La (sì, è un termine femminile!) kickboxing è un’attività sportiva che sta diventando sempre più popolare, per diversi motivi.
Oltre ad essere un tipo di allenamento completo, che offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale, permette non solo di migliorare la forma fisica, ma anche di imparare movimenti utili a difendersi e naturalmente divertirsi, scaricando lo stress e la tensione in modo salutare. Insomma, praticare la kickboxing si rivela un’esperienza molto gratificante e coinvolgente. E se avete deciso di provare anche voi, in questo articolo troverete diversi consigli utili su come iniziare, sui benefici ma anche sulle caratteristiche di questa disciplina.
Ecco di cosa parleremo.
La kickboxing (o kick boxing) è uno sport da combattimento che combina tecniche di pugilato e calci.
Sebbene le sue origini siano legate alle arti marziali giapponesi, si può dire che la kick boxing si sia sviluppata e diffusa a partire dagli anni Settanta negli Stati Uniti: colpi e movimenti sono influenzati dal karate, dal judo, dal Muay Thai ma anche dalla boxe, con cui ha moltissimo in comune. Diversamente dal pugilato, però, nella kickboxing si possono utilizzare sia le braccia che le gambe e si può colpire l’avversario anche con i calci al corpo, alle gambe e alla testa. Questa varietà di colpi rende la kickboxing un’attività molto dinamica e coinvolgente, quindi divertente.
Ogni colpo ha la sua funzione specifica e la sua tecnica, ed è possibile combinare pugni e calci per creare combinazioni sempre più efficaci. Oltre alle tecniche di attacco, la kickboxing è utilissima per imparare a difendersi: schivate e parate sono alcune delle tecniche di difesa che si imparano con questo tipo di allenamento.
Praticare kickboxing permette di ottenere numerosi benefici a livello fisico.
Come tutte le attività sportive, però, la kickboxing non è utile solo per il corpo, ma anche per la mente e lo spirito. Ecco tutti i benefici che ne trarrete.
La kickboxing è un’attività piuttosto versatile, che può essere praticata da persone di tutte le età (anche i bambini) e di tutti i livelli di fitness: è infatti possibile personalizzare gli allenamenti in base alle esigenze e alle caratteristiche individuali. Non è necessario avere alcuna esperienza pregressa in arti marziali, anzi molti corsi sono strutturati appositamente per chi inizia completamente da zero. Se state iniziando, è infatti indispensabile affidarsi a un istruttore professionista e trovare un corso adatto al vostro livello; quando avrete una certa esperienza, potrete tranquillamente allenarvi anche a casa affinando le tecniche imparate a lezione e seguendo tutorial online.
Prima di iniziare a praticare kickboxing, sarebbe comunque opportuno rivolgersi ad un medico se sono presenti patologie come problemi cardiaci o malattie croniche, ad esempio l’asma: non in tutti i casi, la kickboxing è un’attività adeguata. Anche chi ha subito infortuni muscolari o articolari recenti dovrebbe procedere con cautela perché si tratta di un’attività che comporta movimenti e sforzi impegnativi.
Se siete sempre più convinti che la kickboxing possa essere l’attività adatta a voi, ecco qualche consiglio su cosa vi sarà utile per iniziare a praticarla.
Queste sono alcune delle informazioni che vi potranno essere utili se volete iniziare a praticare kickboxing: non vi resta che procurarvi il vostro paio di guanti e trovare un corso adatto a voi!
C'è chi in estate ama la spiaggia e il mare, e chi non riesce a resistere al richiamo della montagna! Che sia una passeggiata rilassante nei boschi o un'escursione più impegnativa su
Con l’arrivo della bella stagione, c’è chi non vede l’ora di rilassarsi prendendo il sole e chi invece aspetta solo il momento di praticare tutte le attività all’aria aperta che si possono fare in spiaggia
Scrivi un commento