L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha ufficializzato nelle scorse ore l’adozione delle Linee guida e del nuovo Codice di Condotta dedicato agli influencer. Si tratta di un passaggio significativo che arriva al termine di un percorso collaborativo, avviato con l’apertura di un Tavolo tecnico e successivamente ampliato grazie a una consultazione pubblica prevista dalla delibera 472/24/CONS.
Obiettivo dell’intervento è stato quello di assicurare che anche le figure influenti nel panorama digitale, volti noti che abbiamo imparato a conoscere sui nostri smartphone e dispositivi vari, rispettino il Testo unico sui servizi di media audiovisivi. Gli influencer, essendo produttori e diffusori di contenuti multimediali, ricoprono infatti un ruolo editoriale a tutti gli effetti e, come tali, sono chiamati a operare con responsabilità sui social e sulle piattaforme di condivisione video.
Il Codice nasce dal confronto con aziende, esperti del settore e attori dell’influencer marketing, e introduce un insieme di regole basate su trasparenza, correttezza comunicativa e tracciabilità. Le nuove disposizioni si rivolgono in particolare agli influencer considerati “rilevanti”, ovvero a coloro che superano i 500.000 follower o che raggiungono una media mensile di almeno un milione di visualizzazioni su una delle principali piattaforme online. Questi creator saranno inseriti in un registro dedicato, pubblicato direttamente sul sito dell’Autorità.
Una volta identificati, i soggetti dovranno rispettare una serie di obblighi riguardanti la chiarezza dei contenuti sponsorizzati, la protezione dei minori, la salvaguardia dei diritti fondamentali degli utenti e la tutela della proprietà intellettuale. La vigilanza sul rispetto delle norme sarà garantita attraverso sistemi di monitoraggio specifici, con la possibilità di intervenire con sanzioni qualora si verifichino infrazioni.
Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dell’AGCOM con un solo voto contrario, quello della commissaria Elisa Giomi. Il presidente Giacomo Lasorella, intervistato dalla Rai, ha sottolineato che l’introduzione di queste regole rappresenta un ulteriore passo verso un ecosistema digitale più sicuro, affidabile e rispettoso dei diritti di tutti, in modo particolare dei consumatori.
Disponibile da oggi sul mercato italiano la nuova Insta360 Go Ultra, action cam dalle dimensioni particolarmente compatte. La videocamera va ad affiancarsi agli altri modelli della serie Go del produttore di cui
Secondo alcune indiscrezioni che stanno circolando online in questi ultimi giorni, a partire dal prossimo anno il "classico" keynote di settembre potrebbe non includere più il lancio del modello "base” di iPhone.
Scrivi un commento