolarmente avanzato mentre per i principianti andrà benissimo anche un’ellittica meno costosa e con meno funzionalità.
In generale, vi consigliamo di verificare questi aspetti.
Un buon modello di ellittica, tenendo conto di questi parametri, è la Toorx ERX 90. Supporta un peso massimo di 120 Kg e dispone di ben 12 programmi preimpostati in modo da allenarsi secondo il proprio livello. Sul display LCD potrete monitorare velocità, distanza percorsa, calorie bruciate e tempo trascorso, mentre i sensori integrati nelle maniglie rilevano il battito cardiaco.
Se volete valutare altre opzioni di ellittiche, vi consigliamo di consultare la sezione dedicata di Trovaprezzi.it: ci sono tantissimi modelli per ogni esigenza e budget.
La (sì, è un termine femminile!) kickboxing è un'attività sportiva che sta diventando sempre più popolare, per diversi motivi. Oltre ad essere un tipo di allenamento completo, che offre numerosi benefici per
I prodotti per il fitness si sono evoluti nel tempo, facendosi via via più compatti, leggeri e convenienti. Per questo motivo, allestire una piccola palestra domestica è oggi piuttosto semplice. Anche i
Scrivi un commento