Accedere a nuovi titoli per il proprio Kindle è ormai un’operazione estremamente agevole. Tra l’acquisto diretto dallo store, l’abbonamento a Kindle Unlimited e il prestito digitale da biblioteche convenzionate, Amazon propone diverse soluzioni ufficiali per arricchire la propria libreria virtuale. Una parte di utenti, però, ha sempre preferito percorrere strade non ufficiali, come il sideload, ovvero il caricamento manuale di contenuti sugli e-reader di Amazon. Negli ultimi mesi, però, Amazon ha intensificato gli sforzi per arginare queste pratiche, puntando a chiudere le falle che permettevano la circolazione illecita di ebook.
Una delle tecniche più comuni utilizzate da chi intendeva rimuovere le protezioni DRM dai libri consisteva nell’ottenere una copia del file direttamente da Amazon, per poi manipolarlo con software in grado di eludere le restrizioni. Per fare ciò, era fondamentale poter scaricare il file in un formato accessibile. Fino a febbraio, una delle modalità preferite era la funzione “Scarica e trasferisci tramite USB”, che Amazon ha però recentemente dismesso, rendendo molto più complesso il recupero dei file originali.
Nonostante questa mossa, alcuni utenti più esperti avevano trovato un’altra via: l’utilizzo di vecchie versioni dell’app Kindle per Android, che consentivano ancora il download diretto dei libri in una forma utile a fini di rimozione del DRM. Ora, anche quest’ultima possibilità sembra destinata a scomparire. Secondo quanto segnalato da un utente del forum MobileRead, Amazon ha avvisato che le versioni obsolete dell’app non saranno più in grado di effettuare download, chiudendo di fatto un altro spiraglio utile per i “libertari” del libro digitale.
Non è del tutto certo se la decisione rientri in un piano di repressione mirata della pirateria o se sia parte di una più ampia operazione di aggiornamento tecnico. Quel che è certo è che chi si affidava a queste versioni vetuste per bypassare le protezioni dovrà prepararsi: Amazon ha promesso un breve periodo di preavviso prima che le vecchie app vengano definitivamente disattivate.
Il Kindle Scribe 2024 è un’evoluzione del Kindle Scribe 2022, il primo e-book reader Amazon con supporto alla scrittura, e in effetti migliora su ogni fronte soprattutto grazie all’intelligenza artificiale. Però non
Il Black Friday di Amazon è un appuntamento attesissimo da milioni di persone in tutto il mondo. Il colosso delle vendite online, infatti, ogni anno sorprende i propri utenti con la quantità incredibile di prodotti in
Scrivi un commento